Area Scienze giuridiche: Recent submissions
Items 101-120 di 169
-
Pene private
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-07) -
Dalla D.I.A. alla S.C.I.A.: nuovi percorsi dei rapporti tra pubblica amministrazione e cittadino
(Universita degli studi di Salerno, 2013-07-24)The troubled history of article 19 of Law 7th August 1990, n. 241 provides the undisputable proof of how impossible is to shape the relationship between Public Administration and Private Sector merely relying on the ... -
Agenzie di rating
(Universita degli studi di Salerno, 2014-10-23)Le riflessioni presentate in questo tesi intendono fornire un contributo al dibattito sulle agenzie di rating e trovano origine nella crisi attuale dei rating sovrani e sulle conseguenze a livello nazionale ed internazionale. Gli ... -
Da Arias Navarro a Arias Navarro: Il controllo dell’Informazione in Spagna tra il 1973 ed il 1976
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-14)Si è deciso di prendere in considerazione un periodo estremamente delicato per l’evoluzione politica della Spagna. Ci stiamo riferendo all’epoca definita come“Ultimo Franchismo” ed agli esordi della Transición Española che ... -
La distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo
(Universita degli studi di Salerno, 2014-10-06)Oggetto della ricerca è la distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo. L’indagine si prefigge di ricostruire le regole e i criteri in base ai quali il legislatore disciplina ... -
La pubblicità immobiliare e la funzione del notaio nei sistemi giuridici di civil law e common law
(Universita degli studi di Salerno, 2014-12-11)Il codice civile del 1942 attribuisce al notaio un ruolo primario al fine di rendere possibile l’efficiente funzionamento della pubblicità immobiliare. Innanzitutto, l’art. 2657 cod. civ. richiede l’autenticità del titolo ... -
Il lessico dei diritti nello scenario globale
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-24)Nel corso di questo lavoro proveremo a decostruire il lessico del diritto allo scopo di metterlo alla prova rispetto alle sfide che si affacciano nello scenario globale. L’analisi che cercheremo di sviluppare muove dalla ... -
Mezzi di trasmissione della ricchezza alternativi al testamento. Le liberalità non donative
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-24)Si qualificano “mezzi di trasmissione alternativi al testamento” le fattispecie traslative che sfruttano moduli onerosi contrattuali per attribuzioni funzionali al perseguimento del fine liberale tipico del testamento. ... -
La responsabilità civile della Pubblica Amministrazione
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-10)La ricerca ha ad oggetto la ricostruzione del rapporto tra autorità e libertà in una prospettiva evolutiva, che tenga conto della complessità del fenomeno, ripudiando una concezione astorica e avalutativa. L’entrata in ... -
La lenta evoluzione del diritto all'assistenza linguistica nei procedimenti penali tra normativa sovranazionale e sistema processuale penale italiano
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-29)Dove esiste un processo, esiste uno scontro verbale in cui le parti affermano, negano, formulano domande ed eccezioni: tendono, cioè, a persuadere il giudice con argomenti in fatto ed in diritto. Il processo, allora ha ... -
Tutela dell'embrione e responsabilità medica
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-26)Il presente lavoro affronta il tema della "vita non ancora nata" coinvolgendo, necessariamente, considerazioni e valutazioni sui valori fondamentali dell'ordinamento, quale diritto alla salute ed all'integrità psico-fisica, ... -
Abuso del diritto e clausole generali in una prospettiva multidisciplinare
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-17)La clausola della buona fede è stata oggetto di un intenso dibattito dottrinale che ha messo in evidenza le sue molteplici funzioni: criterio di valutazione delle condotte dedotte nel contratto, strumento per individuare ... -
Illeciti su internet e rimedi nel diritto d'autore
(Universita degli studi di Salerno, 2014-04-10)This research will discuss the relationship between digital copyright and access to knowledge in civil law systems, especially with regard to experience if United States and Italy. The focus will be specifically devoted ... -
Responsabilità dello Stato per violazione delle direttive comunitarie
(Universita degli studi di Salerno, 2014-04-14)L’Unione Europea ha, da sempre, influenzato gli Stati che ne facciano parte, imponendo loro degli obblighi e condizionando gli aspetti più vari (dall’economia alla giustizia, dalla sicurezza all’agire amministrativo e, ... -
Economie e società nelle campagne salernitane nel Medioevo: livelli, vendite e donazioni nei secoli IX-XI
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-09)Questo lavoro di ricerca si nasce dall’esigenza di approfondire alcuni aspetti sociali e produttivi nelle aree situate a nord di Salerno nei secoli IX-XI. A tal proposito sono stati utilizzati alcuni documenti editi nei ... -
Impresa sociale ed ente ecclesiastico
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-15)Oggetto della tesi di dottorato è stato lo studio dell’Impresa Non Lucrativa di Utilità Sociale (I.N.L.U.S.), introdotta dal d. lgs. n. 155 del 2006, con particolare riferimento alla sua applicazione agli enti ecclesiastici. ... -
La determinazione del prezzo nella contrattazione d'impresa
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-24)La riflessione sulla determinazione del prezzo nella contrattazione d’impresa coinvolge ampi e variegati profili della teoria generale del contratto. Preliminarmente, occorre verificare la praticabilità di una opzione er ... -
Prevenzione e garanzie individuali: controllo accertamento e imputazione nella criminalità comune e in quella economica
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-17)Le misure di prevenzione costituiscono uno dei maggiori strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Nel contesto di un diritto penale sempre di più a due velocità, connotato da reazioni differenziate a seconda ... -
Pre-contractual agreements in international commercial contracts: legal dynamics and commercial expediency
(Universita degli studi di Salerno, 2012-04-13)La materia dei contratti internazionali è andata acquisendo sempre maggiore importanza e diffusione negli ultimi anni. Questo fatto costituisce, in qualche modo, la conseguenza dei profondi cambiamenti che hanno interessato ... -
Energia sostenibile. Sfide e prospettive del diritto globale
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-29)La tesi esamina la dimensione ambientale delle questioni energetiche e le interconnessioni esistenti fra il diritto internazionale a protezione dell’ambiente e la regolamentazione giuridica del settore dell’energia, con ...