• M. Panebianco, Il neo-Stato euro-globale, il case Russia v. Ucraina, Editoriale Scientifica, 2022, pp. XII – 324 [discussione] 

      Buonomenna, Francesco; di Cintio, Lucia; Di Stasi, Angela; Di Muro, Antonio; Fasolino, Francesco; Ivone, Vitulia; Lamberti, Armando; Lucrezi, Francesco; Mancuso, Francesco; Marrani, Daniela; Risi, Cosimo; Rizzo, Alfredo; Russo, Teresa; Tucci, Antonio; Panebianco, Massimo (2023)
    • Career Paths in Public History. Report of the Joint AASLH-AHA-NCPH-OAH Task Force on Public History Education and Employment 

      National Council on Public History <march 2019>; Scarpino, Philip <Indiana University-Purdue University Indianapolis>; Vivian, Daniel <University of Kentucky> (2019)
      A survey of 1,488 graduates of M.A.-level public history and related programs conducted between April 2016 and May 2017 by a Joint Task Force representing the American Association for State and Local History, the American ...
    • Intervista a Filippo Focardi. Deportazione e Shoah. Tra memoria e testimonianze 

      Betti, Eloisa; Chiaricati, Federico (E. Betti, F. Chiaricati, "Intervista a Filippo Focardi. Deportazione e Shoah. Tra memoria e testimonianze", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      L’intervista a Filippo Focardi si concentra principalmente sugli snodi della costruzione della memoria rispetto a temi centrali della storia della Seconda guerra mondiale, come il sistema concentrazionario nazista e fascista. ...
    • Storia di Angelo Motta, metallizzatore 

      Paolella, Francesco (F. Paolella, "Storia di Angelo Motta, metallizzatore", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 71-77 [i.e. 361-367], 2022)
      Questo articolo è dedicato alla storia di Angelo Motta, un artigiano cremonese vissuto nell’Ottocento. Motta affermò di aver scoperto un metodo rivoluzionario per trasformare qualsiasi tipo di oggetto (anche un corpo ...
    • I duri anni Cinquanta alla Cogne di Aosta: licenziamenti politici e repressione padronale 

      Graziola, Diego (D. Graziola, "I duri anni Cinquanta alla Cogne di Aosta: licenziamenti politici e repressione padronale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 352-359, 2022)
      Gli operai, per il contributo dato alla Liberazione, auspicavano un ruolo di primo piano, in fabbrica e fuori, nella ricostruzione del paese. Se il triennio 1945-48 ha rappresentato una stagione di maggior protagonismo ...
    • Migrazioni nella periferia di Regime. L’estate del 1940: i «Tripolini» nella colonia post-sanatoriale di Tresigallo 

      Muroni, Giuseppe (G. Muroni, "Migrazioni nella periferia di Regime. L’estate del 1940: i «Tripolini» nella colonia post-sanatoriale di Tresigallo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 63-69 [i.e. 345-351], 2022)
      La migrazione di tredicimila bambini italiani tra i quattro e i dodici anni dalla Libia alla madrepatria, pochi giorni prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, è rimasta per molti decenni una microstoria nota ...
    • L’eroe dell’Amba Alagi: storia e memoria del duca Amedeo di Savoia-Aosta 

      Cutolo, Francesco (F. Cutolo, "L’eroe dell’Amba Alagi: storia e memoria del duca Amedeo di Savoia-Aosta", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 337-343, 2022)
      Il dibattito pubblico sulla proposta di cambiare l’intitolazione del Liceo scientifico di Pistoia, dedicato al duca Amedeo di Savoia-Aosta, ha evidenziato il permanere di una narrazione apologetica del principe sabaudo, ...
    • “Under the Brixton Sun”. Riflessioni su un antirazzismo di classe a 40 anni dai “riots” del 1981 

      Caroselli, Andrea; Schiano, Pasquale (A. Caroselli, P. Schiano, " “Under the Brixton Sun”. Riflessioni su un antirazzismo di classe a 40 anni dai “riots” del 1981", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 53-60 [i.e. 328-334], 2022)
      Circa 40 anni fa, i riots di Brixton infiammarono le strade di Londra. Nonostante sia ricordata come una rivolta esclusivamente “nera”, essa rappresenta l’esito di un dialogo policulturale e “meticcio” tra la gioventù ...
    • Ideologia-pandemia. La crisi del contemporaneo tra virus e capitalismo 

      Colacino, Marco (M. Colacino, "Ideologia-pandemia. La crisi del contemporaneo tra virus e capitalismo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 45-50 [i.e. 319-324], 2022)
      A due anni dall’inizio della pandemia è legittimo interrogarsi sui motivi storici che hanno prodotto questo choc collettivo. Attraverso una analisi comparata di biologia e teoria critica, si intende evidenziare come virus ...
    • La Staffetta di Monte Sole. Un percorso sonoro alla scoperta della vita prima dell’eccidio 

