Show simple item record

dc.date.accessioned2025-07-03T10:44:04Z
dc.date.available2025-07-03T10:44:04Z
dc.descriptionV. Fiorelli, “AIPH 30 – Miniere di carta. Gli archivi dalla ricostruzione della storia alla tessitura delle storie”; “RECTO conVERSO: I processi di digitalizzazione del living lab Bacone” (G. de Martino di Montegiordano); “I linguaggi della satira. Raccontare la storia con la sua deformazione” (F. De Ruvo); “Un codice per il racconto” (L. Repola); “Il Cartastorie – Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli” (S. Riolo) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 128-132it_IT
dc.description.abstractStoria e memoria spesso si affiancano e si confondono nei racconti che ripercorrono vicende del passato, nei percorsi di recupero dei luoghi che compongono il nostro panorama visibile ed emotivo, nell’accumulo delle testimonianze alle quali si áncora la percezione di appartenenza e il processo di costruzione dei legami identitari di ognuno. Ma la storia e la memoria non sono la stessa cosa e il loro legame si deve sempre annodare con grande circospezione. Mentre i ricordi, vicini e lontani nel tempo e nello spazio, restano sempre profondamente intrisi del sentire dei testimoni, la storia deve mantenere il rigore non solo durante la raccolta dei fatti, ma anche nel rispetto continuo dei contesti e nell’attenta analisi critica di vicende e chiavi di lettura. Troppo spesso questi principi, fondamentali quanto elementari, si dissolvono nelle narrazioni storiche destinate al grande pubblico e nella trappola della costruzione di memorie condivise. Tornare alle fonti è certamente l’antidoto necessario e gli archivi possono essere una miniera inesauribile di tracce e di frammenti di storie con le quali illuminare l’oscurità di un passato dimenticato e incerto dando un senso a ogni storia. A patto che il rigore del metodo non soffochi la capacità del racconto dal quale possono germogliare piste di ricerca e di approfondimento scientifico senza mortificarne la potenza evocativa, ponte necessario con chi ascolta, con la dimensione esistenziale delle persone e con la complessità del dibattito pubblico contemporaneo con il quale ogni storico può riannodare il proprio legame. In questa prospettiva il panel accoglie le sollecitazioni della sezione La memoria inserita nel programma dell’Assemblea AIPH e propone degli interventi incentrati sulla potenzialità narrativa delle “collezioni di carta”. Facendo tesoro della visione sviluppata dal laboratorio Scienza Nuova dell’Università Suor Orsola Benincasa e della continua sperimentazione di attraversamenti disciplinari, obiettivo del panel è presentare tre esempi napoletani di “buone pratiche” che, nel rispetto della scienza storica, hanno saputo evocare luoghi e immagini e raccontare il passato utilizzando linguaggi innovativi.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalInvito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.identifier.citationVittoria Fiorelli, “AIPH 30 – Miniere di carta. Gli archivi dalla ricostruzione della storia alla tessitura delle storie” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 128-132it_IT
dc.titleAIPH 30 – Miniere di carta. Gli archivi dalla ricostruzione della storia alla tessitura delle storieit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorFiorelli, Vittoria
dc.contributor.authorde Martino di Montegiordano, Gabriele
dc.contributor.authorDe Ruvo, Francesca
dc.contributor.authorRepola, Leopoldo
dc.contributor.authorRiolo, Sergio
dc.date.issued2020
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/9076it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8420
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 128-132it_IT
dc.identifier.isbn9788894410808it_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record