Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022): Recent submissions
Items 21-32 di 32
-
Clandestini tra gli uomini. Multiculturalismo e disagio esistenziale in Francesco Biamonti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)A vent’anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2001, lo scrittore ligure Francesco Biamonti si riconferma lucido intuitore dei drammi della contemporaneità. Con anticipo sui tempi, colse la problematicità – materiale e ... -
Mare del bisogno, Cassandra…: Amelia Rosselli profetessa triste
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L'intervento si propone di indagare le modalità tematiche e stilistiche di rifacimento del mito di Cassandra all'interno della poesia di Amelia Rosselli, con particolare riferimento al testo Mare del bisogno, Cassandra ... -
Il ruolo della cultura e dell’arte oggi: creare felicità nella “città assente”
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio affronta le problematiche di varia natura (sociale, psicologica, economica, informatica, ecc.) determinatesi a seguito della pandemia e della guerra fra Russia ed Ucraina in atto, in un momento storico difficile ... -
‘Nuove stanze’ di Eugenio Montale: partita a scacchi con la Morte
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’articolo si propone di mostrare che, tramite Clizia, e sullo sfondo della guerra che incombe sull’umanità, nelle Nuove Stanze il poeta sta parlando alla Morte. Essa appare in tutta la sua drammaticità, ma al tempo stesso ... -
Tra eloquenza e teatralità: i prologhi dialogati in della Porta e Andreini
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Tra Cinque e Seicento l’argomentazione, la retorica e il teatro fanno registrare una suggestiva osmosi grazie alla fiorente produzione di prologhi anche avulsi, nel loro breve ordito, dal tessuto stesso della commedia di ... -
A. Granese, Pasolini. L’esercizio della ragione e del dovere, Edi-sud, Salerno 2022
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
La drammaturgia shakespeariana negli spettacoli della neo-avanguardia italiana
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Pirandello and Multilingualism: Paolo Magelli directs ‘The Mountain Giants’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L'articolo esamina lo spettacolo I giganti della montagna di Luigi Pirandello, diretto nel 2018 dal regista italiano Paolo Magelli. La produzione implementa il multilinguismo per esplorare la dialettica dell'inclusione e ... -
Francesco Rosi incontra Eduardo De Filippo: ‘Napoli milionaria’, ‘Le voci di dentro’, ‘Filumena Marturano’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio vuole indagare il rapporto di Francesco Rosi con il Teatro partendo dalla sua prima esperienza registica: In memoria di una signora amica di Peppino Patroni Griffi; attraverso i documenti prova a raccontare la ... -
Donne e impresa teatrale: una riflessione su donne e cooperazione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Playtelling. Performance narrative nell’Italia contemporanea, di Dario Tomasello
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Il teatro futurista, di Salvatore Margiotta
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)