      Candioli, Francesca; Spanò, Claudio (F. Candioli, C. Spanò, "La Staffetta di Monte Sole. Un percorso sonoro alla scoperta della vita prima dell’eccidio", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 313-317, 2022)
      La Staffetta di Monte Sole è una passeggiata sonora permanente che consente ai visitatori del Parco storico di Monte Sole di scoprire la storia del posto, partendo da una narrazione audio da ascoltare mentre si cammina ...
    • INSIEME. Il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare 

      Mitrugno, Giulia (G. Mitrugno, "INSIEME. Il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 37-43 [i.e. 305-311], 2022)
      Esistono in Italia centinaia di luoghi che hanno assistito alla nascita della cultura popolare. Spesso sono posti che frequentiamo senza nemmeno conoscerne il passato. “INSIEME” è il podcast che racconta le storie di ...
    • “Una grande vittoria partigiana”. Cronaca della Battaglia di Vilano, 25 marzo 1944, dal Fondo Giuseppe Mari 

      Balsamini, Luigi (L. Balsamini, " “Una grande vittoria partigiana”. Cronaca della Battaglia di Vilano, 25 marzo 1944, dal Fondo Giuseppe Mari", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 29-34 [i.e. 297-302], 2022)
      Il 25 marzo 1944, nei pressi di Cantiano, sull’appennino pesarese, un nucleo di partigiani respinge le forze nazifasciste inviate per un rastrellamento in zona. Giorgio De Sabbata, commissario politico del distaccamento ...
    • Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, "Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 291-294, 2022)
      A Palermo un ecomuseo racconta le trasformazioni urbanistiche e sociali della città dal dopoguerra a oggi attraverso testimonianze, storie, immagini e memorie legate al mare di città; ma è anche un luogo capace di visione, ...
    • Come nasce una biblioteca. Il progetto culturale della nuova Biblioteca Popolare della Fondazione Duemila 

      Rosci, Martina (M. Rosci, "Come nasce una biblioteca. Il progetto culturale della nuova Biblioteca Popolare della Fondazione Duemila", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 23-27 [i.e. 285-289], 2022)
      La Biblioteca Popolare, intitolata a Renato Zangheri, ex sindaco di Bologna, intende fornire gli strumenti e gli spazi necessari a una crescita sociale e civile della popolazione. I volumi presenti indagano la storia e ...
    • Memoria 100: il Novecento attraverso le biografie di Giacomo Matteotti e Dante Cruicchi 

      Arrighi, Carlo (C. Arrighi, "Memoria 100: il Novecento attraverso le biografie di Giacomo Matteotti e Dante Cruicchi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 279-283, 2022)
      Dai recenti volumi Matteotti 100 nelle scuole e Dante Cruicchi, l’artigiano della pace provengono alcuni spunti per riflettere attorno alle biografie di Giacomo Matteotti e di Dante Cruicchi, quali strumenti per trasmettere ...
    • Memoria per il futuro. Un anno di attività didattica del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto 

      Menzani, Tito, Università di Bologna (T. Menzani, "Memoria per il futuro. Un anno di attività didattica del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 273-277, 2022)
      Il Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto ha di recente allargato la propria attività istituzionale a progetti e laboratori didattici per le scuole del comprensorio di Monte Sole. In questo contributo ...
    • Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, "Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 17-20 [i.e. 267-270], 2022)
      A Borgo San Dalmazzo è presente da anni un memoriale che segna una pagina tragica della storia della città, ricordando come tra il 1943 e il 1944 la città avesse ospitato un campo di transito per ebrei italiani e stranieri. ...
    • La mia esperienza nel paese del Sol Levante 

      Zangheri, Renato Maria (R. M. Zangheri, "La mia esperienza nel paese del Sol Levante", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 261-265, 2022)
      L’articolo che presento racconta delle esperienze personali ambientate in Giappone dal punto di vista di un “forestiero” occidentale, un outsider, o gaijin in giapponese. Tramite una serie di episodi di vita vissuta, ho ...
    • “Quel giorno tu sarai”. Un film sull’evoluzione della memoria della shoah 

      Gagliardo, Alberto (A. Gagliardo, "“Quel giorno tu sarai”. Un film sull’evoluzione della memoria della shoah", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 11-15 [i.e. 255-259], 2022)
      Dal nuovo film di Kornél Mundruczó provengono alcuni spunti per ripensare il nostro rapporto con la memoria della shoah e le modalità per comunicarle evitando le trappole della retorica.
    • «Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia 

      Montanari, Andrea (A. Montanari, "«Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 3-9 [i.e. 247-253], 2022)
      L’articolo racconta, a partire dal film del 2018 Stan & Ollie, il viaggio in Italia del duo comico più famoso del mondo, datato 1950. Fra il 1947 e il 1954, quando il successo in America iniziava a scemare, Stanlio e Ollio ...