| dc.date.accessioned | 2023-02-20T13:59:20Z |  | 
| dc.date.available | 2023-02-20T13:59:20Z |  | 
| dc.description | 2017 - 2018 | it_IT | 
| dc.description.abstract | A discourse on the general principles of law cannot ignore the investigation of the 
role that the judicial interpretation plays with respect to their elaboration. Indeed, it is not 
possible to distinguish: the investigation overlaps with the discourse.
The different theoretical approaches on the nature and on the scope of the general 
principles oscillate between the absolute negation of the interpretation’s contribution in 
making the rule of the concrete case and the attribution to the precedent of the quality of 
formal source of law. That is to say, we are witnessing conceptual and ideological 
graduations of the recognition of the principles’ normative nature.
The present work aims to justify the normativity of the (expressed and not) 
principles and (at least) the paranormative nature of the precedent. From this does not 
follow a passive deference to the current judicial interpretation, but rather the obligation 
to start from it in order to verify whether it is still, if it has been, the one that offers the 
best concretization and development to legal system’s values in relation to the factual 
circumstances of application, through the balancing of relevant principles and rules.
The current complex and multilevel legal system, which increasingly uses the 
general principles to govern complexity, cannot be reduced to a set of rules, commands 
to be executed mechanically, according to the subsumption’s dogmatic logic, for which
the only way to valorize the peculiarities of the concrete case, eventually, is offered by the 
range of possibilities of linguistic signification of general clauses and undetermined legal 
concepts.
On the other hand, with the advent of the Constitution the ethical datum penetrates 
into the juridical one, providing it with meaning and legitimacy. The value is positivized, 
it is norm, id est: principle, directly applicable in private law relations. It constitutes 
justification of any legal effect; this requires re-reading the foundation of legislative, 
administrative and contractual powers of regulation of interests in a single key.
... [edited by Author] | it_IT | 
| dc.description.abstract | Un discorso sui princípi generali del diritto non può prescindere dall’indagine sul 
ruolo che la giurisprudenza assume rispetto alla loro elaborazione. Anzi, distinguere non 
è possibile: l’indagine si sovrappone al discorso.
Le diverse impostazioni teoriche su natura e ámbito di operatività dei princípi 
generali oscillano tra l’assoluta negazione del concorso dell’interpretazione nella 
costruzione della regola del caso concreto e l’attribuzione alla giurisprudenza della qualità 
di fonte formale – e non già solo (di formante) sostanziale – del diritto. Si assiste, cioè, a 
graduazioni concettuali e ideologiche del riconoscimento della natura normativa dei 
princípi.
Il presente lavoro si propone di giustificare, sia in punto di effettività che sulla base 
del dato positivo, la normatività dei princípi (espressi e no) e il valore (quantomeno) 
paranormativo della giurisprudenza. Dal che consegue non un passivo ossequio 
all’interpretazione giudiziale corrente, bensì l’obbligo di prendere le mosse da essa onde 
verificare se sia ancóra, ove lo sia stata, quella che meglio offra concretizzazione e 
sviluppo, per il medio del bilanciamento dei princípi e regole conferenti, all’idealità del 
sistema normativo in relazione alle circostanze fattuali d’applicazione.
L’attuale sistema ordinamentale, complesso e multilivello, il quale sempre più fa 
espresso ricorso ai princípi generali per governare la complessità, non può essere ridotto a 
insieme di regole, comandi da applicare a mezzo di automatismi avalutativi, secondando 
impostazioni dogmatiche informate alla logica sussuntiva della fattispecie concreta in 
quella astratta e alla cui stregua unico dispositivo di valorizzazione delle peculiarità del caso 
concreto è, se del caso, offerto dal ventaglio di possibilità di significazione linguistica di 
clausole generali e concetti giuridici indeterminati.
Di contro, con l’avvento della Costituzione il dato etico penetra in quello giuridico, 
fornendolo di senso e legittimità. Il valore è positivizzato, è norma, id est: principio, 
direttamente applicabile nei rapporti interprivati. Esso costituisce giustificazione di 
qualsivoglia effetto giuridico; ciò impone di rivalutare in chiave unitaria lo stesso 
fondamento dei poteri, legislativo, amministrativo e negoziale, di regolazione di interessi. ... [edited by Author] | it_IT | 
| dc.language.iso | it | it_IT | 
| dc.subject.miur | IUS-01 DIRITTO PRIVATO | it_IT | 
| dc.contributor.coordinatore | Preterossi, Geminello | it_IT | 
| dc.description.ciclo | XXXI ciclo | it_IT | 
| dc.contributor.tutor | Federico, Andrea | it_IT | 
| dc.identifier.Dipartimento | Scienze giuridiche | it_IT | 
| dc.title | Principi generali e autonomia negoziale | it_IT | 
| dc.contributor.author | Nese, Marzio |  | 
| dc.date.issued | 2019-12-18 |  | 
| dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6390 |  | 
| dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4463 |  | 
| dc.type | Doctoral Thesis | it_IT | 
| dc.subject | Drittwirkung | it_IT | 
| dc.subject | Principi | it_IT | 
| dc.subject | Contratto | it_IT | 
| dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |