Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche: Recent submissions
Now showing items 261-280 of 377
-
L'aggressività interpersonale: dalla ricerca alla progettualità educativa
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-18)My research work is presented as a place of reflection on a social aspect, so widespread, what is the interpersonal aggression. With respect to this issue, I tried, starting from a 'theoretical analysis, to favor the ... -
Il corpo aumentato: le interfacce naturali come strategia semplesse di interazione uomo-macchina. Implicazioni didattiche e linee di ricerca
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-30)The concepts of body and corporeality have been, over the past few decades, the focus of a attention that has led them to be the place of theoretical meeting between different disciplines and different trajectories of ... -
La "smaterializzazione" dell'opera e la questione dell'arte relazionale. Il dibattito critico in Italia e le esperienze artistiche di Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto
(Universita degli studi di Salerno, 2013-08-01)La "smaterializzazione" dell'opera - un processo che ha messo in discussione categorie tradizionali e generici artistici - è il tema centrale intorno al quale si polarizzano gli sviluppi dell'arte sul finire del decennio ... -
Le Epitomae e le Epistolae di Virgilio Marone Grammatico: indagini testuali per un'interpretazione
(Universita degli studi di Salerno, 2013-09-11)This thesis derives from an awareness of what has been considerable the interest that the Epitomae and Epistolae of Virgilius Maro Grammaticus had for the philosophical and theological thought in the seventh century. A lot ... -
Ricerche sul culto privato di divinità pubbliche: i Penates
(Universita degli studi di Salerno, 2012-04-30)The Penates that the ancient Romans worshipped in their huts were different from those we think at if we compare them with the image mainly reflected by the literary tradition: the gods of Aeneas, the symbol of a People, ... -
Lodovico Domenichi volgarizzatore di Plutarco: edizione e studio dell'operetta morale "Il Convito de' Sette Savi"
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-12)La tesi si articola in due parti: la prima, di carattere introduttivo, presenta le circostanze e le congiunture storico-biografiche in cui nasce il progetto del volgarizzamento domenichino del Convito. Essa, a sua volta ... -
Oltre la solitudine dell'Io
(Universita degli studi di Salerno, 2012-04-26)I Frammenti Pneumatologici di F. Ebner e la Stella della Redenzione di F. Rosenzweig, pubblicati entrambi nel 1921, delineano i contorni di un nuovo pensiero: il pensiero dialogico. Questo si sviluppa nel contesto teoretico ... -
Le annotazioni di Pomponio Leto a Lucano (Vat. lat. 3285): libri I-IV con un'appendice sulla Vita Lucani
(Universita degli studi di Salerno, 2012-04-30)In this work I realized the first critical edition of the notes that Giulio Pomponio Leto wrote on Lucan’s Pharsalia, and that are included only in the autograph manuscript Vat. Lat. 3285. The thesis, consisting of five ... -
Dalla levatrice all'ostetrica. Dal mestiere alla professione? Le case di maternità a Napoli tra Otto e Novecento
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-20)La trasformazione dal mestiere di levatrice a quello di ostetrica a Napoli nell’arco di un lungo Ottocento, dalla fine del Settecento al primo Dopoguerra, è al centro dello studio affrontato in questa ricerca. La storia ... -
I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-21)The doctorate thesis, I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani (The Arbëreshë -Italian-Albanian- popular songs and the tradition of Italian popular songs), is a piece of ... -
Dialettica e ontologia nella dottrina carolingia delle immagini: i Libri carolini e le loro fonti
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-26)The Opus Caroli regis contra synodum, written under Charlemagne's name as an answer to the Second Nicene Council, have been considered by several historians as the first latin text in the Early Middle Ages concerning ... -
La Santa Sede e la questione palestinese: gli anni del mandato britannico (1920-1948)
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-28)The objective of this work is the reconstruction of the Holy See's position with respect to the Palestinian issue, during the years of the British Mandate. The line of argument on the issues analysed has been structured ... -
Commento retorico-filosofico a Plutarco, Non posse suaviter vivi secundum Epicurum (1086C - 1093C) - con saggio di edizione critica (1086C - 1088C)
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-10)This Ph.D. thesis delves into the anti-epicurean nature of Plutarch’s Non posse suaviter vivi secundum Epicurum. The introduction analyzes some general aspects about the work (textual tradition, ancient and modern printed ... -
Sulle tracce di Didone. Laregina cartaginese nelle fonti classiche e nella letteratura italiana fino a Metastasio. Origini e sviluppo del mito
(Universita degli studi di Salerno, 2012-04-05)This is a in-depth study of the figure of the Queen of Carthage, bothin the myth and in the Italian literature, i.e. from the Classical Age up to the melodramatic development that are the kernel of Metastasio’s first opera ... -
Le relazioni degli esploratori portoghesi e il Mapa Cor-de-Rosa: proposta per una cartografia dell'immaginario africano fin-de siècle
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-26)This work shows how some reports drawn up by the late nineteenth century Portuguese explorers have contributed to the effort to carry out the project of the colonial Mapa cor-de-rosa (mapping simulation of sovereignty ... -
Le potenzialità delle tecnologie dell'analisi del movimento nell'ambito della valutazione didattica
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-24)L’analisi del movimento si avvale tradizionalmente di approcci quantitativi che hanno contribuito ad una conversione in unità numeriche di variabili della cinetica e della cinematica del movimento. L’attuale tendenza a ... -
“Utrum angeli loquantur et qualiter”. Discussioni sulla locutio angelica tra XIII e XIV secolo: Egidio Romano, Durando di San Porciano e Tommaso di Strasburgo
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)Is it right to investigate language skills and communicative propensities of the angelic creature? Similar to human nature, but still superior to it, the celestial substance incarnates the gnoseological ideal to which the ... -
Sviluppo delle tecnologie informatiche e applicazione nella didattica e nella formazione
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)Il lavoro analizza la relazione tra sviluppi conoscitivi e neotecnologie nella società odierna, prestando particolare attenzione alle emergenze educative sollevate dal web learning e dal consumo mediale soprattutto da parte ... -
Famiglie immigrate: il caso della comunità cinese
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-21)Gli immigrati da qualche anno stanno “mettono radici”, si fermano in Italia, accanto a noi, senza avere spesso consapevolmente deciso di restare. La loro scelta si popola di nuove presenze: arrivano i coniugi, i figli, ... -
Libertà e povertà: una lettura dell'Apologia pauperum di Bonaventura da Bagnoregio
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)The first part of this thesis deals with the value of human dignity. Man is the image of God and must try to regain the status of divine similitudo, lost through original sin, while at the same time bringing the universe ...