Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorSgambati, Gennaro
dc.date.accessioned2021-04-01T09:42:40Z
dc.date.available2021-04-01T09:42:40Z
dc.date.issued2019
dc.identifier.citationSgambati, Gennaro. “Il progetto romanzo nell’Italia fascista: un confronto con architettura e cinema.” Sinestesie, XVII(2019): 441-449it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento-2019/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5161
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3310
dc.description.abstractIl fascismo ha avuto sempre un vivo interesse nello sviluppo di una stagione artistica che potesse essere espressione del nuovo corso politico italiano. I discorsi su «un’arte di Stato» partono già dai primi anni successivi alla Marcia su Roma, per poi proseguire negli anni Trenta. L’«arte fascista» vuole essere un’arte profondamente realista, vicina al racconto fedele del popolo, della sua quotidianità e dei nuovi modelli di vita. In campo letterario si sviluppò un forte dibattito teorico sulle forme del romanzo fascista, un romanzo che doveva essere anch’esso realista e vicino agli spazi quotidiani degli uomini. A differenza del progetto architettonico, però, il progetto romanzo – proprio come quello cinematografico – non trovò una piena realizzazione pratica.it_IT
dc.description.abstractFascism has always had a keen interest in the development of an artistic season that could be an expression of the new Italian politicalcourse. Speechesabout «the art of the nation» start as early as the first years after the March on Rome, and then continue along the 1930s. The «fascist art» wants to be a profoundly realistic art, close to the faithful story of the people, of their everyday life and new life patterns. In the literary field there was a strong theoretical debate about the forms of fascist novel, a novel that had to be realistic and close to daily spaces of men. Unlike the architectural project, howeever, the novel project – just like the cinematographic project – did not find a full protical realization.it_IT
dc.format.extentP. 451-461it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectArte fascistait_IT
dc.subjectArchitetturait_IT
dc.subjectCinemait_IT
dc.subjectRomanzoit_IT
dc.subjectFascist artit_IT
dc.subjectArchitectureit_IT
dc.subjectNovelit_IT
dc.titleIl progetto romanzo nell’Italia fascista: un confronto con architettura e cinemait_IT
dc.typeArticleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item