• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Data di Immissione 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodologia della ricerca educativa
  • Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Data di Immissione
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodologia della ricerca educativa
  • Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Data di Immissione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Data di Immissione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 31

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Nuove vie della ricerca teorico-pratica in pedagogia. I temi dell’autoformazione come autobiografia 

      Potenza, Costanza Teodosia (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      A fundamental feature in the experience of the contemporary character is the discovery that he cannot be considered the Author of his history, in a proper sense. But, in some way, he can become the owner of it when he tells ...
    • Thumbnail

      Analisi delle interazioni sociali e del lavoro collaborativo in classi miste attraverso CoFFEE 

      Ammaturo, Giovanna (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      The research, describes a series of educational practices in mixed classes with the use of Coffee (Cooperative Face to Face Educational Environment), open source software, implemented during the EU project LEAD. The purpose ...
    • Thumbnail

      Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): linee guida pedagogiche 

      Lombardi, Maria Grazia (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      Il mio lavoro di ricerca nasce da una riflessione sulla peculiarità della ricerca educativa, quella peculiarità che avverte l’esigenza di dialogare con una duplice prospettiva quella teorica e quella pratica, nel tentativo ...
    • Thumbnail

      Lo sport educativo in alcuni sistemi scolastici europei. Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito 

      Sgambelluri, Rosa (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-29)
      The new generations, especially those born at the turn of the late 80 'and early 90' of the last century, have been formed in Italy in an ideal tension, that of having to contribute to the establishment of a new dimension ...
    • Thumbnail

      Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Il potenziale formativo dell’esperienza motoria e ludico-sportiva 

      D'Elia, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)
      This doctoral thesis is a report on three years of scientific studies and experiences on "Methodology of educational research"; the interest in educational and formative aspects of motor and sport-play activities during ...
    • Thumbnail

      Sport, disabilità e tecnologia: nuove prospettive di ricerca 

      Galdieri, Michela (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-21)
      The study of possible relationships between scientific physical activities, sports, new technology and disabilities educational environment is still an area of research relatively unexplored. The original field of investigation ...
    • Thumbnail

      La ricerca didattica sull’e-learning: temi, modelli e prospettive 

      Desiderio, Anna Chiara (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-29)
      All’interno del processo generale che vede la crescita esponenziale del fenomeno dell’online in diversi ambiti della vita, della partecipazione sociale e politica, dell’economia e della conoscenza, il campo di esplorazione ...
    • Thumbnail

      Il codice delle emozioni. L'ascolto musicale come modello interpretativo 

      Cogliani, Maurizio (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-17)
      Un aspetto importante del recente aumento di interesse per la psicologia delle emozioni è rappresentato dallo studio del rapporto tra musica ed emozione. Storicamente, e limitandoci a un ambito occidentale, opinioni al ...
    • Thumbnail

      Comunicazione didattica e mediazione educativa. La generazione creativa della conoscenza 

      Tedesco, Ines (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)
      Il mio programma di ricerca intraprende un'analisi approfondita dell'educazione cognitiva e del Metodo Feuerstein, attraverso una fitta rete di contributi interdisciplinari, per comprenderne le logiche sottese e verificarne ...
    • Thumbnail

      Docenti genitori e rappresentazioni della disabilità: una ricerca con l'ausilio dell'analisi del testo 

      Cuoco, Rosangela (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)
      The integration of students with disability and the educational and relational intervention of teachers is the subject of this PhD thesis. The work is divided into two parts: the first part is devoted to the theoretical ...
    • Thumbnail

      Mobile learning ed ecologia convergente. Sperimentazione didattica, ambienti di apprendimento e mobile devices 

      Feola, Elvia Ilaria (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-21)
      OBIETTIVI DELLA RICERCA La ricerca intende comprendere le differenti pratiche di consumo delle nuove tecnologie da parte di studenti della facoltà di scienze della formazione. Lo scopo e quello di realizzare una nuova ...
    • Thumbnail

      I giovani, le istituzioni e il contesto socio-educativo: un'indagine nel Comune di Battipaglia 

      Calenda, Marika (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-22)
      My research project is about the problems concerning young people’s active citizenship competence, necessary to activate a social and cultural participation in the education of conscious and responsible citizens. The ...
    • Thumbnail

      La funzione della performance analysis nella didattica del movimento 

      Carrozza, Stefania (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-09)
      This research wanted to study some relevant aspects of the analysis process of movement through the use of scientific methods that take into account the study of free movements, focusing on the factors that determine ...
    • Thumbnail

      Nuove tecnologie informatiche e scienze motorie: approcci applicativi in ambienti educativi 

      Sgrò, Francesco Lucio (Universita degli studi di Salerno, 2012-12-13)
      The development of new technologies to support Teaching has grown significantly lately. Computer science technologies created more effective and flexible models of learning and teaching than the standard ones. Nowadays, ...
    • Thumbnail

      Seconda lingua - La qualità della formazione. Un’indagine nella scuola secondaria di I grado 

      D'Alessio, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-23)
      Negoziazione, interazione, interculturalità e plurilinguismo sono le parole chiave della recente glottodidattica. Poiché si parla insistentemente di globalizzazione e di efficacia della comunicazione, uno dei punti salienti ...
    • Thumbnail

      La mediazione culturale del sistema universitario 

      Pecoraro, Nadia (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-14)
      Over the last fifteen years, the Italian University was asked to make an internal change in the organization and teaching in line with the change of the Italian Welfare (Salvatore & Scotto di Carlo, 2005) and following the ...
    • Thumbnail

      La formazione dell'insegnante competente 

      Napoli, Stefania (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)
      The rapid changes of last decades have deeply affected our society and as well as the in-service and future teachers to whom are required already in the initial training specific competences. For-back the teaching staff ...
    • Thumbnail

      Processo comunicativo e bambini: le nuove frontiere della comunicazione 

      D'Elia, Gianlorenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-28)
      In questo lavoro verranno affrontati importanti processi, elementi, aspetti, fenomeni, quali: il processo comunicativo, la funzione persuasoria della comunicazione, gli aspetti sociali e psicologici che sottendono agli ...
    • Thumbnail

      Linee interpretative delle dislessia: implicazioni didattiche in ambito linguistico 

      Fulgione, Maristella Dorotea Rita (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)
      This work begins giving an outline of the Italian school also related to the European one, beginning from the law 59/97 that lays the foundations of school institutions autonomy in order to give references lines as regard ...
    • Thumbnail

      Analisi del movimento e nuove tecnologie 

      Baldassarre, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-24)
      The study of motion analysis through the use of new technologies, has obtained in recent decades a notable development although it is still in its primordial stages. The work will deepen the knowledge of new techniques and ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba