La criptovaluta, un circuito economico alternativo. Applicazioni e prospettive di sviluppo nell'economia nazionale e la necessità di una regolamentazione complessiva
Abstract
Il presente lavoro si occupa del fenomeno delle criptovalute, fenomeno 
senza dubbio di nuova generazione. Il primo capitolo riguarda l’origine 
della criptovaluta, e anche di bitcoin, che rappresenta la criptovaluta più 
famosa e senz’altro la più diffusa, tanto da costituirne il 
prototipo. L’interesse che l’argomento ha suscitato dipende anche dal 
fatto che il sistema monetario e finanziario sta cambiando nella sua forma 
tradizionale, e di fronte a tale trasformazione la criptovaluta secondo 
alcuni è la soluzione secondo altri è solo un ulteriore problema. Alcuni 
studiosi hanno addirittura propugnato una visione per così dire messianica, 
arrivando a paragonare Satoshi Nakamoto, il misterioso capostipite del 
fenomeno criptocurrency, a Martin Lutero1
: come il monaco agostiniano 
ha affrancato l’umanità dall’intermediazione del clero, similmente il padre 
del bitcoin l’avrebbe liberata dal controllo delle banche centrali, gettando 
le basi per un sistema economico democratico e paritetico ( “peerto peer”)
fondato sul ricorso a mezzo di pagamento alternativo alla moneta 
tradizionale. La ragione sottesa alla creazione del fenomeno 
bitcoin, rectius delle criptovaluta in generale, risiede nell’insoddisfazione 
e nell’assoluta sfiducia degli investitori e dei risparmiatori nelle Istituzioni 
bancarie, soprattutto in seguito alla crisi finanziaria del 2008, pertanto, ai 
fini di una comprensione, il più possibile chiara del sistema economico 
alternativo che il presente lavoro mira a delineare, è necessario partire dalle 
origini. .. [introduzione a cura dell'Autore]

