Fra autosociobiografia e archeologia personale in Gli anni di Annie Ernaux e La ragazza del secolo scorso di Rossana Rossanda
Abstract
Il	 presente	 studio	 esamina	 le	 possibili	 articola zioni	della	scrittura	autobiografica	contempora nea.	Nello	 specifico	 si	 esegue	 una	 comparazione	
fra	Una	ragazza	del	secolo	scorso	(2005	e	2007)	
di	Rossana	Rossanda	e	Gli	 anni	 di	Annie	Ernaux	
(2008;	 trad.	 italiana	 2015).	 In	 apparenza	 en trambe	contraddistinte	da	una	narrazione	auto referenziale,	le	due	opere	si	focalizzano	su	tre	te matiche	principali	quali	il	ricordo,	la	costruzione	
progressiva	(ma	non	evolutiva)	di	un’identità	per sonale,	 e	 un	 piano	 anagogico	 (senso	 mistico)	 o	
della	 perpetuazione	 (memoria	 culturale)	 della	
storia	di	un’epoca.	La	forma	scelta	risulta	deter minata	da	un	concetto	della	scrittura	del	sé	che,	
pur	partendo	dalla	convinzione	autoriale	di	pos sedere	uno	sguardo	prospettico	marcato	dal	fatto	
di	 “essere	 di	 sinistra”,	 presenta	 nondimeno	 delle	
radicali	 divergenze,	 questo	 alla	luce	 del	 comune	
recupero	 ermeneutico	 del	 passato,	 considerato	
quale	proprietà	(fra	le	tante)	della	scrittura	auto biografica. The	present	study	examines	the	possible	articula tions	of	contemporary	autobiographical	writing.	
Specifically,	a	comparison	is	made	between	Ros sana	 Rossanda’s	 La	 ragazza	 del	 secolo	 scorso	
(2005	 and	 2007)	 and	 Annie	 Ernaux’s	 Gli	 anni	
(2008;	 Italian	 transl.	 2015).	 Both	 characterized	
by	a	self-referential	narrative,	 the	 two	works	fo cus	 on	 three	 main	 themes	 such	 as	 memory,	 the	
progressive	(but	not	evolutionary)	construction	of	
a	personal	identity,	and	an	anagogical	level	(mys tical	sense)	or	perpetuation	(cultural memory)	of	
the	 history	 of	 an	 era.	 The	 chosen	form	 is	 deter mined	by	a	concept	of	the	writing	of	the	self	which,	
although	starting	from	the	authorial	conviction	of	
possessing	a	perspective	gaze	marked	by	the	fact	
of	“being	left-wing”,	nevertheless	presents	radical	
divergences	 in	 content	 as	 in	form	 this	 despite	 a	
shared	sense	of	the	relevance	of	hermeneutic	re covery	 of	 the	 past,	 considered	 as	 a	 property	
(among	many)	of	autobiographical	writing. 
URI
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5723http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7682
https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/06/42_16_lucamanteb.pdf

