Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorForti, Mirko
dc.date.accessioned2023-02-01T11:28:04Z
dc.date.available2023-02-01T11:28:04Z
dcterms.date.issued2022
dcterms.identifier.citationForti, M. "Questioni giuridiche e problemi di tutela dei diritti fondamentali nella risposta dell’Unione europea alle pratiche di strumentalizzazione dei flussi migratori". Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 3 (2022): 245-265it_IT
dcterms.identifier.issn2532-2079it_IT
dcterms.identifier.urihttp://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.3.2022.10.FORTI.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6303
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4385
dc.description.abstractIn 2021, Belarus adopted aggressive policies of instrumentalization of migratory flows, causing a humanitarian crisis at the borders of the European Union. The Belarusian government facilitated new migration routes to the neighbouring countries of Latvia, Lithuania, and Poland to destabilize the European Union and its Member States. This paper assesses the EU normative response from a fundamental rights perspective to understand where to strike a balance between safeguarding borders and protecting the migrants affected.it_IT
dc.description.abstractI drammatici eventi avvenuti nel 2021 al confine tra Unione europea e Bielorussia sono il risultato di aggressive politiche di strumentalizzazione delle persone migranti adottate dalla Repubblica ex Sovietica. Il governo bielorusso ha infatti agevolato l’apertura di nuove rotte migratorie dirette verso i Paesi confinanti di Lettonia, Lituania e Polonia con l’intento di destabilizzare l’Unione europea e i suoi Stati membri. Il presente contributo vuole analizzare la risposta normativa delle istituzioni europee ai fenomeni di strumentalizzazione delle migrazioni per valutarne la compatibilità con il quadro internazionale di tutela dei diritti fondamentali e capire se è stato raggiunto un adeguato bilanciamento tra la salvaguardia dei confini e la protezione dei migranti coinvolti.it_IT
dcterms.format.extentP. 245-265it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY SAit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectBordersit_IT
dcterms.subjectInstrumentalizationit_IT
dcterms.subjectMigrationit_IT
dcterms.subjectFundamental rightsit_IT
dcterms.subjectInternational protectionit_IT
dcterms.titleQuestioni giuridiche e problemi di tutela dei diritti fondamentali nella risposta dell’Unione europea alle pratiche di strumentalizzazione dei flussi migratoriit_IT
dcterms.typeArticleit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dcterms.identifier.doi10.26321/M.FORTI.03.2022.10it_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item