dc.date.accessioned | 2025-07-03T09:59:32Z | |
dc.date.available | 2025-07-03T09:59:32Z | |
dc.description | L. Tomassini, “La Public History e le riviste di storia”; “Tra specializzazione e marginalità. Le riviste di storia e la Public History” (C. Spagnolo); “Tra ricerca e Public History: i percorsi della rivista “Memoria e Ricerca”” (M. Ridolfi); “Storia pubblica, storia applicata: l’esperienza di Quaderni Storici” (V. Tigrino); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 110-112. | it_IT |
dc.description.abstract | La Public History in Italia ha conosciuto negli ultimi anni una diffusione molto rapida.
Le modalità con cui è avvenuto questo processo sono complesse. Vi è stato inizialmente
un forte apporto di esperienze provenienti dall’estero; anche se sotto la nuova etichetta
si sono raccolte e hanno preso nuova consapevolezza una serie di pratiche già molto
diffuse in Italia. Uno degli aspetti più rilevanti delle esperienze estere è il riconoscimento
nell’ambito universitario che la PH ha ottenuto in alcuni importanti paesi. In Italia la PH sta
compiendo un percorso significativo – anche se non facile e contrastato – di penetrazione
e legittimazione in ambito accademico. Ciò è avvenuto in vari modi, attraverso forme non
troppo impegnative istituzionalmente, come l’apertura di corsi di insegnamento dedicati,
l’istituzione di master, di corsi di specializzazione e di dottorato; si è costituito anche
un Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History (acronimo
CISPH). Soprattutto, alla nascita di AIPH è seguito poco dopo l’avvio istituzionale delle
attività di “terza missione” in ambito universitario, le quali sicuramente aprono spazi alla
dimensione della PH. Tutti questi aspetti sono ben presenti nel dibattito interno alla PH e
sulla PH.
In questo contesto il panel che qui proponiamo intende riflettere su un aspetto meno
indagato, ma probabilmente non meno rilevante, cioè sul rapporto fra riviste di storia e PH.
Le riviste di storia svolgono un ruolo rilevante nella validazione dei risultati scientifici.
Inoltre stabiliscono una rete di collegamento fra studiosi e ambiti accademici che
tradizionalmente favorisce la discussione di orientamenti innovativi. La PH rappresenta
una sfida interessante e complessa. Da una parte tende a costituirsi come disciplina a sé,
con un proprio statuto e una propria specificità sul piano metodologico, sia pure entro il
quadro epistemologico comune alle discipline storiche. Dall’altra parte rappresenta, come
la terza missione universitaria, anche un campo applicativo rispetto alla attività di ricerca
pura. Tenendo conto di questa duplice dimensione, le ricerche, studi e pratiche di PH come
hanno trovato e trovano accoglienza nel panorama delle riviste esistenti? L’ipotesi da
discutere è se al momento attuale in Italia sia più proficuo (come ci sembra) individuare
nella rete di riviste esistenti il terreno di riferimento per questa ancora iniziale attività di
diffusione, nonché di verifica e sperimentazione, dei risultati scientifici delle attività di PH;
o se sia percorribile e preferibile la strada già percorsa all’estero di riviste specializzate.
Si propone una discussione fra tre studiosi che si sono interessati del tema da varie
angolazioni. Un punto di partenza per il panel è stato il recente Forum promosso da
“Ricerche Storiche” (3-2021) sulle riviste di storia. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2022 | it_IT |
dc.identifier.citation | Luigi Tomassini, “La Public History e le riviste di storia” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 110-112. | it_IT |
dc.title | Panel 25 - La Public History e le riviste di storia | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Tomassini, Luigi | |
dc.contributor.author | Spagnolo, Carlo | |
dc.contributor.author | Ridolfi, Maurizio | |
dc.contributor.author | Tigrino, Vittorio | |
dc.date.issued | 2022 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8414 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 110-112 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410846 | it_IT |