Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche: Recent submissions
Items 361-377 di 377
-
Risonanze nietzschiane nella scrittura di D. H. Lawrence: ipotesi per un confronto
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-15)The diffusion of Friedrich Nietzsche’s works in Great Britain covers the period between the last decade of the nineteenth century and the beginning of the twentieth. It takes place later than in other European countries, ... -
Evoluzione e prospettive del diritto dell’integrazione in Europa ed America Latina
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-01)Il fenomeno dell'integrazione internazionale è divenuto, nell'epoca più recente della globalizzazione, uno degli aspetti certamente più degni di interesse della più ampia materia del diritto internazionale. Com'è noto, a ... -
Wandering through Guilt. Cain’s Archetype in the Twentieth-Century Novel (1940-1960)
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)“La fortuna letteraria della coppia formata da Caino e Abele sembra provare che il segno divino ha funzionato”. È intorno a questa citazione di Cécile Hussherr che ruota la mia tesi, il cui intento è quello di indagare ... -
Percorsi identitari nella letteratura di viaggio ispanoamericana. Ricardo Rojas e Gabriela Mistral
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-16)Una premessa non inedita, ma comunque importante, del lavoro di tesi è non soltanto la rilevanza della soggezione ad una vera e propria “ossessione identitaria” nella storia della cultura latinoamericana postcoloniale, ma ... -
Il museo contemporaneo. La funzione educativa come spazio critico
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-04)Questo progetto di ricerca muove dall’analisi del museo contemporaneo, mettendo in luce questioni teoriche ed esperienze che caratterizzano il museo del presente non più esclusivamente come spazio della conservazione e ... -
Il paradigma della secolarizzazione a partire dalla produzione teorica di Ernst-Wolfgang Böckenförde
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-23)Occuparsi del tema della secolarizzazione significa tentare l’analisi di un concetto filosofico. I concetti, come avverte la Begriffsgeschichte, sono vocaboli dal destino particolare: nascono in determinati contesti storici, ... -
L'etica della risolutezza: le radici luterane dell'analitica esistenziale
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-05)Con la pubblicazione di Essere e Tempo nel 1927 Heidegger si poneva l’obiettivo di riproporre la questione del senso dell’essere passando per l’esposizione preliminare delle strutture d’essere di un ente particolare, ... -
Caratteri e percorsi del controllo sociale nello sviluppo della sociologia statunitense
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-12)Il controllo sociale è stato, e continua a essere, uno degli argomenti più dibattuti nell’intero panorama della scienze sociali. Ancora oggi ci si chiede quali possano essere gli oggetti del controllo, in che modo poterli ... -
Le orazioni de lege agraria di M. Tullio Cicerone
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-15)Il lavoro di ricerca si è strutturato su tre direttrici distinte, ma complementari: 1. Quadro storico Si è proceduto all'elaborazione di un quadro storico-legislativo, al fine di delineare valore e significato delle tre ... -
Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-11)Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di traduzione ... -
Annio da Viterbo. Il De Futuris Christianorum. La profezia antiturca durante l’assedio di Otranto (1480)
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-15)This thesis collects the suggestions and the positions of aristotelian ideas about cosmology and astrology which, in the XV century, propose to reconcile a political theology and his possibility for a Historia Universalis ... -
Macrobio e la filosofia: i Commentarii in Somnium Scipionis
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-18)Macrobio’s Commentario comprises two books where the author makes a detailed analysis of the Somnium Scipionis, featured in the sixth book of Cicero’s Repubblica. In this work, Cicero tells of Scipione Emiliano recalling ... -
Intentiones e significationes. La filosofia della grammatica dei modisti
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-18)The aim of this thesis is to offer a global and theoretical reconstructions of the grammatical speculative of the Modistae. Medieval speculative grammar is a theory that grew out of the schoolmens work with ancient Latin ... -
I dibattiti sullo statuto scientifico della teologia tra XIII E XIV secolo: l’eredità di Enrico di Gand
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-25)My work concerns on the debates about the scientific character of theology between XIII and XIV century, starting from the original doctrine of the lumen medium by the secular master Henry of Ghent. The thesis is divided ... -
Il controllo della costituzionalità delle leggi tra fantasmi del passato e prospettive del futuro
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-06)La problematica della legittimazione democratica degli organi di giustizia costituzionale si caratterizza da sempre, in Europa e non solo, come un fertile terreno di vivace scontro tra opinioni contrastanti. Risale, infatti, ... -
Video-Design: progettare lo spazio con il video
(Università degli Studi di Salerno, 2010-05-12)Il progetto di ricerca di cui questo testo rappresenta un primo, paparziale punto fermo, è consistito principalmente nel rilevare e nel descrivere in che modo il videodesign, prima ancora che un corollario di competenze ... -
‘Unfolding the self through time’: travels of memory and twists of identity in the works of Irena F. Karafilly, Lisa Appignanesi and Anne Michaels
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-05)Il lavoro approfondisce, attraverso le opere di F. Karafilly, Lisa Appianesi ed Anne Michaels, il rapporto tra memoria e identità, sia sul piano umano sia su quello artistico. Il primo capitolo si incentra sull'analisi ...