• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 44

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      A vent’anni dalla morte. Per un profilo di Giacinto Spagnoletti critico letterario 

      Giannone, Antonio Lucio
      Nel presente articolo si traccia un sintetico profilo di Giacinto Spagnoletti (1920-2003), critico letterario, poeta e narratore. In particolare si passa in rassegna la produzione di Spagnoletti nel campo della critica, ...
    • Thumbnail

      A. Di Vito, La teoria della carruba, Aracne, Roma 2021 

      D’Angelo, Laura
    • Thumbnail

      Cantare e decantare la poesia nel Tre-Quattrocento: prolegomeni di una “Filologia dell’esecuzione" 

      Persico, Thomas
      In queste poche pagine si raccolgono alcune osservazioni sul rapporto tra poesia ed esecuzione nei secoli XIV-XV, nella prospettiva di una possibile restituzione filologica che tenga conto anche degli aspetti formali ...
    • Thumbnail

      Carlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali 

      Raia, Gioia Immacolata; Coppola, Catello
      Le dediche riportate nelle pubblicazioni di musica rappresentano spesso un tassello fondamentale nella ricostruzione del contesto storico-sociale in cui un'edizione di musica a stampa è stata concepita. Le dediche ...
    • Thumbnail

      «Che altro posso desiderare? nulla se non di morire presto e bene». Tre lettere inedite di Cesare Pavese ad Augusto Monti 

      Calcagno, Luca Vincenzo
      L’articolo presenta tre cartoline postali inedite di Cesare Pavese inviate ad Augusto Monti durante gli anni Quaranta. Nelle lettere Pavese discute il successo di critica di “Paesi tuoi” e risponde al giudizio entusiastico ...
    • Thumbnail

      «Chi cerca il simbolo lo trova»: Wu Ming 4 in difesa di J.R.R. Tolkien 

      Resio, Lorenzo
      Quanto la militanza politica nell’opera del collettivo Wu Ming abbia un valore se non passionale, almeno contenutistico, lo può provare qualche esempio recente, anche nelle avventure in solitaria dei suoi componenti. Si ...
    • Thumbnail

      Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale, Marsilio, Venezia 2023 

      Mango, Lorenzo
    • Thumbnail

      La collezione si fa pagina. Le farfalle di Gozzano e i licheni di Sbarbaro 

      Colombo, Roberta
      Tra l’estate del 1908 e l’inizio del 1912 Guido Gozzano si dedica alla stesura di un poemetto rimasto incompiuto, Le Farfalle, che esprime in versi la sua passione collezionistica e più specificatamente entomologica. Poco ...
    • Thumbnail

      Come un «Picaro d’oltretomba»: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti 

      Corosaniti, Valentina
      Il seguente articolo nasce come riflessione a partire dall’analisi diretta di alcuni documenti raccolti da Edoardo Sanguineti (recensioni, saggi e scambi epistolari) e relativi a Il Giuoco dell’Oca. Tale ricognizione critica ...
    • Thumbnail

      Corpo emarginato e corpo sociale: due riletture di Pasolini per la scena contemporanea 

      Frattali, Arianna
      Il saggio intende focalizzarsi sull’impatto esercitato dal teatro di Pasolini sulla scena contemporanea, attraverso l’analisi, in particolare, di P. P. Pasolini ovvero Elogio al disimpegno (2004) per la Compagnia della ...
    • Thumbnail

      C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak 

      Montanino, Annachiara
      L’autore napoletano Giambattista Basile è il primo ad aver riportato la storia di Cenerentola in una raccolta di fiabe uscita nel 1634 che includeva le sue version di Raperonzolo, il Gatto con gli Stivali, Hansel e Gretel, ...
    • Thumbnail

      Da Gesualdo a Cresta: le dimensioni del tempo 

      Broegg, Benedetta
      L'articolo esamina il processo di rielaborazione musicale attraverso il confronto tra il madrigale Itene o miei sospiri di Carlo Gesualdo e la composizione In Amoroso canto di Gianvincenzo Cresta. Viene sottoline ...
    • Thumbnail

      Dario Tomasello, Cronicario, Marsilio, Venezia 2023 

      Cudazzo, Annalucia
    • Thumbnail

      Domenico Rea racconta don Carlo, principe di Venosa 

      Salerno, Vincenzo
      Il breve testo in prosa Gesualdo compare per la prima volta nel 1991 a firma di Domenico Rea su «Qui Napoli», il mensile edito a Napoli dall’Azienda autonoma di soggiorno, cura e turismo. Nel 1994, a un anno dalla ...
    • Thumbnail

      El Cuarteto de Nos, Lámina once, Porfiado Records, Montevideo 2022 

      Pensa, Mariana
    • Thumbnail

      Un esempio di madrigale cinquecentesco in musica di LuigiCassola 

      Montella, Andrea
      l saggio approfondisce la storia editoriale e musicale di uno dei componimenti poetici di Luigi Cassola più intonati tra gli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento. A una premessa sull’utilizzo madr ...
    • Thumbnail

      Le evocazioni musicali della parola nella elaborazione poetica di Saverio Mattei 

      Montanile, Milena
      La studiosa concentra l’attenzione sul contributo che al tema del rapporto musica-poesia offrì Saverio Mattei, musicologo, erudito, appassionato cultore dell’antico, traduttore dei salmi biblici in ariette metastasian ...
    • Thumbnail

      Fabrizio De André, senza orario e senza bandiera 

      Oliva, Gianni
      Il saggio affronta il rapporto tra poesia e testo per musica, diradando alcune imprecisioni correnti: non c’è identità tra poesia e canzone, che appartengono a due generi diversi e distanti. Si ricostruisce ...
    • Thumbnail

      La figura di Torquato Tasso nella letteratura italiana 

      Ajello, Epifanio
      Breve nota bio-bibliografica di Torquato Tasso, “usato” non come autore bensì come personaggio letterario, all’interno di altre opere letterarie e in ambito artistico, musicale.
    • Thumbnail

      G. Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati, Sciascia, Olschki, Firenze 2022 

      Arrigo, Nino; Di Brango, Tommaso
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba