• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 377

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      ‘Unfolding the self through time’: travels of memory and twists of identity in the works of Irena F. Karafilly, Lisa Appignanesi and Anne Michaels 

      Sliwinska, Beata Agnieszka (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-05)
      Il lavoro approfondisce, attraverso le opere di F. Karafilly, Lisa Appianesi ed Anne Michaels, il rapporto tra memoria e identità, sia sul piano umano sia su quello artistico. Il primo capitolo si incentra sull'analisi ...
    • Thumbnail

      Video-Design: progettare lo spazio con il video 

      Napolitano, Pasquale (Università degli Studi di Salerno, 2010-05-12)
      Il progetto di ricerca di cui questo testo rappresenta un primo, paparziale punto fermo, è consistito principalmente nel rilevare e nel descrivere in che modo il videodesign, prima ancora che un corollario di competenze ...
    • Thumbnail

      Il codice delle emozioni. L'ascolto musicale come modello interpretativo 

      Cogliani, Maurizio (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-17)
      Un aspetto importante del recente aumento di interesse per la psicologia delle emozioni è rappresentato dallo studio del rapporto tra musica ed emozione. Storicamente, e limitandoci a un ambito occidentale, opinioni al ...
    • Thumbnail

      Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz 

      Fernicola, Germana (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-22)
      L'approccio alla figura del monaco benedettino Ruperto di Deutz e al suo pensiero si è configurato, nelle fasi preliminari del lavoro, come un inquadramento generale che si è poi arricchito di una più approfondita disamina ...
    • Thumbnail

      La catabasi di Anfiarao: Saggio di commento a stat. Theb. Viii 1-217 

      di Paola Di Capua, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-25)
      Il dott. Francesco di Paola Di Capua, al termine delle attività di formazione e di ricerca, servendosi dell’edizione critica di Klotz A., “Publi Papini Stati Thebais, Leipzig 1908 (riveduta e corretta da Th. C. Klinnert ...
    • Thumbnail

      Il controllo della costituzionalità delle leggi tra fantasmi del passato e prospettive del futuro 

      Della Monica, Annalisa (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-06)
      La problematica della legittimazione democratica degli organi di giustizia costituzionale si caratterizza da sempre, in Europa e non solo, come un fertile terreno di vivace scontro tra opinioni contrastanti. Risale, infatti, ...
    • Thumbnail

      Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola 

      Pappalardo, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-07)
      The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ...
    • Thumbnail

      Cristina di Markyate e la mistica inglese del secolo XlI. Aspetti fondativi, storici e speculativi dell'esperienza visionaria 

      Turco, Iole (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
      Il presente lavoro di ricerca intende invenire un orientamento specifico, all'interno della tradizione mistica inglese, che emerge dai testi agiografici visionari del secolo XII, anticipando la mistica della tarda età ...
    • Thumbnail

      L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII 

      Motta, Cristina (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
      La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ...
    • Thumbnail

      Porfirio: il Contra Christianos. Per una nuova edizione dei frammenti 

      Muscolino, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
      La ricerca si compone di tre parti, distinte tra loro ma complementari: nella prima si ripercorrono le linee storiche dell'opera, analizzando la data e il luogo dove Porfirio ha composto il Contra Christianos, alla luce ...
    • Thumbnail

      Il De Topicis differentiis di Severino Boezio 

      Magnano, Fiorella (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-28)
      A distanza di pochi anni dalla stesura del commento ai Topica di Cicerone (terminato prima del 522 d. C.), Severino Boezio redige la sua ultima monografia logica, che ha lo scopo di presentarsi come un lavoro definitivo ...
    • Thumbnail

      Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo 

      Vitale, Angelo Maria (Università degli studi di Salerno, 2010-07-28)
      La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ...
    • Thumbnail

      Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte in Italia 1950-2000 

      Tolve, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2010-07-29)
      Il punto di partenza dal quale la ricerca si è mossa è stato quello di ricostruire il dibattimento tra Arte e Critica d’Arte nell’Italia del secondo Novecento. Nell’ambito di una impostazione più strettamente storica, il ...
    • Thumbnail

      Post Human. Esperienze e questioni di critica d’arte 

      Viola, Eugenio (2010-07-29)
      Esperienza artistica di confine, luogo di riflessione critica e di aperto dibattito filosofico e antropologico, il Post-Human rappresenta un oggetto teorico estremamente complesso, ricco di prospettive e di molteplici ...
    • Thumbnail

      La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso 

      Toro, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2010-08-05)
      La scelta della regione del Peloponneso come oggetto di questo studio nasce dalla possibilità, offerta da tale contesto agli studiosi contemporanei, di potersi confrontare con un territorio ricco di tracce materiali, ...
    • Thumbnail

      Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco 

      De Piano, Sergio (Universita degli studi di Salerno, 2010-12-09)
      Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ...
    • Thumbnail

      Evoluzione e prospettive del diritto dell’integrazione in Europa ed America Latina 

      Borea, Pasquale (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-01)
      Il fenomeno dell'integrazione internazionale è divenuto, nell'epoca più recente della globalizzazione, uno degli aspetti certamente più degni di interesse della più ampia materia del diritto internazionale. Com'è noto, a ...
    • Thumbnail

      Lo Stato feudale dei Caracciolo di Torella. Poteri, istituzioni e rapporti economico-sociali nel Mezzogiorno moderno 

      Cancelliere, Maria Pina (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-07)
      La necessità di un ritorno ad un serio studio filologico del materiale che il passato ci ha lasciato, in una prospettiva che allontani lo spettro delle facili interpretazioni sistematiche all'interno di intelaiature ...
    • Thumbnail

      Lodovico Domenichi volgarizzatore di Plutarco: edizione e studio dell'operetta morale "Il Convito de' Sette Savi" 

      Carrano, Gabriella (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-12)
      La tesi si articola in due parti: la prima, di carattere introduttivo, presenta le circostanze e le congiunture storico-biografiche in cui nasce il progetto del volgarizzamento domenichino del Convito. Essa, a sua volta ...
    • Thumbnail

      Il paradigma della secolarizzazione a partire dalla produzione teorica di Ernst-Wolfgang Böckenförde 

      Cavaliere, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-23)
      Occuparsi del tema della secolarizzazione significa tentare l’analisi di un concetto filosofico. I concetti, come avverte la Begriffsgeschichte, sono vocaboli dal destino particolare: nascono in determinati contesti storici, ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba