Sinestesieonline. Anno 12, no. 38 (Gennaio 2023): Recent submissions
Items 1-20 di 28
-
Rosario Pellegrino, Lettere dall’Ita lia. Charles de Brosses a Roma, Oèdi pus, Salerno 2021, 207 pp
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Anella Puglia, Scatola di bottoni, Aletti, Roma 2022, 84 pp
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Raffaele Carrieri, Fame a Montparnasse (Ultime scene della Bohème), a cura di A. L. Giannone, Musicaos Editore, Neviano 2022, 132 pp.
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Rosa Giulio, Pirandello la costruzione del personaggio la scienza il fantastico, Edisud, Salerno 2021, num. di 245 pp
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Nino Buccellato, Opere complete. Testi editi e inediti, Marietti 1820, Bologna 2021, pref. di A. Zaccuri, pp. 532
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Per una biobibliografia critica di Dario Bellezza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)In questo articolo si propone una ricostruzione biobibliografica della vicenda di Dario Bellezza. Il lavoro di ricerca qui presentato risponde a quella che, nell’ambito degli studi sull’autore, risulta oggi essere una ... -
Arte e territorio. La committenza dei Gesualdo in Irpinia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Il contributo pone l’accento sulla committenza della famiglia Gesualdo nei territori irpini di Taurasi e Gesualdo. Il rinnovamento stilistico promosso da Fabrizio attraverso l’edificazione della chiesa del Rosario a Taurasi, ... -
«Una nostra scelta nell’automatismo del mondo» – La polemica Vittorini-Togliatti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)La polemica tra Elio Vittorini e i vertici del Pci è stata spesso trattata come una contrapposizione ideologica. In questa sede, pur senza negare quest’assunto, si tenta di mostrare che essa fu determinata anche da ragioni ... -
Bellezza e memoria, la poesia fossile di Nino Buccellato
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Il testo riproduce (con minime modifiche e integrazioni) l’intervento dell’Autrice in occasione della presentazione del volume Nino Buccellato, Opere Complete – testi editi e inediti, per i tipi di Marietti 1820 (Bologna ... -
Gennaro Savarese: l’etica della cultura e la nuova idea di ’humanitas’ tra didattica e ricerca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Milena Montanile rilegge la vita e l’esperienza intellettuale di Gennaro Savarese come espressione di una rinnovata idea di humanitas che conformò per anni, oltre all’esercizio critico e alla pratica accademica, il suo ... -
«Addio, mascherine!»: il Pinocchio antiscolastico di Carmelo Bene
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)La produzione teatrale di Carmelo Bene è fortemente legata ai grandi autori della letteratura europea: tra questi non sorprende che si annoveri anche Pinocchio, il celebre burattino di Carlo Collodi. Nelle prime due edizioni ... -
Il non dell’essere-alla-vita. La negatività esistenziale nella letteratura italiana e francese del Novecento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Partendo da quella che ci è sembrata una delle condizioni esistenziali distintive del nostro tempo, con Heidegger definibile come negatività esisteziale, si tenta in questo saggio di discutere da un punto di vista filosofico, ... -
Percorsi transmediali di Lolita da Vladimir Nabokov ad Azar Nafisi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)A partire dal 1955, anno della sua prima pubblicazione, Lolita ha attraversato con notevole vitalità generi, media, immaginari culturali. In due delle sue configurazioni più note, la storia di colei che Humbert definisce ... -
Sulle tracce della luce del sud: per una geopoetica in Hugo von Hofmannsthal
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Seguendo gli itinerari che percorre Hugo von Hofmannsthal nel corso della sua vita, il saggio si propone di analizzare la sua opera, nello specifico i racconti in prosa, da una prospettiva geo-critica. L’esperienza del ... -
Vittoria Colonna: la poetessa del castello aragonese
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)L’intervento si propone di ripercorrere gli anni napoletani di Vittoria Colonna, modello morale ed estetico di alto profilo e di indiscussa originalità letteraria, attraverso l’analisi e l’approfondimento di alcuni tra i ... -
«Vi fo sapere che nono niende da dirive»: funzioni della scrittura epistolare nella Grande Guerra
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Questo studio esamina la corrispondenza inedita di una famiglia siciliana di contadini durante la Grande Guerra, concentrandosi sulle funzioni della scrittura. Dopo aver discusso criticamente il tema delle lettere e cartoline ... -
Ricordando Mario Pascale, un maestro irpino del Novecento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)L’autore traccia un profilo completo della personalità del pittore irpino del Novecento Mario Pascale, un autentico maestro del figurativismo italiano. Si evidenziano la ricchezza tematica e l’esperienza maturata riprendendo ... -
Rappresentazioni della periferia in Giovanni Testori, Pier Paolo Pasolini, Elena Ferrante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Si focalizza l’attenzione sulle periferie di tre grandi città – Milano, Roma, Napoli – per come vengono rappresentate in alcune opere di Giovanni Testori, Pier Paolo Pasolini, Elena Ferrante. Ci si sofferma sulle atmosfere, ... -
Per una fisiologia letteraria della malattia d’amore fra Boccaccio e Verga
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Il presente contributo intende approfondire la polemica sociale che Boccaccio pone al centro di tutta la sua narrativa amorosa, denunciando il rischio di degenerazione isterica e melanconica a cui vanno incontro le ... -
Émile Zola, J’Accuse…!, a cura di P. Pellini, con un saggio di D. Giglioli, Il Saggiatore, Milano 2002, 208 pp
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)