• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 10, no. 33 (Settembre 2021) per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 10, no. 33 (Settembre 2021)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 10, no. 33 (Settembre 2021) per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 10, no. 33 (Settembre 2021)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 10, no. 33 (Settembre 2021) per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 10, no. 33 (Settembre 2021) per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-11 di 11

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Ricognizione sull’opera di Antonio Freiles dalle ‘Chartae’ al libro d’artista 

      Freiles, Silvia (2021)
      L’attività artistica di Antonio Freiles, nato e vissuto in Sicilia, si inserisce in un fitto contesto di relazioni nazionali e internazionali. Espone i suoi lavori nelle maggiori biennali, musei e gallerie del mondo, tra ...
    • Thumbnail

      Dossier Jurij Petrovič Ljubimov. Parte #1. Dove tutto ebbe inizio 

      Gallucci, Marcello; Calvarese, Ornella (2021)
      Il presente Dossier Ljubimov – Parte prima vuole essere il primo di una serie dedicata ad uno dei più eminenti artisti della seconda metà del XX secolo. Il regista russo (1917-2014), fondatore del mitico teatro "Na ...
    • Thumbnail

      L'”orecchio” di Calvino. Su una congettura del labirinto sonoro 

      De Rosa, Nicola (2021)
      Il contributo è volto a indagare le funzioni di alcune “figure sonore” – legate dunque a un immaginario musicale – nella letteratura di Calvino. Si riscontra la persistenza tematica di alcuni motivi testuali legati ...
    • Thumbnail

      Destino e libertà nei ‘Dialoghi con Leucò’ di Cesare Pavese: ‘I ciechi’, ‘La strada’ 

      Borchetta, Sabrina (2021)
      Nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese il tema del rapporto tra uomini, dèi e destino costituisce uno dei concetti-chiave dell’opera, ma lega in particolare i dialoghi I ciechi e La strada, che hanno come protagonista ...
    • Thumbnail

      Autenticazione e memoria: ‘Valzer con Bashir’ di Ari Folman 

      Quinto, Matteo (2021)
      Partendo dalla problematica definizione di “documentario di animazione” e dalle questioni che essa solleva sul rapporto tra realtà e disegno, questo saggio sostiene che Valzer con Bashir di Ari Folman può essere definito ...
    • Thumbnail

      Il «teatro dell’ignoranza» di Leo e Perla 

      Furno, Raffaele (2021)
      Tra il 1965 e il 1981, gli attori Leo de Berardinis e Perla Peragallo scelsero di vivere e fare teatro in una vecchia masseria di Marigliano, piccolo paese alle porte di Napoli. Qui fondarono il «teatro dell’ignoranza» con ...
    • Thumbnail

      La storia impossibile, ovvero dell’impossibilità della Storia. Il teatro di Daniele Timpano 

      Soriani, Simone (2021)
      Gli spettacoli di Daniele Timpano raccontano o mettono in scena storie frammentarie e discontinue che si disgregano in intrecci senza fabula e che talora non approdano nemmeno a uno scioglimento finale. La disorganicità ...
    • Thumbnail

      Paolo Quazzolo, Trieste e il caso Ibsen. Polemiche e dibattiti tra Otto e Novecento, Presentazione di Franco Perrelli. Venezia, Marsilio, 2020 : [recensione]  

      Pagani, Maria Pia (2021)
    • Thumbnail

      Anna Ficarella, Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete, Lucca, LIM, 2020, pp. 176 : [recensione] 

      De Rosa, Nicola (2021)
    • Thumbnail

      Sweeney Todd: dal romanzo al film il percorso di un’antica storia attuale 

      Migliorisi, Alessia (2021)
      La leggenda di Sweeney Todd, giunta sino ai giorni nostri dal XVIII secolo, continua ad affascinare generazioni di lettori, scrittori, attori e registi per via delle sue tematiche sempre attuali, riuscendo ad evocare ...
    • Thumbnail

      Studi ed ipotesi di attribuzione. Tra “memento mori” e “Surgite mortui et venite ad iudicium!”. Il ‘Trionfo della Morte’ negli affreschi rinvenuti a Monteforte Irpino 

      Sica, Riccardo (2021)
      Il saggio conduce un’attenta disamina iconografica e stilistica degli affreschi recentemente scoperti nella cripta della chiesa di Santa Margherita d’Antiochia a Monteforte Irpino, comparandoli con quelli di altri noti ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba