Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche: Recent submissions
Items 21-40 di 409
-
Etiamsi topice et probabiliter illud sciamus. Tra scientificità e confessionalità dinanzi al De anima, le prime prove di Tommaso esegeta aristotelico
(Universita degli studi di Salerno, 2023-07-25)My dissertation deals with Aquinas Aristotelian Commentaries problems, focusing especially on the epistemological value of these works and on the exegetical principles displayed by the author expounding Aristotle's texts. ... -
Bonum divinius et formalius. Estensione metafisica del bene in Teodorico di Freiberg
(Universita degli studi di Salerno, 2023-07-28)Theodoric of Freiberg’s Agathology has not attracted significant scholarly attention. The references on the subject available in the literature draw attention to the marginality of the ratio boni in the writings of the ... -
Plutarco, An seni respublica gerenda sit (783B-791D): traduzione e commento
(Universita degli studi di Salerno, 2023-07-27)The aim of this doctoral thesis is to produce a new translation and commentary of Plutarch's An seni respublica gerenda sit. The work involved chapters 1-14 of the work (784B-791D), which were translated into Italian. ... -
L’ospedale di Santa Giulia di Brescia: strutture della vita quotidiana e ospitalità nel Medioevo
(Universita degli studi di Salerno, 2023-08-13)The monastic hospital of San Salvatore-Santa Giulia in Brescia was the expression of the Benedectine rule to welcome the other as if it were Christ, especially the poorest and pilgrims. It was part of the Lombard Royal ... -
La prasseologia delle attività di movimento danzato come strumento di implementazione delle pratiche didattiche: un approccio corporeo inclusivo
(Universita degli studi di Salerno, 2023-07-03)Tra i 5 e i 12 anni il bambino dimostra abilità sociali-artistiche-sportive maggiormente complesse rispetto agli stadi precedenti, per cui esse vanno opportunamente sollecitate fin dalla prima scolarizzazione (Erickson ... -
Impactos sociales, ambientales y económicos por la construcción de megaproyectos viales en Latinoamérica
(Universita degli studi di Salerno, 2023-02-03)Megaprojects have been recognized by States, multilateral organizations and investors as instruments of urban development, large-scale constructions that promote economic growth. All this is based on the principle of ... -
Riscoprire i beni culturali invisibili: le collezioni vascolari nei depositi dei musei campani. Il caso studio del MAP – Museo Archeologico Nazionale Di Pontecagnano
(Universita degli studi di Salerno, 2022-09-14)The aim of the research is the enhancement of archaeological heritage and more specifically Greek figurative vases via the still controversial use of ICT (Information and Communication Technologies), in this case creating ... -
Da Madrid a Paestum: nuove tecnologie per la fruizione e la valorizzazione della collezione archeologica di Paestum del Marchese di Salamanca.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-12-07)The nineteenth-century collection of the Marquis of Salamanca, preserved at the National Archaeological Museum of Madrid, consists of numerous findings from Poseidonia-Paestum in the second half of the nineteenth century, ... -
Le sepolture di subadulti in Etruria Padana fra VI e III sec. a.C.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-09-13)The research project was directed to the systematic analysis of the depositions of subadults in the Etruscan Po Valley from the 6th century to the 3rd century BC. The interdisciplinary methodological approach brings this ... -
Il gioco pubblico in Europa. Casi di studio a confronto per un'analisi multidisciplinare e multifattoriale. Italia, Spagna, Germania, Malta.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-06-22)Giochi e scommesse costituiscono una pratica in costante espansione, che interessa diversi aspetti dell’organizzazione della vita sociale: normativo, economico, tributario, sociale, culturale. Data l’importanza del ... -
Francesco Lo Savio. Esperienze pittoriche post-informali a Roma
(Universita degli studi di Salerno, 2022-10-05)Quello di Francesco Lo Savio è un percorso artistico che ha inizio all’alba degli anni Sessanta a Roma quando la città è in una fase culturalmente attiva e ricettiva. Lo Savio è partecipe della rivoluzione, non solo ... -
Luoghi e modalità della riflessione filosofica nei Moralia in Iob di Gregorio Magno
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-29)Scopo del lavoro di tesi è proporre una lettura filosofica dei Moralia in Iob di Gregorio Magno. Fatta eccezione per un volume pubblicato nei primi anni Duemila che ne evidenzia principalmente il carattere cristologico ... -
Analisi delle modalità di intervento innovativo per la conoscenza del patrimonio museale attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie in merito alle relazioni tra Napoli e Malta
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)This project is part of the “dottorati innovativi a caratterizzazione industriale” financed by the Ministry of Public Education with funds from the PON FSE- FESR Research and Innovation 2014-2020. It investigates the ... -
I demoni nella filosofia di Girolamo Cardano
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-16) -
Prospettive di analisi geo-letteraria per lo studio dei contesti territoriali. Un’indagine sul sistema urbano di Bilbao
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)L’obiettivo principale del presente lavoro è instaurare un dialogo tra l’immagine letteraria di Bilbao e quella reale, ricostruita attraverso fonti di carattere geografico, per tracciare una “storia” della città nel ... -
«Io non scrivo per le mode, scrivo per il tempo». L’opera narrativa di Pier Antonio Quarantotti Gambini
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-24)Pier Antonio Quarantotti Gambini non è uno scrittore centrale negli studi sul panorama letterario italiano del Novecento. Lontano da qualsiasi tipo di canonizzazione, non è però un autore che può definirsi marginale: la ... -
Il problema comunitario nella riflessione filosofica altomedievale: per una ricostruzione storico-critica
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)Come pensare una comunità fondata nell’assenza di Cristo? La ricerca intende approfondire il problema comunitario nella riflessione filosofica occidentale altomedievale a partire da questa fondamentale domanda iniziando ... -
Italian sounding e italiano LS. L’italiano nella marchionimia e nei paesaggi linguistici tedeschi
(Universita degli studi di Salerno, 2022-05-25)This thesis is based on the result of an industrial PhD project. It aims at investigating the presence of Italian in German brand names and linguistic landscapes, analysing their linguistic and semiotic-value trends. The ... -
Il quadro insediativo tra X e XII secolo nel sud-est della Terra di Bari. Un esempio di uso integrato di fonti documentarie e ricerca archeologica.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-03-07)This research project has as its subject matter the urban and rural settlements of central Apulia between the 10th and the 12th century, through the analysis of the archival sources and the archaeological data. The ... -
Plinio il Vecchio e la letteratura tecnico-artistica: indagine sul Fortleben dei libri 33-37 della Naturalis Historia in età tardoantica e altomedievale
(Universita degli studi di Salerno, 2022-03-10)This dissertation investigates the Fortleben of the last section of Pliny the Elder’s Naturalis Historia (books 33-37) in Late Antiquity and the early Middle Ages (3rd – 8th century AD). After an introduction in which ...