Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche: Recent submissions
Items 341-360 di 377
-
La ricerca didattica sull’e-learning: temi, modelli e prospettive
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-29)All’interno del processo generale che vede la crescita esponenziale del fenomeno dell’online in diversi ambiti della vita, della partecipazione sociale e politica, dell’economia e della conoscenza, il campo di esplorazione ... -
Sport, disabilità e tecnologia: nuove prospettive di ricerca
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-21)The study of possible relationships between scientific physical activities, sports, new technology and disabilities educational environment is still an area of research relatively unexplored. The original field of investigation ... -
Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco
(Universita degli studi di Salerno, 2010-12-09)Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ... -
Trapianto d’organi e identità personale. Profili bioetici
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-30)Era il 1954 quando Joseph Murray eseguì il primo trapianto di rene, da vivente, tra due gemelli, circostanza che evitò il rigetto, con esito positivo. 24 anni dopo, con l'introduzione della Ciclosporina A, la prima molecola ... -
In Patagonia: viaggi, movimenti, scritture. Alcuni percorsi
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)La tesi, scandita in cinque capitoli, dopo un inquadramento teorico della letteratura di viaggio, che configura quest’ultimo come metafora di un percorso di conoscenza, si concentra sulle origini del mito letterario ... -
Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Il potenziale formativo dell’esperienza motoria e ludico-sportiva
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)This doctoral thesis is a report on three years of scientific studies and experiences on "Methodology of educational research"; the interest in educational and formative aspects of motor and sport-play activities during ... -
Mito e storia nella letteratura mesoamericana: Carlos Fuentes
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-29)La tesi di dottorato di ricerca “Testi e Linguaggi nelle Letterature dell’Europa e delle Americhe” è in letteratura ispano-americana ed è divisa in tre capitoli: Nel primo capitolo dal titolo Mito, storia e letteratura ... -
Lo sport educativo in alcuni sistemi scolastici europei. Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-29)The new generations, especially those born at the turn of the late 80 'and early 90' of the last century, have been formed in Italy in an ideal tension, that of having to contribute to the establishment of a new dimension ... -
Torrente Ballester, Los gozos y las sombras: tradizionalismo realistico e sperimentazione
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)L’esegesi dell’opera Los gozos y las sombras è stata preceduta da un capitolo che ha cercato di ripercorrere l’esperienza umana, letteraria e intellettuale di Gonzalo Torrente Ballester, intitolato Torrente Ballester par ... -
La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso
(Universita degli studi di Salerno, 2010-08-05)La scelta della regione del Peloponneso come oggetto di questo studio nasce dalla possibilità, offerta da tale contesto agli studiosi contemporanei, di potersi confrontare con un territorio ricco di tracce materiali, ... -
Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte in Italia 1950-2000
(Universita degli studi di Salerno, 2010-07-29)Il punto di partenza dal quale la ricerca si è mossa è stato quello di ricostruire il dibattimento tra Arte e Critica d’Arte nell’Italia del secondo Novecento. Nell’ambito di una impostazione più strettamente storica, il ... -
Post Human. Esperienze e questioni di critica d’arte
(2010-07-29)Esperienza artistica di confine, luogo di riflessione critica e di aperto dibattito filosofico e antropologico, il Post-Human rappresenta un oggetto teorico estremamente complesso, ricco di prospettive e di molteplici ... -
L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ... -
Il lessico zoologico plutarcheo: lettera α
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)La polifunzionalità dell'animale nell'uso plutarcheo è dato inconfutabile: esso può essere al centro di studi di matrice pseudo-scientifica ed etologica; può essere un simbolo, una metafora, l'oggetto di una similitudine, ... -
Porfirio: il Contra Christianos. Per una nuova edizione dei frammenti
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)La ricerca si compone di tre parti, distinte tra loro ma complementari: nella prima si ripercorrono le linee storiche dell'opera, analizzando la data e il luogo dove Porfirio ha composto il Contra Christianos, alla luce ... -
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): linee guida pedagogiche
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)Il mio lavoro di ricerca nasce da una riflessione sulla peculiarità della ricerca educativa, quella peculiarità che avverte l’esigenza di dialogare con una duplice prospettiva quella teorica e quella pratica, nel tentativo ... -
Analisi delle interazioni sociali e del lavoro collaborativo in classi miste attraverso CoFFEE
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)The research, describes a series of educational practices in mixed classes with the use of Coffee (Cooperative Face to Face Educational Environment), open source software, implemented during the EU project LEAD. The purpose ... -
Nuove vie della ricerca teorico-pratica in pedagogia. I temi dell’autoformazione come autobiografia
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)A fundamental feature in the experience of the contemporary character is the discovery that he cannot be considered the Author of his history, in a proper sense. But, in some way, he can become the owner of it when he tells ... -
La ceramica a figure rosse dai contesti dell'agorà di Atene. Distribuzione, forme, temi figurativi, funzioni
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-25)I lavori di scavo da parte della scuola Americana, condotti sia nella parte centrale dell’agora, (nella sua specifica connotazione politica urbanisticamente riconoscibile) sia nelle immediate vicinanze, portarono alla lu ... -
L’immagine letteraria della prostituta a Buenos Aires: dalla denuncia alla nostalgia
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)My doctoral thesis focused on the literary representation of prostitute in Buenos Aires, with regard to the Argentinean narrative output throughout the time between 20’s and 80’s of the last century. The aim of the research ...