• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesie. 2018. XVI. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall’Ottocento al Duemila. Generi e linguaggi per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2018. XVI. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall’Ottocento al Duemila. Generi e linguaggi
  • Sfoglia Sinestesie. 2018. XVI. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall’Ottocento al Duemila. Generi e linguaggi per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2018. XVI. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall’Ottocento al Duemila. Generi e linguaggi
  • Sfoglia Sinestesie. 2018. XVI. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall’Ottocento al Duemila. Generi e linguaggi per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesie. 2018. XVI. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall’Ottocento al Duemila. Generi e linguaggi per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 24

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      “Alla sua cara Itaca Ulisse”. Viaggi e naufragi nel ‘Canzoniere’ di Saba 

      Di Martino, Virginia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Lo studio intende passare in rassegna immagini di viaggi e naufragi presenti nel Canzoniere di Umberto Saba. Se nelle Poesie dell’adolescenza e giovanili il viaggio richiama moduli fiabeschi, costituendosi come vero e ...
    • Thumbnail

      Angelo Castagnino, «Fatevi portatori di storie». Alessandro Perissinotto fra giallo e romanzo sociale 

      Mattioda, Enrico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
    • Thumbnail

      Baudelaire, interlocutore privilegiato dell’ermeneuta Ungaretti 

      Giurdanella, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il presente contributo intende occuparsi del momento sorgivo dell’esperienza lirica di Giuseppe Ungaretti e, nello specifico, si propone di mettere in luce la consonanza con la poesia di Charles Baudelaire, padre dell’estetica ...
    • Thumbnail

      ‘Le belle lettere e il contributo espressivo delle tecniche’. Prosa letteraria e linguaggio tecnologico secondo Gadda 

      Saccone, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      In questo intervento non si vuole ripercorrere la vicenda e il senso complessivo dell’intreccio che l’autore lombardo stabilisce tra scienza (con le sue applicazioni tecnologiche), filosofia e linguaggio letterario, quanto ...
    • Thumbnail

      Camillo Boito, le muse sorelle e la settima arte 

      Carli, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Camillo Boito partecipò in pieno alla stagione della Scapigliatura e celebrò l’unità delle arti non meno del fratello Arrigo, di Carlo Dossi, di Emilio Praga e di altri noti autori coevi. Se Boito non dimentica di attribuire ...
    • Thumbnail

      Le canzoni patriottiche “All’Italia” e “Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze”: il moto lirico-teoretico leopardiano a partire dal 1818 

      D’Elia, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il saggio tenta di sondare, analizzando le canzoni proposte, la relazione figurale: corpo-testo e sentimento patriottico del Leopardi ventenne. Ed assieme mette in evidenza, proprio a partire dal periodo preso esame (1818), ...
    • Thumbnail

      Il controtempo assente di Morselli: note su immagini e rappresentazioni 

      Carmello, Marco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il saggio tenta di sondare, analizzando le canzoni proposte, la relazione figurale: corpo-testo e sentimento patriottico del Leopardi ventenne. Ed assieme mette in evidenza, proprio a partire dal periodo preso esame (1818), ...
    • Thumbnail

      Curzio Malaparte: il rovesciamento, l’indifferenziazione e il corpo nella rappresentazione distopica di Napoli 

      Sielo, Francesco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      L’autore si propone di indagare come le rappresentazioni di Napoli nelle opere di Curzio Malaparte possano essere ascritte al genere distopico, se analizzate dal punto di vista delle due caratteristiche principali del ...
    • Thumbnail

      'Il durevole segno luminoso’. Vittorio Bodini e Rafael Alberti 

      Giorgino, Simone (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il saggio approfondisce, anche attraverso lo studio di lettere e altri documenti inediti, il rapporto di amicizia e collaborazione artistica che lega il poeta e traduttore salentino Vittorio Bodini (1914-1970) e il poeta ...
    • Thumbnail

      Enumerazioni sbagliate e formule sanzionatorie: uno stereotipo scolastico da Gadda a Petronio 

