Show simple item record

dc.contributor.authorAvitabile, Gennaro
dc.date.accessioned2024-09-06T08:20:46Z
dc.date.available2024-09-06T08:20:46Z
dc.date.issued2023-03-15
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7313
dc.description2021 - 2022it_IT
dc.description.abstractSince modern cryptography was born around the late 1970s, a myriad of cryptographic constructions and protocols have been proposed. The field quickly developed into a science whose results have had great im pact on people’s lives. Some examples are secure communication over the internet, distributed digital currencies, electronic elections, and more. Such a progress was boosted by the diffusion of a methodology called the provable security paradigm. It provides a precise framework to formalize and prove the security of a cryptographic construction. Provable security is based on three pillars: (i) definitions, (ii) assump tions, and (iii) proofs. The definition states when the system can be considered secure and what are the capabilities of an adversary attack ing the construction. The proof demonstrates that the construction satisfies the definition, assuming that all the assumptions hold. Prov able security provides objective ways to compare different construc tions, as well as more reassurances on their security. However, it is not devoid of pitfalls. For example, a definition might not model the real world correctly, and thus any proof that a construction satisfies such definition would be worthless in practice. Furthermore, it might happen that security proofs containing errors will not get detected because of the complexity (or oversimplification) of the proof itself. This thesis explores such multifaceted nature of provable security through two parts. In the first part, we focus on the recent devel opment of automatic contact tracing systems (ACTs). When the COVID-19 pandemic hit, automatic contact tracing was proposed as an effective way to slow the spread of the virus down by detecting likely infected people earlier with the help of technology. Citizens would use a smartphone app, and users at risk of being infected - as they were in proximity of an infected individual - would be notified by the smartphone. Due to the widespread adoption that was expected for ACTs, privacy and integrity were both key concerns. The DP3T team proposed an ACT [114] which was shortly after implemented and deployed over smartphones by Apple and Google with the name of GAEN. Informal security assessments were per formed by the DP3T team, including wrong or misleading claims about the privacy and integrity guarantees that ACTs could provide. Sev eral attacks to DP3T pointed out by other researchers were deemed as inherent by analyses that considered very powerful adversaries. How ever, the concrete attacks could have been carried out by much weaker adversaries to which other ACTs could have possibly resisted. We model these and novel integrity and privacy attacks with a focus on mass surveillance and analyze the security of DP3T w.r.t. them. We propose two new ACTs named Pronto-C2 and Pronto-B2, which encom pass DP3T/GAEN both in terms of privacy and integrity guarantees. Our ACTs also demonstrate that such attacks are not inherent. Fi nally, we consider the terrorist attack conjectured by Vaudenay [116]. It involves a malicious party (i.e., the terrorist) bribing infected users to inject false alerts in the ACT. We show how to concretely implement automated terrorist attacks to jeopardize the integrity of GAEN. In the second part of this thesis, we provide novel contributions in the area of threshold cryptography. In particular, we focus on proofs over threshold relations, threshold ring signatures, and extendable threshold ring signatures. We point out several fallacies in the usage of the provable security paradigm in prior works published at major cryptography conferences [5, 64]. Such issues include errors in the se curity proofs as well as inadequate definitions where the real-world system’s requirements and adversary’s capabilities are not matched by the definition. We overcome such issues proposing stronger defini tions, new constructions, and revisited security proofs. Additionally, our new constructions improve the previous ones in terms of efficiency, security, and/or features. [edited by the Author]it_IT
dc.description.abstractDa quando la crittografia moderna `e nata intorno alla fine degli anni ’70, sono state proposte una miriade di costruzioni e protocolli crit tografici. Il campo si `e rapidamente sviluppato in una scienza i cui risultati hanno avuto un grande impatto sulla vita delle persone. Al cuni esempi sono la comunicazione sicura su Internet, le valute digitali distribuite, le elezioni elettroniche e altro ancora. Tale progresso `e stato favorito dalla diffusione di una metodologia chiamata paradigma della provable security (sicurezza dimostrabile). Esso fornisce un quadro preciso per formalizzare e dimostrare la sicurezza di una costruzione crittografica. La sicurezza dimostrabile si basa su tre pilastri: (i) definizioni, (ii) assunzioni e (iii) prove. La definizione indica quando il sistema pu`o essere considerato sicuro e quali sono le capacit`a di un avversario che attacca la costruzione. La dimostrazione dimostra che la costruzione soddisfa la definizione, assumendo che tutte le assunzioni valgano. La sicurezza dimostrabile fornisce modi oggettivi per confrontare diverse costruzioni, nonché maggiori rassicurazioni sulla loro sicurezza. Tuttavia, non `e priva di insidie. Ad esempio, una definizione potrebbe non modellare correttamente il mondo reale, e quindi qualsiasi prova che una costruzione soddisfi tale definizione sarebbe in pratica priva di valore. Inoltre, potrebbe accadere che prove di sicurezza contenenti errori non vengano rilevate a causa della complessità (o dell’eccessiva semplificazione) della prova stessa. Questa tesi esplora la natura multiforme della sicurezza dimostra bile in due parti. Nella prima parte, ci concentriamo sul recente sviluppo dei sistemi automatici di tracciamento dei contatti (ACT). Quando la pandemia di COVID-19 ha colpito, il tracciamento auto matico dei contatti è stato proposto come un modo efficace per rallentare la diffusione del virus rilevando tempestivamente le persone probabilmente infette con l’aiuto della tecnologia. I cittadini utilizzano un’app per smartphone e gli utenti a rischio di essere infettati - in quanto si trovavano in prossimità di un individuo infetto - vengono avvisati dallo smartphone. Data la gran diffusione prevista per gli ACT, la privacy e l’integrità sono preoccupazioni cruciali. Il team DP3T ha proposto un ACT [3] che poco dopo `e stato implementato e distribuito su smartphone da Apple e Google con il nome di GAEN. Il team DP3T ha eseguito valutazioni informali della sicurezza, comprese affermazioni errate o fuorvianti sulle garanzie di privacy e integrità che gli ACT possono fornire. Diversi attacchi a DP3T segnalati da altri ricercatori sono stati ritenuti intrinseci da analisi che consideravano avversari molto potenti. Tuttavia, gli attacchi concreti avrebbero potuto essere effettuati da avversari molto più deboli a cui altri ACT avrebbero potuto opporre resistenza. In questa tesi, modelliamo questi e nuovi attacchi all’integrità e alla privacy con particolare attenzione alla sorveglianza di massa e analizziamo la sicurezza di DP3T rispetto essi. Proponiamo due nuovi ACT denominati Pronto-C2 e Pronto-B2, che superano DP3T/GAEN sia in termini di garanzie privacy che di integrità. I nostri ACT dimostrano anche che tali attacchi non sono inerenti. Consideriamo infine il terrorist attack ipotizzato da Vaudenay [4]. Esso coinvolge una parte malintenzionata (ovvero il terrorista) che corrompe gli utenti infetti per generare falsi allarmi nell’ACT. Mostriamo come implementare concretamente versioni automatizzate di tale attacco per mettere a repentaglio l’integrità di GAEN. Nella seconda parte di questa tesi, forniamo nuovi contributi nell’area della threshold cryptography (crittografia a soglia). In particolare, ci concentriamo sulle proofs over threshold relations (prove su relazioni a soglia), sulle threshold ring signatures (firme ad anello con soglia) e sulle extendable threshold ring signatures (firme ad con soglia es tendibili). Segnaliamo diversi errori nell’uso del paradigma di sicurezza dimostrabile in lavori precedenti pubblicati alle principali conferenze di crittografia [1, 2]. Tali problemi includono errori nelle prove di sicurezza e definizioni inadeguate in cui i requisiti del sistema del mondo reale e le capacità dell’avversario non rispecchiano la definizione. Su periamo tali problemi proponendo definizioni più forti, nuove costruzioni e prove di sicurezza riviste. Inoltre, le nostre nuove costruzioni migliorano le precedenti in termini di efficienza, sicurezza e/o funzionalità. [a cura dell'Autore]it_IT
dc.language.isoenit_IT
dc.publisherUniversita degli studi di Salernoit_IT
dc.subjectProvable Securityit_IT
dc.titleProvable Security: the Good, the Bad, and the Uglyit_IT
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subject.miurINF/01 INFORMATICAit_IT
dc.contributor.coordinatoreChiacchio, Pasqualeit_IT
dc.description.cicloXXXV cicloit_IT
dc.contributor.tutorVisconti, Ivanit_IT
dc.identifier.DipartimentoIngegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicatait_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record