Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorMelillo, Lorenza
dc.date.accessioned2025-01-29T13:37:12Z
dc.date.available2025-01-29T13:37:12Z
dcterms.date.issued2022-07-13
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7918
dc.description2020 - 2021it_IT
dc.description.abstractIn questa lavoro di ricerca abbiamo analizzato testi, non strutturati, da una prospettiva lessicale e sintattica, grazie all’applicazione di un Indice di Leggibilità automatico da noi sviluppato. La prima parte del lavoro è dedicata al processo di comprensione di un testo che richiede un recupero ed una integrazione di tutte le conoscenze che il lettore possiede per la rielaborazione. Queste conoscenze sono dette enciclopediche e permettono al lettore di generare e elaborare ipotesi interpretative riguardo alle informazioni implicite del testo. Sulla base di questa considerazione possiamo sottolineare che il lettore, da un lato deve avere disponibili ed attive nella mente delle conoscenze pregresse che possono operare come “ganci” ai quali attaccare le nuove conoscenze da apprendere, dall’altro deve essere in grado di realizzare delle inferenze. .. [introduzione a cura dell'Autore]it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoit_IT
dcterms.subjectComprensibilitàit_IT
dcterms.subjectLeggibilitàit_IT
dcterms.subjectIndice automaticoit_IT
dcterms.titleComprensione e complessità testuale. Un'analisi linguistico computazionale della leggibilità dei testiit_IT
dcterms.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subject.miurL-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICAit_IT
dc.contributor.coordinatoreFimiani, Filippoit_IT
dc.description.cicloXXXIV cicloit_IT
dc.contributor.tutorElia, Annibaleit_IT
dc.identifier.DipartimentoScienze Politiche e della Comunicazioneit_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item