Mostra i principali dati dell'item
Panel 24 - I volti del lavoro: Public History, fotografia e storia del lavoro
dc.date.accessioned | 2025-07-03T10:12:30Z | |
dc.date.available | 2025-07-03T10:12:30Z | |
dc.description | R. Biscioni, “I volti del lavoro: Public History, fotografia e storia del lavoro”; “I volti del lavoro un progetto espositivo partecipato” (L. Miodini); “Il progetto “Era la Montecatini”: fotografia, multimedialità e produzione dal basso” (M. Andreani, P. Binante e A. Zaffini); “L’uso delle immagini nel percorso espositivo “La Chiave a stella”: il lavoro industriale nel Novecento” (S. Bartolini); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 105-109. | it_IT |
dc.description.abstract | Il panel vuole proporre una riflessione sul tema della fotografia e della storia del lavoro a partire da alcuni interessanti progetti di Public History che, condotti in un’ottica partecipativa, hanno permesso di indagare le memorie e gli immaginari dei lavoratori utilizzando in modo privilegiato la fonte fotografica. Il tema del lavoro, inteso non solo come storia dell’apparato economico e produttivo, ma come valore e come diritto di ogni essere umano, si presta particolarmente al coinvolgimento di una specifica comunità nella costruzione di una storia dal basso. In questo senso muoversi all’interno di una cornice di PH ha permesso di mettere a confronto rappresentazioni storicamente determinate e ‘voci’ dei lavoratori che hanno preso e prendono forma attraverso la mediazione del linguaggio fotografico, ‘includendole’ in modo più protagonistico entro un immaginario che spesso ha considerato i lavoratori principalmente come oggetto di rappresentazioni prodotte da altri. Compongono il panel tre relazioni; la prima a cura di Lucia Miodini dedicata a un progetto espositivo dal titolo I volti del lavoro, di grande importanza e rivolto a migranti e rifugiati residenti a Parma. La mostra fotografica, realizzata in chiave partecipativa, ha unito materiali fotografici d’archivio e produzione fotografica dei rifugiati, che hanno ripreso i propri luoghi di lavoro, disegnando i contorni di una rappresentazione direttamente legata al tempo presente e al punto di vista attuale e diretto dei lavoratori/migranti, capace però di dialogare col passato che la foto d’archivio ha permesso di indagare. La seconda relazione, proposta da Marco Andreani, Paola Binante e Arianna Zaffini, riguarda un progetto di public history che ha coinvolto i lavoratori della ex fabbrica Montecatini di Pesaro, dal titolo Era la Montecatini. Il coinvolgimento diretto dei lavoratori della ex fabbrica ha permesso di raccogliere un prezioso materiale fotografico storico relativo alla seconda metà del XX secolo, a cui è stato possibile aggiungere le voci di quei lavoratori grazie alla raccolta di interviste e fonti orali. L’ultima relazione prevista nel panel è presentata da Stefano Bartolini, ed è relativa ad un allestimento ‘esperienziale’ e interattivo dal titolo La Chiave a Stella dove la narrazione fotografica del lavoro della città di Pistoia ha permesso alla comunità cittadina di riscoprire e riappropriarsi di una storia comune. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2022 | it_IT |
dc.identifier.citation | Raffaella Biscioni, “I volti del lavoro: Public History, fotografia e storia del lavoro” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 105-109. | it_IT |
dc.title | Panel 24 - I volti del lavoro: Public History, fotografia e storia del lavoro | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Biscioni, Raffaella | |
dc.contributor.author | Miodini, Lucia | |
dc.contributor.author | Andreani, Marco | |
dc.contributor.author | Binante, Paola | |
dc.contributor.author | Zaffini, Arianna | |
dc.contributor.author | Bartolini, Stefano | |
dc.date.issued | 2022 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8416 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 105-109 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410846 | it_IT |