• Games and Cultural Heritage 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (I. Pizzirusso, ''Games and Cultural Heritage'' «Public History Weekly», 11, 2023, n. 3, 2023-04-27)
      In recent years, museums and heritage sites have proposed and implemented game experiences in their collections, websites or mobile apps. Nevertheless, this gamification has often amounted to little more than a coat of ...
    • I giorni neri di Dorando 

      Montella, Fabio (F. Montella, "I giorni neri di Dorando", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      A differenza di altri grandi campioni dello sport, come Maradona, la memoria di Dorando Pietri continua ad essere appiattita su una sola dimensione. Nuovi documenti dimostrano la sua partecipazione a spedizioni squadriste, ...
    • “La giustizia giusta”. Note brevi su Pasolini, Sciascia, Scotellaro tra diritto e letteratura 

      Tita, Massimo
      Questo scritto intende individuare elementi utili a ricostruire le condizioni reali della giustizia e l’idea di un suo possibile cambiamento attraverso gli scritti e le azioni di letterati esemplari del secondo dopoguerra ...
    • Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale 

      Brunella, Argelli (B. Argelli, "Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.181-186, 2022)
      La Convenzione del 1989 tra la Regione Emilia-Romagna e il Coordinamento regionale dell’Udi per la valorizzazione dei propri archivi, dei centri di documentazione e delle biblioteche costituisce la base di un solido percorso ...
    • “Una grande vittoria partigiana”. Cronaca della Battaglia di Vilano, 25 marzo 1944, dal Fondo Giuseppe Mari 

      Balsamini, Luigi (L. Balsamini, " “Una grande vittoria partigiana”. Cronaca della Battaglia di Vilano, 25 marzo 1944, dal Fondo Giuseppe Mari", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 29-34 [i.e. 297-302], 2022)
      Il 25 marzo 1944, nei pressi di Cantiano, sull’appennino pesarese, un nucleo di partigiani respinge le forze nazifasciste inviate per un rastrellamento in zona. Giorgio De Sabbata, commissario politico del distaccamento ...
    • «Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia 

      Montanari, Andrea (A. Montanari, "«Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 3-9 [i.e. 247-253], 2022)
      L’articolo racconta, a partire dal film del 2018 Stan & Ollie, il viaggio in Italia del duo comico più famoso del mondo, datato 1950. Fra il 1947 e il 1954, quando il successo in America iniziava a scemare, Stanlio e Ollio ...
    • Guerra contemporanea, sviluppo tecnologico-comunicativo e immaginario visuale 

      Toni, Gioacchino (G. Toni, "Guerra contemporanea, sviluppo tecnologico-comunicativo e immaginario visuale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      L’articolo si occupa del rapporto tra guerra, sviluppo tecnologico-comunicativo e immaginario visivo a partire dalla Prima guerra mondiale fino ad arrivare a focalizzarsi sulla difficile distinzione tra realtà e virtualità ...
    • «Hey Alfredo, dove te ne vai con quella pistola in mano?». Di rock classico, femminicidio e altre scorrettezze 

      Luparini, Alessandro (A. Luparini, "«Hey Alfredo, dove te ne vai con quella pistola in mano?». Di rock classico, femminicidio e altre scorrettezze", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 231-236, 2022)
      Influenzato dai canoni del blues e di altre forme di musica tradizionale, il rock degli anni Sessanta e Settanta dello scorso secolo dà ampio spazio a temi e termini oggi considerati inaccettabili, a cominciare dal ...
    • History Teaching in the Focus of the Swiss People’s Party – The way Policies Take Influence on Schools, too 

      Gautschi, Peter (P. Gautschi "History Teaching in the Focus of the Swiss People’s Party – The way Policies Take Influence on Schools, too", in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 137-151, 2018)
    • Ideologia-pandemia. La crisi del contemporaneo tra virus e capitalismo 

      Colacino, Marco (M. Colacino, "Ideologia-pandemia. La crisi del contemporaneo tra virus e capitalismo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 45-50 [i.e. 319-324], 2022)
      A due anni dall’inizio della pandemia è legittimo interrogarsi sui motivi storici che hanno prodotto questo choc collettivo. Attraverso una analisi comparata di biologia e teoria critica, si intende evidenziare come virus ...
    • If They are Taxi Drivers – What Are We? Archives and Schools 

      Hodel, Jan (Hodel "If They are Taxi Drivers –What Are We? Archives and Schools'', in M. Demantowsky M (a cura di), Public History and School: International Perspectives, , pp. 202-206, 2018)
    • Imagining the Nation throughout School History Master Narratives 

      Carretero, Mario (M. Carretero , ''Imagining the Nation throughout School History Master Narratives", in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp 97-108.., 2018)
    • INSIEME. Il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare 

      Mitrugno, Giulia (G. Mitrugno, "INSIEME. Il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 37-43 [i.e. 305-311], 2022)
      Esistono in Italia centinaia di luoghi che hanno assistito alla nascita della cultura popolare. Spesso sono posti che frequentiamo senza nemmeno conoscerne il passato. “INSIEME” è il podcast che racconta le storie di ...
    • Intelligenza artificiale, Metaverso e diritto 

      Sciancalepore, Giovanni (2023)
    • Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, "Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 291-294, 2022)
      A Palermo un ecomuseo racconta le trasformazioni urbanistiche e sociali della città dal dopoguerra a oggi attraverso testimonianze, storie, immagini e memorie legate al mare di città; ma è anche un luogo capace di visione, ...
    • Intervista a Filippo Focardi. Deportazione e Shoah. Tra memoria e testimonianze 

      Betti, Eloisa; Chiaricati, Federico (E. Betti, F. Chiaricati, "Intervista a Filippo Focardi. Deportazione e Shoah. Tra memoria e testimonianze", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      L’intervista a Filippo Focardi si concentra principalmente sugli snodi della costruzione della memoria rispetto a temi centrali della storia della Seconda guerra mondiale, come il sistema concentrazionario nazista e fascista. ...
    • Intervista a Giuseppe Raniolo. Sull’uso controverso delle nuove realtà digitali a scuola 

      Di Bartolo, Francesco (F. Di Bartolo, "Intervista a Giuseppe Raniolo. Sull’uso controverso delle nuove realtà digitali a scuola", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Intervista allo psicoterapeuta Giuseppe Raniolo sulle trasformazioni di lungo periodo della tecnologia nella vita quotidiana e sull’uso o abuso di quest’ultima nella scuola. La dimensione digitale è ormai una necessità e ...
    • Intervista a Joëlla van Donkersgoed. La storia di Esch in 25 oggetti 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, "Intervista a Joëlla van Donkersgoed. La storia di Esch in 25 oggetti", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Esch-sur-Alzette è una cittadina di circa 36.000 abitanti situata nell’area mineraria del Lussemburgo. Un’esposizione temporanea all’Escher Pop-Up-Store ha inteso misurarsi con un approccio creativo allo storytelling. ...
    • Intervista a Laura De Giorgi e Guido Samarani. L’Italia e la Cina dal Novecento al Duemila: le relazioni di ieri per capire l’oggi 

      Roncati, Rossella (R. Roncati, "Intervista a Laura De Giorgi e Guido Samarani. L’Italia e la Cina dal Novecento al Duemila: le relazioni di ieri per capire l’oggi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 25-31, 2022)
      Tra il 2020 e il 2021 sono ricorsi, rispettivamente, il cinquantennale della normalizzazione dei rapporti tra la Cina comunista e l’Italia e il centenario della fondazione del Partito comunista cinese (Pcc). Tali ricorrenze ...