dc.date.accessioned | 2025-02-07T13:33:56Z | |
dc.date.available | 2025-02-07T13:33:56Z | |
dc.description.abstract | L’esperienza di Public history che mi
piacerebbe condividere riguarda il progetto
didattico e di ricerca «Archivio della Scrittura
salentina femminile», attivo presso l’Università
del Salento. La mission è quella di recuperare,
valorizzare e trasmettere le risorse biobibliografiche e il patrimonio storicodocumentario femminili, per promuovere e
incentivare la conoscenza e la divulgazione
multimediale delle cosiddette cultural
heritages. Il Laboratorio e il sito web dedicato
www.salentofemminile.unisalento.it è unwork in progress continuamente aggiornato e
aggiornabile che ha l’obiettivo di dare visibilità e forza alla scrittura pubblica e privata
delle donne salentine e meridionali, contribuendo a intravedere e svelare i processi di
cambiamento che hanno interessato le donne. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.identifier.citation | Daria De Donno, "Salento Femminile", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.title | Salento Femminile [poster] | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | De Donno, Daria | |
dc.date.issued | 2020 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7961 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5994 | |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | Senza paginazione | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978-88-944108-1 | it_IT |
dc.publisher.alternative | D. De Donno, "Salento Femminile", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |