Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-02T08:42:52Z
dc.date.available2025-07-02T08:42:52Z
dc.descriptionS. Manni, “AIPH 51 – Repertori: chi informa sulla storia in digitale - esperienze italiane”; “Bibliostoria” (P. Foscaro, F. Vignati); “Filosofia & Storia” (E. Franchini); “Storia Digitale: contenuti online per la Storia” (S. Manni); “EHPS, repertorio di fonti primarie Open Access per la storia dell’Europa” (S. Noiret) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 218-222it_IT
dc.description.abstractLa complessità delle informazioni del web ha ridefinito il rapporto dello storico con le fonti. Le stesse competenze informative richieste agli storici professionisti sono state aggiornate e ri-definite. Il reperimento, la selezione e la mappatura delle risorse web per la storia richiedono competenze specifiche tra biblioteconomia e studi storici, nonché interesse per la conoscenza del web e dei suoi strumenti. Indici, elenchi, repertori, molti sono i progetti avviati e chiusi ne-gli ultimi anni, specializzati in ambiti di-versi, istituzionali e amatoriali, ma tutti con l’obiettivo di offrire uno strumento di navigazione controllata nel panorama frammentato che caratterizza la Storia nel web. L’idea del presente panel nasce dalla presenza decennale in rete di alcune realtà italiane: Bibliostoria, European History Primary Sources (EHPS), Storia & Filosofia, Sto-ria Digitale. Esperienze di Digital Public History nate in contesti diversi, che si occupano di disseminazione delle informazioni per un pubblico di studiosi. L’interesse è creare l’occasione per un incontro tra i curatori dei progetti web per un confronto sulle prati-che adottate: origini, similitudini e differenze, le tecnologie utilizzate, l’interazione con il pubblico, l’uso dei social media, obiettivi raggiunti e criticità rilevate e affrontate durante il percorso del progetto.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalInvito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.identifier.citationStefania Manni, “AIPH 51 – Repertori: chi informa sulla storia in digitale - esperienze italiane” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 218-222it_IT
dc.titleAIPH 51 – Repertori: chi informa sulla storia in digitale - esperienze italianeit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorManni, Stefania
dc.contributor.authorFoscaro, Paola
dc.contributor.authorVignati, Federica
dc.contributor.authorFranchini, Elena
dc.contributor.authorNoiret, Serge
dc.date.issued2020
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/9076it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8383
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 218-222it_IT
dc.identifier.isbn9788894410808it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item