Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche: Recent submissions
Now showing items 281-300 of 377
-
A particle-centred approach on italian verb-particle constructions
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-14)The following doctoral thesis, titled “A particle-centred approach on Italian Verb Particle Constructions” (hereinafter VPCs) aims at showing that the particle characterizing Italian Phrasal verbs such as su (up), giù ... -
Momenti e problemi di neoplatonismo nel pensiero di Aurelio Agostino: Il De Natura Boni contra Manichaeos
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)Nonostante le forti motivazioni religiose e pastorali, il De Natura Boni contra Manichaeos è un’opera altamente filosofica, in cui si raggiungono nuove e inimmaginate vette nella discussione relativa alla problematica ... -
The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content
(Universita degli studi di Salerno, 2013-09-18)L'In honorem sanctae crucis di Rabano Mauro consiste di 28 carmina figurata, nei quali diversi testi ed immagine sono intrecciati in varie unità complesse. L'opera non mette immagine e testo in parallelo, come di solito, ... -
Τελεία ζωή. La nozione di Vita in Plotino
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)La nozione di "vita" assume nel pensiero plotiniano un ruolo assolutamente centrale: non è possibile, infatti, comprendere la costruzione del sistema metafisico di Plotino, prescindendo dall'analisi del significato che il ... -
From Received Pronunciation to Estuary English: a shift from diastratic variation
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-26)Questo lavoro vuole affrontare la tematica dell’esistenza e della diffusione dell’Estuary English aggiungendo alla prospettiva meramente diastratica affermatasi a partire dagli anni ’90 un’osservazione della dimensione ... -
Conoscenza e struttura del reale nel commento alle Categorie di Giovanni Buridano
(Universita degli studi di Salerno, 2013-10-04)As is well known, in the Categories Aristotle sketches the main features of his ontology and semantics (which in turn are the ground of these medieval disciplines), since he sets out the basic elements of the world (namely, ... -
La struttura del reale nel De Essentiis di Ermanno di Carinzia
(Universita degli studi di Salerno, 2013-09-30)The thesis consists of three parts: the first is historical and the other two dedicated to a textual analysis. Historiographical, philological and hermeneutic considerations are strictly linked with the interpretation of ... -
Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-07)The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ... -
La complessità dei sistemi di valutazione didattico-motoria con particolare riferimento alla qualità del controllo motorio nella fascia d'età 3-8 anni
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-17)Many studies have emphasized the deep relationship that links the motor coordination and some skills crucial for academic performance such as writing, arithmetic, music, etc.. Some authors such as Piagets (1952) and ... -
(Erzählte) Zeit des Wartens - Semantiken und Narrative eines temporalen Phänomens
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-04)L’attesa è un fenomeno tipico della cultura occidentale. Sono poche le persone che non hanno mai vissuto una tale situazione. L’attesa è un elemento costante nella vita di ognuno, ed è sorprendente che finora abbia ricevuto ... -
Gli stili narrativi dei gruppi dinamici come indicatori di cambiamento: ipotesi teoriche e proposte metodologiche
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-02)The paper provides a theoretical and methodological reinterpretation of group dynamic from a strategicintegrated perspective through the definition and the systematic exploration of the scientific values of the link between ... -
Psicologia e scienza dell'anima tra i secoli XII e XIII. Giovanni Blund e il Tractatus de Anima
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-28)The research is limited to the work of a master of the arts, John Blund, who lived from 1175 to 1240. The work on which converges the focus of the research is the Tractatus de anima, discovered by Father Callus which gave ... -
La Danza-Educativa: dimensioni formative e prospettive educative
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)The research approached the educational value of dance and creative movement in its formative dimensions. It is based on a theoretical and argumentative analysis to describe the origins, evolution and characteristics of ... -
La domanda educativa in Luigi Giussani
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)The issue of education is the main aspect of Don Luigi Giussani’s personality and thought; although he was an enlightened thinker and a keen scholar of philosophical and theological questions, the focal point of his efforts ... -
Corpo e movimento del corpo nella ricerca educativa: itinerari didattici per l'apprendimento linguistico
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)This research deals with the relationship between body and movement and the faculty of language in an interdisciplinary perspective that has allowed to grasp the educational quality of such interaction, in order to consider ... -
La prima voce. Un’antropologia materiale
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-30)Quando si ritrovò sola al buio della grotta, Maria ebbe paura. Lui, Marcelino Sanz de Sautuola, suo padre, era rimasto indietro. Si era allontanata senza accorgersene. Provò, allora, a sforzare gli occhi, perchè si abituassero ... -
Analisi del movimento e nuove tecnologie
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-24)The study of motion analysis through the use of new technologies, has obtained in recent decades a notable development although it is still in its primordial stages. The work will deepen the knowledge of new techniques and ... -
"Lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia fondamento per una democrazia europea oltre lo Stato?" Sicurezza Diritti umani e Sovranità "condivisa" nell'Unione europea
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-07)Questa ricerca è strutturata in tre parti distinte: - La Prima Parte affronta la questione chiave dei: “Mutamenti nel rapporto fra territorio e spazio nell’Europa moderna”. Un nodo teorico senza il quale non si riuscirebbe ... -
Miguel Antonio Caro y el pensamiento politico colombiano de la segunda mitad del siglo XIX
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-29)La tesi si è data il compito di presentare una ricostruzione organica della riflessione politica di Miguel Antonio Caro, colui che può essere considerato, dopo «el padre de la patria», Bolivar, e dopo «el fundador de la ... -
Linee interpretative delle dislessia: implicazioni didattiche in ambito linguistico
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)This work begins giving an outline of the Italian school also related to the European one, beginning from the law 59/97 that lays the foundations of school institutions autonomy in order to give references lines as regard ...