• Le quattro stagioni in Giappone 

      Zangheri, Renato Maria (R. M. Zangheri, "Le quattro stagioni in Giappone", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      L’articolo in questione tenta di illustrare quanto più dettagliatamente possibile le principali tradizioni e usanze religiose e non legate alle quattro stagioni in Giappone. Attingendo alle mie conoscenze maturate durante ...
    • “Quel giorno tu sarai”. Un film sull’evoluzione della memoria della shoah 

      Gagliardo, Alberto (A. Gagliardo, "“Quel giorno tu sarai”. Un film sull’evoluzione della memoria della shoah", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 11-15 [i.e. 255-259], 2022)
      Dal nuovo film di Kornél Mundruczó provengono alcuni spunti per ripensare il nostro rapporto con la memoria della shoah e le modalità per comunicarle evitando le trappole della retorica.
    • Il racconto della guerra civile statunitense nel cinema: tra storiografia e uso pubblico della storia 

      Monaco, Matteo (M. Monaco, "Il racconto della guerra civile statunitense nel cinema: tra storiografia e uso pubblico della storia", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      La storia è scienza o arte? L’interrogativo degli storici del XIX secolo fu in qualche modo risolto da Marc Bloch con il celebre parallelismo del fresatore e del liutaio. Ma può la storia e, soprattutto, la storiografia ...
    • Reggiane 3.0: per un’interrogazione sui luoghi della memoria 

      Marchi, Irene (I. Marchi, "Reggiane 3.0: per un’interrogazione sui luoghi della memoria", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      La chiusura delle Officine Meccaniche Reggiane ha privato Reggio Emilia di una presenza rassicurante, stimolando interessi diversi nei confronti di questo spazio: il progetto di rigenerazione urbana avviato dalle autorità ...
    • La Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna: nascita e consolidamento di una pratica politica 

      Liotti, Caterina (C. Liotti, "La Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna: nascita e consolidamento di una pratica politica", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 155-168, 2022)
      L’articolo ricostruisce la precoce costituzione in Emilia-Romagna dei Gruppi archivio delle Udi locali, dopo la destrutturazione decretata dall’XI Congresso (1982) – riuniti prima in un Coordinamento regionale, poi in una ...
    • La ricerca sulle ultime lettere della Resistenza dagli anni Cinquanta a oggi 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (I. Pizzirusso, ''La ricerca sulle ultime lettere della Resistenza dagli anni Cinquanta a oggi'' «Magazén», 4, 2023, n. 1, pp 121-144, 2023)
      Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana da- tabase is a no longer very recent tool, yet of great vitality and usefulness, as evidenced by the sporadic but constant additions of ...
    • Riflessioni sullo studio della discrezionalitá tecnica e la sindacabilitá del giudice amministrativo 

      De Ciuceis, Elisa (2023)
      The overcoming of the consolidated and clear distinction between restricted activity and discretionary activity in administrative law, knows the configuration of seven techniques for conferring decision-making powers to ...
    • Le riforme degli ultimi trent’anni 

      Capuana, Lucia R. (L. R. Capuana, "Le riforme degli ultimi trent’anni", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Fare una sintesi delle riforme scolastiche degli ultimi decenni non è un’operazione semplice perché non è affatto vero che il sistema di istruzione è affetto da immobilismo, al contrario esso è stato quasi ossessivamente ...
    • “Salva una storia” per salvare la Storia. Con la Didattica e la Public history 

      Orsini, Ileana; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri>; Salassa, Aldo Gianluigi (I. Orsini, I. Pizzirusso e A.G. Salassa, "“Salva una storia” per salvare la Storia. Con la Didattica e la Public history'', «Novecento.org», n. 21, 2024-01-24)
      Il progetto “Salva una storia”, realizzato a Caluso, rappresenta un esempio perfetto e virtuoso di come Didattica e Public History possano collaborare e integrarsi nel produrre effetti sensibili non solo a scuola ma ...
    • La scienza in una prospettiva di genere: una riflessione a partire dal “Frankenstein” di Mary Shelley 

      Bartoli, Silvia (S. Bartoli, "La scienza in una prospettiva di genere: una riflessione a partire dal “Frankenstein” di Mary Shelley", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      La lettura (o, meglio, la rilettura) delle pagine del celebre romanzo Frankenstein; or The Modern Prometheus – scritto nel 1816 e pubblicato anonimo dalla giovane Mary Shelley nel 1818 – può aiutare, tra le altre cose, a ...
    • Lo “sciopero dei bevitori” di fine Ottocento in provincia di Pesaro e Urbino 

      Balsamini, Luigi (L. Balsamini, "Lo “sciopero dei bevitori” di fine Ottocento in provincia di Pesaro e Urbino", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Negli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento la provincia di Pesaro e Urbino, al pari di altre zone del Paese, è attraversata da una serie di movimenti contro il caro viveri. Le agitazioni, nello specifico a Fano e Pesaro, ...
    • La scuola del futuro? Un progetto già vecchio. Alle origini del PNRR 

      Carosotti, Giovanni (G. Carosotti, "La scuola del futuro? Un progetto già vecchio. Alle origini del PNRR", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      I contenuti previsti dal Pnrr per la scuola si presentano nel segno dell’innovazione, grazie a un notevole investimento nella tecnologia digitale. In realtà, se si ripercorrono da questo particolare punto di vista le ...
    • Lo sguardo scientifico del monte Cimone 

      Ramponi, Vittorio (V. Ramponi, "Lo sguardo scientifico del monte Cimone", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Il monte Cimone con i suoi 2165 metri di altezza è la vetta più alta dell’Appennino settentrionale e la montagna con il più vasto orizzonte visibile sulla penisola. Questa caratteristica ha rivestito nel tempo un ruolo ...
    • Sinonimia y formación de palabras a partir de zoónimos en el español peninsular y en el español americano 

      Luque, Rocío (2023)
      Dentro de un campo semántico, no siempre es posible apreciar los mismos procesos derivativos, ya que estos se bloquean por la presencia de un sinónimo ya existente o por especializaciones de ...
    • Sociabilità e radicalismo politico: il Partisan Coffee House a Soho (1958-1963) 

      Leeck, Patrick (P. Leech, "Sociabilità e radicalismo politico: il Partisan Coffee House a Soho (1958-1963)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Dal 1958 al 1961, il quartiere di Soho a Londra è stato teatro di un interessante esperienza di sociabilità radicale: il Partisan Coffee House. Il circolo, fondato da alcuni socialisti e radicali, ambiva a diventare un ...
    • La Staffetta di Monte Sole. Un percorso sonoro alla scoperta della vita prima dell’eccidio 

      Candioli, Francesca; Spanò, Claudio (F. Candioli, C. Spanò, "La Staffetta di Monte Sole. Un percorso sonoro alla scoperta della vita prima dell’eccidio", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 313-317, 2022)
      La Staffetta di Monte Sole è una passeggiata sonora permanente che consente ai visitatori del Parco storico di Monte Sole di scoprire la storia del posto, partendo da una narrazione audio da ascoltare mentre si cammina ...
    • Storia di Angelo Motta, metallizzatore 

      Paolella, Francesco (F. Paolella, "Storia di Angelo Motta, metallizzatore", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 71-77 [i.e. 361-367], 2022)
      Questo articolo è dedicato alla storia di Angelo Motta, un artigiano cremonese vissuto nell’Ottocento. Motta affermò di aver scoperto un metodo rivoluzionario per trasformare qualsiasi tipo di oggetto (anche un corpo ...