Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche: Recent submissions
Now showing items 101-120 of 377
-
The philosophical-theological method of Nicholas of Cusa in his De Beryllo
(Universita degli studi di Salerno, 2018-11-28)The work first examines the status of De Beryllo as a less-studied work from Cusanus’ corpus, with relatively little secondary literature, which is furthermore divided between different traditions and languages (particularly ... -
Il ruolo dell’ipostasi nella concezione ontologica di Gregorio Palamas
(Universita degli studi di Salerno, 2019-02-26)The work moves from the intention to verify the presence of an hypostasiology in the ontological conception of Gregory Palamas, ascertained, from one side, that the critical literature on the hesychast theologian has ... -
Limite e possibilità del λόγος. Metodo dialettico e potenzialità teoretiche della contraddizione nel De Primis Principiis di Damascio
(Universita degli studi di Salerno, 2018-12-19)This dissertation discusses Damascius’ De Primis Principiis, the main writing of the last scholarch of the Athenian Platonic school in the sixth century AD. The aim of the work is to propose a interpretation of the aporetic ... -
Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-26)La tesi di dottorato del Dott. Fornasieri, dal titolo Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli, è stata condotta sotto la guida del tutor, Prof. O. Grassi e del tutor, Prof. R.L. Friedman. Il ... -
Il dono degli dèi. Indagine su Filebo 14a-17a
(Universita degli studi di Salerno, 2018-07-16)Il presente studio è motivato dall'interesse per la celebre quanto complessa sezione del Filebo in cui si allude al cosiddetto dono degli dèi, consistente nella rivelazione che "le cose che si dice che sempre sono" (Phil. ... -
I Cisterciensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV). Volumi I-II
(Universita degli studi di Salerno, 2019-03-06)The doctoral thesis focuses on thè investigation of thè development and religious, patrimonial, financial and dialectical dynamics implemented by thè Cistercian abbeys in regnum Siciliae, with particular reference to thè ... -
Simplexity to orient Media Education practices
(Universita degli studi di Salerno, 2019-03-14)Il Media Educator è una nuova figura professionale che svolge un'attività educativa volta a far “comprendere”, tra gli altri ai futuri cittadini ed agli insegnanti in formazione nonché a quelli in servizio, i Media ... -
Dal provenzalismo di Pietro Bembo alle biografie trobadoriche di Jean de Nostredame
(Universita degli studi di Salerno, 2018-10-08)Il presente lavoro ha come obiettivo quello di definire meglio alcune questioni legate agli studi provenzali italiani nel Cinquecento e al ruolo che essi hanno avuto all’interno del dibattito sulla lingua e in favore della ... -
"Tu sei la terra". Percorsi di lettura tra simbolismo e suggestioni antropologiche, immagini femminili, identità sospese e coscienza della crisi nell'opera letteraria di Cesare Pavese
(Universita degli studi di Salerno, 2018-09-28)Il lavoro di tesi muove da una tensione esplorativa volta ad analizzare il rapporto esistente tra l’immagine femminile e la terra e come esso venga filtrato e plasmato sulla pagina da uno scrittore d’eccezione come Cesare ... -
Il cinema arma di propaganda nel primo franchismo (1936-1945). Un confronto con il "modello" italiano
(Universita degli studi di Salerno, 2019-06-06)Collocato nell’ambito degli studi sul rapporto tra il Cinema e la Storia il lavoro di ricerca è incentrato sull’evoluzione della cinematografia spagnola nella prima stagione del franchismo, abbracciando un arco cronologico ... -
Nuovi percorsi esegetici tassiani
(Universita degli studi di Salerno, 2019-04-09)La tesi di Dottorato, Nuovi percorsi esegetici tassiani, affronta anzitutto la sistemazione e lo studio del materiale bibliografico, che si è reso necessario per la stesura del progetto di ricerca, non solo nella Biblioteca ... -
Riprodurre lo Stato. Superare lo Stato. Ideologia e soggettivazione politica in Louis Althusser, Gilles Deleuze e Félix Guattari
(Universita degli studi di Salerno, 2019-08-02)The research deals with ideology in general – and politics subjectivation in particular – as read and explained by philosophers such as Althusser, Deleuze and Guattari (but also, inevitably, passing through Spinoza, Marx, ... -
Aspetti della tradizione degli Etymologica bizantini e loro ricezione in Italia meridionale nell'ambiente di Costantino Lascaris.
(Universita degli studi di Salerno, 2016-05-23)Il presente lavoro ha come oggetto di ricerca gli Etymologica bizantini: gli studi sull’antica lessicografia greca e sugli etimologici in particolare sono ancora fermi ad uno stato embrionale, per così dire, giacché la ... -
I progetti di MOOC, LOC E WIKI: per esaltare "connettiva-mente" le diversità cognitive
(Universita degli studi di Salerno, 2016-05-12)La ricerca da me impiantata si fonda sui principi caratterizzanti la Teoria del Connettivismo. In primo luogo, secondo tale teorizzazione, risulta indiscutibile il fatto che lo sviluppo tecnologico e la sua prepotente ... -
Quantificazione vaga: uno studio contrastivo sul parlato italiano e tedesco
(Universita degli studi di Salerno, 2017-10-30)The present study analyses the use of vague quantifiers in spoken Italian and German. Vague quantifiers are linguistic expressions through which speakers approximately or imprecisely quantify, estimate and approximate ... -
Roghi funebri e riti funerari macedoni
(Universita degli studi di Salerno, 2017-09-13)The research was devoted entirely to the study of funeral pyres dating from the second half of the 4th century BC and the beginning of II century BC, attested in nine different necropolis selected as a sample area - Verghina, ... -
Industrializzazione e deindustrializzazione nella Basilicata del secondo dopoguerra: il caso delle aziende chimiche
(Universita degli studi di Salerno, 2017-10-13)Con la fine del secondo conflitto mondiale si aprì una nuova pagina sociale ed economica della storia della Basilicata. Le principali forze politiche, in piena fase riorganizzativa, si trovarono a fare i conti con una ... -
Il primo libro del De Ira di Seneca. Traduzione e commento
(Universita degli studi di Salerno, 2017-10-23)Questo lavoro di tesi consiste nella traduzione e nel commento del primo libro del De ira di Seneca, l’unico dei tre di cui non è mai stato realizzato un lavoro sistematico di commento, ma solo note marginali. La tesi è ... -
Aree e quartieri artigianali in Magna Grecia: il caso di Poseidonia
(Universita degli studi di Salerno, 2017-03-20)In passato le aree artigianali delle città della Magna Grecia sono state indagate in maniera parziale e studiate come fonte d’informazione complementare; negli ultimi anni, invece, la ricerca ha posto grande attenzione ... -
Il dirigente scolastico tra gestione amministrativo-contabile e organizzazione dei processi didattici
(Universita degli studi di Salerno, 2018-04-10)La ricerca intende analizzare il fenomeno dello stress lavoro correlato dei dirigenti all’interno delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Il framework teorico ha per oggetto il profilo del Dirigente scolastico ...