Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche: Recent submissions
Now showing items 121-140 of 377
-
Germanica. Storia e analisi critica di un'antologia di narratori tedeschi nell'Italia degli anni quaranta
(Universita degli studi di Salerno, 2017-10-11)Il presente lavoro ha come oggetto principale l’antologia di narrativa tedesca intitolata Germanica, pubblicata nel 1942 per le edizioni Bompiani a cura di Leone Traverso. Tale antologia, un ponderoso volume che raccoglie ... -
Motion event encoding in ancient greek. A typological corpus-based study of path and manner expression
(Universita degli studi di Salerno, 2017-10-30)Il presente lavoro è uno studio corpus-based dell'espressione linguistica del movimento in greco antico. Tra i componenti concettuali del movimento identificati nella letteratura di riferimento, il focus è sul Percorso, ... -
Montevergine: immagini su pergamena
(Universita degli studi di Salerno, 2017-09-07)L’obiettivo principale di questo studio è stato la descrizione completa e dettagliata di tutto il materiale pergamenaceo (manoscritti, documenti e frammenti), riconducibile tra il XII e il XIII secolo, attraverso il ... -
La declinabilità didattica del group-based early start Denver model (G-ESDM) nella scuola dell'infanzia
(Universita degli studi di Salerno, 2018-04-01)Il disturbo dello spettro autistico è oggi il fenomeno più studiato nel mondo, la sua complessità ed il mistero che da sempre lo ha avvolto hanno fatto si che nel tempo tutti i domini di ricerca si interessassero alsuo ... -
Logica laurentiana. Studio sui libri II e III della dialettica di Lorenzo Valla
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-26)La mia Tesi di Dottorato ha ad oggetto la logica elaborata da Lorenzo Valla nel secondo e terzo libro della Dialectica, la sua principale opera filosofica. La logica del Valla, da lui stesso definita «logica laurentiana», ... -
Il principio di individuazione nel Commento di Landolfo Caracciolo alle Sentenze. Testo e studio
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-20)This research is aimed at reconstructing and studying the sections of Landulph Caracciolus’s commentary on the Sentences dedicated to the principle of individuation. Landulph Caracciolus is a Franciscan friar coming from ... -
Corporeità didattiche e invecchiamento attivo. Progetto pilota per la sperimentazione didattica di un programma APA e per la valutazione motoria mediante strumenti tecnologici innovativi
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)The research project developed during the PhD course falls within the Agreement dated 10th August 2012 between the Council of Ministers (Department for Regional Affairs, Tourism and Sport) and the Ministry of Education, ... -
Il Peccato dell’Angelo. I dibattiti scolastici tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-04)In the broad setting of the medioeval Scholasticism, between the 13th and the beginning of the 14th centuries, few theologians put the focus on one question: the angelic sin. That is: how is it possible that, according to ... -
Lo stress dell'insegnante: burnout, stress, e personalità nei docenti delle scuole superiori
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-12)La letteratura internazionale mostra come la professione l’insegnate sia da considerarsi una professione ad alto rischio di stress e burnout. Infatti, rientra a pieno titolo tra le help profession che sono le professioni ... -
Logica, metafisica e teologia. La ricezione del Parmenide nel medioplatonismo
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-04)The present study has the purpose of establishing the role that Plato's Parmenides has had in the middleplatonic philosophy. This research is therefore intended to answer to a key question: was the Parmenides integrated ... -
La teoria della semplessità come prospettiva non lineare delle Didattiche disciplinari
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)Il rapporto tra la Didattica generale e la pluralità delle Didattiche disciplinari rappresenta una vexata quaestio che interessa, ormai da decenni, la ricerca didattica europea con posizioni differenti riconducibili, in ... -
Comunicazione della conoscenza e tecnologie educative. Aspetti teorici e applicativi di un tema di frontiera
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-10)Purpose of this work is to define theorical and practical aspects of knowledge communication. The knowledge society is defined by the fact that knowledge is not any more an addiction to the socio-political context, whereas ... -
Le categorie spazio-temporali del movimento: prospettive semplesse e vicarianti
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-13)Space-time orientation is closely dependent on input, and therefore on perception. As learning progresses, the consolidation of acquisitions and the transformation of abilities into competencies takes place. Motor skills ... -
Percorsi conoscitivi nell'Epistolario di Marsilio Ficino: tra miseria hominis e deificatio
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-06)The thesis arises from the critical proposal to consider Marsilio Ficino’s Epistolae as the philosopher’s favourite place for the discussion of the main themes of his speculation. Ficino’s preference for the short-treatise ... -
Metafore concettuali nella stampa italiana e tedesca online: l'Europa e la crisi
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-12)Il presente lavoro di ricerca ha lo scopo di indagare le metafore concettuali utilizzate dalla stampa online, sia italiana che tedesca, per concettualizzare il sé, l’altro e la crisi stessa in un periodo particolarmente ... -
Il problema del tempo come quaestio in Agostino. Dai dialoghi di Cassiciaco alle Confessiones
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-24)Agostino, starting from the confutation of the Aristotelian time’s theory and replying to the question if the time corresponds to the motion (motus) or to the duration (mora), tries to resolve the aporia that is not only ... -
The decision to act: a study on the variables influencing teachers’ willingness to implement inclusive classroom practices
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)Il presente lavoro di tesi è volto ad indagare le variabili che influenzano le decisioni degli insegnanti nel mettere in atto e nell’implementare pratiche inclusive in classe. Un’analisi dettagliata della letteratura ... -
Aristotele, Costituzione degli Spartani - Frammenti
(Universita degli studi di Salerno, 2016-10-02)Il presente lavoro consiste in una ricostituzione del corpus dei frammenti attribuibili alla Costituzione degli Spartani di Aristotele con traduzione e commento esegetico, storico e storiografico. Rientrano nel corpus sia ... -
"L’Italia non è un paese povero". Società italiana e sviluppo industriale nei documentari dell’Eni (1950-1966)
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-29)Gli studi sull'operato di Enrico Mattei e sull'influenza dell'Eni nello sviluppo del nostro Paese non mancano. Fin dai primi anni Sessanta, subito dopo la scomparsa del primo Presidente, sono stati in molti a ritenere ... -
Fenomenologia dell'inconscio: il sogno come limen nella poetica di Luigi Pirandello
(Universita degli studi di Salerno, 2017-02-09)Il presente lavoro di ricerca intende riconsiderare alcune questioni filosofiche, estetiche e letterarie relative alla scrittura pirandelliana. La tessitura del discorso segue un itinerario imbastito su due livelli di ...