Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche: Recent submissions
Now showing items 161-180 of 377
-
Gori de Aretio commentarii in Lucanum liber I
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-06)This thesis provides the edition of the first book of the Goro d’Arezzo commentary to Lucan’s Pharsalia. The text is based on the Ambrosian manuscript signed H 174 inf and has a critical apparatus for sources, variants and ... -
Umanesimo e post-umanesimo: lo sguardo della pedagogia generale
(Universita degli studi di Salerno, 2016-05-13)L’argomento della Tesi di dottorato riguarda un possibile sguardo pedagogico sull’attuale transizione dalla crisi, da più parti evocata, dell’umanesimo classico filologico e filosofico, quale paradigma di appoggio della ... -
La sperimentazione di percorsi didattici nella scuola dell’infanzia per lo sviluppo delle abilità inferenziali di lettura
(Universita degli studi di Salerno, 2016-05-10)Il progetto di ricerca si inserisce all’interno di quell’insieme di studi, internazionali e nazionali, che hanno inteso analizzare, in maniera segmentata o integrale, le componenti della comprensione del testo a partire ... -
Scientia, potentia e voluntas Dei nella Lectura super primum Sententiarum di Giacomo da Viterbo
(Universita degli studi di Salerno, 2016-06-21)The present dissertation is placed within the historical debate on the manuscript VII C 52 of the National Library of Naples: it is an autograph and only extant codex of the Augustinian master James of Viterbo and it keeps ... -
Le prime officine di ceramiche figurate nell’Italia Meridionale: l’esempio del Pittore di Brooklyn-Budapest
(Universita degli studi di Salerno, 2018-07-18)The need imposed by new recoveries and recent discoveries in the field of Magna Graecia ceramic leads from many sides to a new reading of old context and to a review of already known material, collected in previous centuries ... -
Redacted. Indagine socioculturale sulla spettatorialità (post)cinematografica nell’era digitale
(Universita degli studi di Salerno, 2016-03-02)La nozione di “postcinema” si riferisce ai processi di radicale trasformazione del medium cinematografico novecentesco per effetto della messa in crisi del suo statuto fotografico, da un lato, e della sua natura di spettacolo ... -
Detecting subjectivity through lexicon-grammar. strategies databases, rules and apps for the italian language
(Universita degli studi di Salerno, 2016-03-01)Questa ricerca concerne l’analisi computazionale, di fenomeni linguistici relativi alle sfere della soggettività, delle emozioni e delle opinioni espresse nei testi. La necessità di monitorare, in tempo reale, nel web ... -
Oltre le professioni? Il lavoro all’epoca dei social media
(Universita degli studi di Salerno, 2016-04-08)Questo lavoro di tesi riguarda, principalmente, i mutamenti delle pratiche professionali dei lavoratori di un team di una multinazionale americana dell’high tech, indotti dalle tecnologie digitali dell’informazione e della ... -
Televisione e pubblici tra passato, presente e futuro
(Universita degli studi di Salerno, 2016-04-11)Il presente lavoro si propone di studiare la relazione tra pubblici ed età televisive. Ai fini dell’indagine, si è rilevato di fondamentale importanza uno sguardo storico e diacronico che, grazie ai contributi di Menduni ... -
Formal Linguistic Models and Knowledge Processing. A Structuralist Approach to Rule-Based Ontology Learning and Population
(Universita degli studi di Salerno, 2016-03-02)L'obiettivo principale di questa ricerca è proporre un approccio strutturalista per l'elaborazione automatica della conoscenza attraverso l'apprendimento e il popolamento di ontologie, realizzata da/per testi strutturati ... -
La netnografia. Strumenti e tecniche per la ricerca etnografica online
(Universita degli studi di Salerno, 2016-02-03)L’obiettivo del presente contributo è indagare, da un punto di vista eminentemente metodologico, la netnografia, evidenziando opportunità e limiti del suo utilizzo nell’ambito della ricerca sociale. Dopo aver illustrato ... -
Defunti, antenati, eroi : fenomenologia del tomb cult
(Universita degli studi di Salerno, 2016-09-16)La ricerca affronta il tema del recupero con presunto scopo cultuale di sepolture micenee in epoca successiva. Il fenomeno, identificato in bibliografia dalla locuzione 'tomb cult', non si mostra omogeneo, né per diffusione, ... -
Traduzione e Commento ai Regum et imperatorum apophthegmata di Plutarco, (172BCDE, 176EF, 183EF, 186ABC, 186DEF, 187AB, 187BC, 187F, 188B, 188CD, 190A, 190DEF, 194CDE)
(Universita degli studi di Salerno, 2015-07-23)Il lavoro di ricerca è diviso in due parti fondamentali, la traduzione e il commento di alcune sezioni dell’opuscolo plutarcheo Regum et imperatorum apophthegmata. In particolare sono stati presi in esame l’Epistola ... -
Grenzen sind dazu da, überschritten zu werden: Chamisso-Literatur und ihr didaktisches Potenzial im universitären DaF-Literaturunterricht in Italien
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-18)Il progetto si concentra sul rapporto tra la cosiddetta Letteratura ‘Chamisso’ di lingua tedesca e la didattica della letteratura interculturale tedesca. Il lavoro si divide in due parti. La prima parte (THEORETISCHE ... -
Il significato della pittura. Imaginative art e actual criticism in Roger Fry
(Universita degli studi di Salerno, 2015-06-30)Il presente lavoro di tesi ripercorre secondo un ordinamento cronologico quanto più lineare possibile, le tappe principali del percorso critico di Roger Fry, a partire dagli esordi da conoscitore alla fine del XIX secolo, ... -
Corps Etranger. Riconfigurazione Tecnogena e Decorporeizzazione
(Universita degli studi di Salerno, 2015-12-10)Questa tesi propone un’analisi interdisciplinare (studi di genere: visual studies ; storia della medicina) relativa ai dispositivi clinici e mediali e, in particolare, all’immaginario medico, secondo una prospettiva di ... -
Filosofia e teologia nelle opere di Alano di Lilla: pluralità delle forme letterarie e unitarietà del sapere
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)This research is aimed at clarifying the relationship between philosophy and theology in the works of Alan of Lille, who is termed by his contemporaries Doctor Universalis also because of his figure of unfailing polygraph ... -
La sezione aurea del poema cavalleresco in Italia. Come un’ideologia di potere diventa romanzo popolare: alcune caute ipotesi
(Universita degli studi di Salerno, 2015-11-21)Un buon titolo dovrebbe parlare da solo. E un sottotitolo, ancor meglio, centrare l’argomento che s’intende trattare, soprattutto in un lavoro come una tesi di dottorato. Perché, appunto, questo non è un testo che si ... -
Un Commento al Curculio di Plauto (vv.1-370)
(Universita degli studi di Salerno, 2015-12-09)Il lavoro si presenta come un commento parziale al Curculio di Plauto. La scelta di affrontare questa commedia nasce dalla mancanza di un commento scientifico e dall’esigenza di raccogliere, sviluppandoli, gli spunti di ... -
Distorsioni informative nel decision-making process del consumatore
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-21)L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di contribuire al dibattito internazionale esistente in materia di tutela del consumatore, una disciplina di particolare rilevanza per la vita quotidiana di tutti i cittadini. Lo ...