      Grazzini, Stefano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      In un abbozzo San Giorgio in casa Brocchi di Gadda un personaggio ironizza sull’argumentum iniziale del De officiis utilizzando una sorta di ritornello infantile, diffuso, in diverse varianti, nella scuola e nel catechismo ...
    • Thumbnail

      La grande guerra nelle letterature e nelle arti 

      Cannavacciuolo, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
    • Thumbnail

      'Io non conto’. ‘Noi credevamo’ di Anna Banti dal romanzo al cinema 

      Rivetti, Sonia (https://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento/, 2018)
      L’articolo è una lettura del romanzo Noi credevamo di Anna Banti, pubblicato nel 1967, in comparazione alla riduzione cinematografica fatta nel 2010 da Mario Martone, mostrandone riprese e novità.
    • Thumbnail

      L’angoscia della nudita e le maschere della funzione autoriale in un racconto di Calvino 

      Petronella, Annabella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      This article proposes an analysis of ‘L’avventura di una bagnante’(1951), a short story by Italo Calvino included in the collection ‘Gli amori difficili’. The “adventure” of Isotta Barberino and her perception of the nude ...
    • Thumbnail

      L’evoluzione delle tematiche filelleniche nella letteratura italiana del XVIII e XIX secolo 

      Giardina, Manuel; Boubara, Ada (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il saggio si propone di offrire un quadro generale sul fenomeno del filellenismo, descrivendo la sua evoluzione nella letteratura italiana del XVIII e del XIX secolo. L’Italia fu il paese che appoggiò con maggior vigore ...
    • Thumbnail

      L’incanto dell’‘altrove’ nella poesia di Carlo Betocchi 

      Santoli, Carlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      L’‘altrove’ diviene la cifra del cammino di Carlo Betocchi, un itinerarium hominis in Deum compiuto nel reale. Il poeta – come il viandante – si volge all’‘oltre’, rendendo visibile, attraverso la parola poetica, l’originale ...
    • Thumbnail

      L’“affaire” Desprez (1884-1885). Un episodio ingiustamente dimenticato di storia letteraria e culturale 

      Pellini, Pierluigi (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il saggio propone una rilettura di un romanzo naturalista ‘minore’, Autour d’un clocher, e delle vicende di uno dei co-autori, il giovane scrittore e critico militante Louis Desprez (l’altro è Henry Fèvre). Il romanzo ha ...
    • Thumbnail

      Per una metrica della memoria: D’Arrigo fino a "Horcynus Orca" 

      Dimauro, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il saggio indaga, passando in rassegna alcune ricorrenze dell’opera darrighiana, la centralità della categoria della ‘durata’ dell’architesto poetico all’interno dei vari generi in cui l’autore si è esercitato lungo una ...
    • Thumbnail

      “La petulanza delle cose vive”. Scrittura e autobiografismo ne ‘La coscienza di Zeno’ 

      Vittorini, Fabio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      La scrittura scritta o metascrittura traccia una sottile linea rossa nell’opera di Italo Svevo: una linea serpeggiante e frammentata, ma sempre agevolmente identificabile. Fragile e allo stesso tempo iperbolico compromesso ...
    • Thumbnail

      “Recto” e “verso”: il mito in Carlo Emilio Gadda 

      Genna, Giovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Fissare i termini entro i quali si sviluppa il rapporto fra il mito e Carlo Emilio Gadda è un’operazione molto articolata, sia perché è di per sé complesso districarsi fra i ‘brogliacci’ dell’Ingegnere, sia a causa dell’esigua ...
    • Thumbnail

      Renato Poggioli collaboratore di ≪Omnibus≫: saggi, recensioni, ricordi 

      Turra, Giovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Alla fine degli anni Trenta, Renato Poggioli è uno dei protagonisti indiscussi della stagione culturale del nostro paese. Aspirando a una letteratura che non solo fosse consapevole del valore della tecnica ma avesse anche ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba