• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 43 (Settembre 2024) per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 43 (Settembre 2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 43 (Settembre 2024) per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 43 (Settembre 2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 43 (Settembre 2024) per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 43 (Settembre 2024) per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 42

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Appunti per un’Antigone in Amazzonia 

      Valentino, Mimma (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Negli ultimi due decenni Milo Rau ha viaggiato per il mondo, denunciando crimini e genocidi attraverso i suoi lavori; si è soffermato “sul trattamento multimediale dei conflitti storici” anche attraverso le tragedie greche. ...
    • Thumbnail

      C. Contin Arlecchino, Persone e ripersonanze. Manuale di storia, etnografia e costruzione delle maschere, Forme Libere, Trento 2023, 615 pp. 

      Lombardi, Gianmarco (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    • Thumbnail

      Carlo de’ Dottori: Ippolita, eroina barocca tra mitologia e rivoluzione. 

      Castori, Loredana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      La relazione si propone di condurre un’analisi approfondita del dramma “Ippolita” di Carlo de’ Dottori, delineando l’evoluzione della figura della regina delle Amazzoni nel contesto barocco attraverso una rivisitazione del ...
    • Thumbnail

      I concetti di vanitas e memento mori nella lirica barocca tedesca 

      Saporiti, Sonia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’articolo intende indagare i concetti di vanitas, intesa come fugacità e inconsistenza della condizione umana, e memento mori nella poesia barocca tedesca attraverso l’analisi di tre liriche esemplari, i cui autori sono ...
    • Thumbnail

      Conflittualità, onore e potere in età barocca 

      Balestra, Davide
      L’immagine tradizionale del Seicento italiano come un’età di stagnazione politica e di decadenza culturale, segnata dal malgoverno spagnolo, è stata oramai superata dalla storiografia grazie a un rinnovato e ancora vivo ...
    • Thumbnail

      «cose meravigliose in materia d’antichità sacra, che in vero m’hanno fatto stupire»: il santuario di S. Felice a Cimitile nel XVII secolo. 

      Ebanista, Carlo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Nel XVII secolo la straordinaria concentrazione di pregevoli testimonianze di età paleocristiana nel santuario di S. Felice a Cimitile, presso Nola, suscitò l’attenzione di diversi esponenti del mondo letterario, come ...
    • Thumbnail

      Crescenzo Buongiorno (Bonito 1864 - Dresda 1903). Violoncellista e compositore, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Avellino-Bonito 15-17 settembre 2022), a cura di Luigi Sisto, Valerio Massimo Miletti, Sillabe, Livorno 2024 (“Studi e Testi” – Collana del Dipartimento di Musicologia del Conservatorio di Musica D. Cimarosa di Avellino, 1), pp. 500. 

      Petrone, Maria Michela (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    • Thumbnail

      Cupiellos’ Christmas in translation. Traduzioni e adattamenti del capolavoro di Eduardo De Filippo 

      Cavalcante, Anna (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Eduardo De Filippo ha definito «un parto trigemino con una gravidanza di quattro anni» la sua Natale in Casa Cupiello, che spicca tra le tante pièces teatrali lasciate in eredità dal Maestro, per la sua universalità di ...
    • Thumbnail

      Di cera e d’inchiostro. Spunti letterari tra arte e anatomia nel XVII secolo 

      Carli, Alberto (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il contributo si sofferma sul rapporto tra letteratura e tanatologia nell’ambito della letteratura barocca soffermandosi sulle figure di Francesco Redi e del ceroplasta siciliano Giulio Gaetano Zumbo. I due, l’uno celebre ...
    • Thumbnail

      El espacio como productor de imaginería: ‘El cabaret Montmartre’ de Alberto Novión y ‘El rey del cabaret’ de Alberto T. Weisbach y Manuel Romero 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      En este trabajo trabajamos el espacio teatral como un ente que configura y construye una vi sión de mundo, funcionando, tal como lo señala Pavis, como un signo doble que contiene en sí mi smo un significado y un significante, ...
    • Thumbnail

      La fortuna italiana di “A porte chiuse”, da Luchino Visconti al Collettivo BEstand 

      Fredella, Simona (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      In No Exit, Jean-Paul Sartre brings to life the existentialist hell within whose hermetic walls the eternal damnation burns in the inescapable gaze of the other. Starting from the very first Parisian debut, some ...
    • Thumbnail

      Fra parola e immagine: la pratica registica al Burgtheater nel secondo Ottocento 

      Bellavia, Sonia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’articolo interroga il ruolo giocato dal Burgtheater di Vienna nella definizione della pratica registica moderna; prima e in concomitanza dell’imporsi, dal 1874, del fenomeno dei Meininger sulla scena europea. ...
    • Thumbnail

      Franco Perrelli, Il teatro scandinavo, Carocci editore, Le bussole, Roma 2024, 134 pp. 

      Iovine, Iari (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    • Thumbnail

      Gabriele D'Annunzio, Fedra. Edizione critica e commentata, a cura di E. Ripari, Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d’Annunzio, Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera 2024, pp. 540. 

      Arena, Alessio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    • Thumbnail

      Gino Marotta e il Barocco: un’enfasi nuova del naturalismo 

      Di Iorio, Piernicola Maria (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’analisi dell’opera di Gino Marotta attraverso il prisma del Barocco offre una prospettiva illuminante che arricchisce la nostra comprensione non solo del suo lavoro individuale, ma anche del complesso rapporto tra l’arte ...
    • Thumbnail

      Giovanni Donadio da Mormanno, musico, architetto, organaro 

      Sisto, Luigi (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il presente saggio è dedicato alla straordinaria figura di musico, architetto e organaro di Giovanni Donadio da Mormanno. Uomo di straordinaria cultura e formazione, Mormanno fu attivo alla corte aragonese di Napoli. ...
    • Thumbnail

      “Imitar l’antico come il meraviglioso”. Il ruolo degli artisti nelle indagini antiquarie nel Seicento 

      Fiore, Camilla S. (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’articolo esamina il ruolo cruciale svolto dagli artisti nelle indagini antiquarie del Seicento, evidenziando come le loro opere abbiano significativamente influenzato la percezione e la documentazione delle antiche ...
    • Thumbnail

      Introduzione 

      Giulio, Rosa; Montella, Luigi (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    • Thumbnail

      Juan Manuel De Prada, Mil ojos esconde la noche. La ciudad sin luz, Espasa, Madrid 2024, pp. 800 

      De Antonellis, Gianandrea (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    • Thumbnail

      Il laboratorio aperto: intervista ad Arturo Scognamiglio 

      Minniti, Elisa (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba