Sinestesieonline. Anno 12, no. 39(Maggio 2023): Recent submissions
Now showing items 1-20 of 24
-
. Clara Allasia, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2022, 321 pp.
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Teatralità e manifestazioni del culto esterno: l’età napoleonica in Lombardia
A partire dalla metà del Settecento sino al primo quindicennio dell’Ottocento, in età giuseppina e soprattutto napoleonica, una serie di provvedimenti giuridici limitò, in area lombarda, ogni abuso ed eccesso indiscriminati ... -
Victims of caste and gender culture: the representation of Dalit women’s issues in Indian film narratives
“Culture” can be defined as “the customs and beliefs, art, way of life and social organization of a particular country or group” (Oxford University Press, 2005). This way of life is shown in their behaviour, habits, and ... -
De grotescos y bestiarios: La patria fría de Binetti-Saba y Chillan las bestias
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)En este trabajo realizamos un acercamiento a la obra La patria fría (2012) de los argentinos Daniel Binetti y Mariano Saba, a las letras de canciones escritas por el uruguayo Pedro Dalton para la banda rioplatense Chillan ... -
Politicamente scorretto: il teatro di Ascanio Celestini oltre (nonostante) Ascanio Celestini
Le prime produzioni di Ascanio Celestini, agli inizi del nuovo Millennio, hanno contribuito in modo determinante alla definizione degli stilemi drammaturgici e performativi del cosiddetto “teatro di narrazione”. Alcune ... -
Imprimere al mondo la forma dell’occhio. Metamorfosi della sfera nel pensiero di un teatro atmosferico
Nell’evocare il noto testo di Georges Poulet, Le metamorfosi del cerchio (1961), il titolo del contributo intende alludervi nell’approccio trasversale, che propone di far dialogare diverse accezioni, concezioni ... -
Iconografia della Commedia dell’Arte: compresenza e trasversalità di pratiche spettacolari, persistenze sceniche e iconografiche
Spettacolo fondato su tecniche e competenze plurime, la Commedia dell’Arte deve gran parte della sua fortuna anche grazie al suo mito figurativo, sedimentatosi in tutta Europa dalla fine del ‘500 a tutto ... -
“L’Île d’Or” del Théâtre du Soleil: diffrazioni di un’utopia teatrale vivente
L’articolo analizza l’ultima creazione del Théâtre du Soleil, L’Île d’Or, attraverso il prisma della relazione fra teatro e mondo, di cui rintraccia le diverse declinazioni nel percorso della compagnia per poi focalizzarsi ... -
Theatricality of Futurism. The Avant-garde as a Performative Paradigm
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Nel caso del Futurismo italiano, il ricorso al teatro, alla relazione tra palcoscenico e platea come metafora, crea più di un disorientamento. Pertanto, è giusto ribadire come l’equivoco di una supremazia del teatro, nel ... -
Veglie, sonni, sogni: figurazioni dell’invisibile nei moderni
La veglia è uno squarcio aperto su territori altrimenti invisibili. Croce di silenzio e attesa, meditazione e assedio che nasce alla letteratura almeno fin dagli apostoli in Getsemani, nella modernità letteraria torna come ... -
Younis Tawfik da Nelle mani la luna a L’Iraq di Saddam La rifunzionalizzazione dei componimenti poetici contenuti nelle due opere
In quest’articolo si intende presentare il caso di rifunzionalizzazione che subiscono le poesie della raccolta Nelle mani la luna di Younis Tawfik nel loro passaggio a intermezzi lirici del saggio L’Iraq di Saddam. Attraverso ... -
Il sogno dil Caravia: redenzione e idee di riforma in un dialogo poetico di metà Cinquecento
Alessandro Caravia compone il poemetto in ottave Il sogno dil Caravia (Venezia, 1541) attorno al topos del viaggio e della visione ultraterrena. Dettato più da un’intima esigenza spirituale che da pure ambizioni letterarie, ... -
La rappresentazione del lavoro ne L’Écume des jours di Boris Vian: per un’analisi intermediale tra romanzo (1947), adattamento cinematografico (2003) e graphic novel (2020)
Il romanzo L’Écume des jours di Boris Vian si offre come ‘opera palinsesto’ per uno studio sociologico e intermediale. Attraverso un’analisi comparata del testo letterario (1947), del più recente adattamento cinematografico ... -
Climbing to the heart of Stone. Reading Moffat through Plumwood
Gwen Moffat is celebrated in the mountaineering world for becoming the first woman mountain guide in the UK in 1953. However, though she authored 35 books – fiction and non-fiction – so far, her works have received very ...