prova: Recent submissions
Items 1-20 di 80
-
La «forosetta» e la Vergine: due laude imitative su melodie del tardo Trecento
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo è dedicato allo studio di due laude imitative composte su melodie tardo-trecentesche, etrambe derivate da fonti in cui si decantano le virtù di una deliziosa «forosetta». I due testi, Da cciel mandato a ... -
Quale Rinascimento?
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Il Canzoniere lirico di Matteo Maria Boiardo: un percorso intertestuale
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo, puntando prevalentemente su frequenze lemmatiche e semantiche, impone, sulla base di una precisa opzione metodologica, un’indagine di necessità decontestualizzante al procedimento analitico. Alla fine di ... -
Con gli occhi della mente. In margine al tema della «virtù eroica» in Emanuele Tesauro
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Con il Trattato della Filosofia morale Emanuele Tesauro intende analizzare – mediante la lezione di Aristotele e dell’Etica Nicomachea – i valori della magnanimità e dell’onore quali ideali della virtù eroica, del tutto ... -
Conclusioni - Linee di ricerca emerse dalle relazioni sulla "Letteratura italiana del Tre-Seicento"
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Il «Tasso a Sant’Anna» di Nelo Risi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’articolo analizza la poesia Il Tasso a Sant’Anna di Nelo Risi, pubblicata per la prima volta nella raccolta Amica mia nemica (1976) e poi riproposta, con qualche variante, in I fabbricanti del «bello» (1983). Incentrata ... -
Tasso e i poeti negli anni Trenta
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Si osserva la presenza di Tasso in antologie e poeti (Ungaretti, Montale, Gatto, Laurano). La citazione tassiana di «un’oliva pallida» fatta da Laurano innesca una parodia la cui memoria dura tuttora. -
«Ero innamorato del Tasso». La lirica tassiana nell’opera di Giorgio Caproni
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo propone una panoramica sulla presenza di Torquato Tasso nell’opera di Giorgio Ca proni. Il modello della poesia lirica di Tasso è stato fondamentale negli anni giovanili di Caproni e non è mai stato dimenticato ... -
Malinconia, pietà, sogno: la ‘Gerusalemme liberata’ di Alfredo Giuliani
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Se il ‘Furioso’ fu capolavoro prediletto di Italo Calvino, Alfredo Giuliani, scrittore del Gruppo ’63, si è invece cimentato con un’interpretazione assai personale della ‘Liberata’, a suo dire «il più malinconico dei poemi ... -
Nota sul centenario di Dante Della Terza
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Dante Della Terza, Erich Auerbach e la “mimesi-figura” dantesca
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il saggio esamina il percorso formativo dell’esegesi di Dante Della Terza con specifico riferimento all’analisi di “mimesi-figura” di Erich Auerbach su Dante. -
Dante Della Terza nello “spazio di idee” di Jean-Paul Sartre
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il testo si sofferma sullo studio pionieristico dedicato alla produzione filosofica, narrativa e drammaturgica di Jean-Paul Sartre che, nel 1952, appena ventottenne, Dante Della Terza pubblica sulla prestigiosa rivista ... -
La lacuna funzionale: mimesis ed enigma in due racconti di Michelangelo Antonioni
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Con un pensiero a Dante Della Terza, l’articolo prende in esame due racconti di Michelangelo Antonioni dalla raccolta Quel bowling sul Tevere e mette in luce come gli elementi che resistono ogni spiegazione allontanano il ... -
Per Dante Della Terza
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)La studiosa ricorda con un senso di vivo compiacimento la partecipazione di Dante Della Terza ai convegni di Bressanone: ritrovi estivi, fortemente voluti da Gianfranco Folena, tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo ... -
Arte e Devozione a Fontanarosa. Il feudo dei Gesualdo. Introduzione e apertura dei lavori
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Per una storia della Chiesa di Santa Maria della Misericordia di Fontanarosa: un’analisi documentaria
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Con il presente intervento si intende ripercorrere i documenti, oggi conservati nell’Archivio Laterano di San Giovanni e redatti tra il XVI e il XX secolo, riguardanti la chiesa di Santa Maria della Misericordia di ... -
Il Feudo dei Gesualdo. Arte e devozione a Fontanarosa nel Seicento. La Madonna del Rosario e Santi: il Trittico della Misericordia
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Un attento riesame delle fonti e dei documenti relativi al territorio di Fontanarosa e alla famiglia Gesualdo, offre occasione di evidenziare sia la devozione popolare, sia l’ingerenza dei feudatari in tali territori irpini. ... -
La scultura in legno policroma nella decorazione delle mostre d’altare: il caso del ‘Trittico della Candelora’ di Fontanarosa
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’attenzione del contributo è posta sulla storia conservativa del ‘Trittico della Candelora’ nella chiesa di Santa Maria della Misericordia a Fontanarosa. Il recente restauro della cona in legno scolpita, dorata e dipinta ... -
Rileggendo il volume di mons. Nicola Gambino: Fontanarosa tra religione popolare e retrospettiva storica e storiografica
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Religiosità, fede, devozione, pietà, termini questi che, nel loro insieme, hanno creato l’idea, soprattutto a partire dal secondo Novecento, che vi sia un modo individuale ed un modo popolare di vivere la fede cristiana. ... -
Carlo Gesualdo fra Carlo e Federico Borromeo: Arte e Cultura
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Congiunto di Pio IV, Carlo e Federico Borromeo, Carlo Gesualdo ne condivide gli aspetti politici (le affini posizioni, guidate dal cardinale Alfonso Gesualdo; la faida coi Carafa, i rapporti con gli Este) e culturali: la ...