AIPH 27 – Comunità, santità e cultura: tradizione, devozione, valorizzazione
Data
2020Autore
Romano, Ciro
Ferraiuolo, Daniele
Quattrocchi, Angela
Ambrosio, Antonella
Migliozzi, Antonello
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Il presente panel parte dalla considerazione che il tema della santità, oltre le ovvie
implicazioni religiose e spirituali, ha una caratterizzazione propriamente comunitaria ed
identitaria. Il culto dei Santi, le reliquie, i processi di auto-riconoscimento in forme di
religiosità legate a determinati santi, rappresentano il centro di questa considerazione.
Se, quindi, la devozione ai santi ha generato interessi artistici ed architettonici come
l’iniziativa a fondare santuari o a produrre opere d’arte, è pur vero che questa proliferazione
di attività culturali è stata agganciata ad una determinata comunità di riferimento nella
quale, appunto, il santo (o il suo culto) specifico era riconosciuto come “proprio”. La storia
di una comunità, quindi, può esser legata alla storia per la devozione ad un determinato
santo? Il caso di San Gennaro, per la città di Napoli, è chiaramente un esempio, com’è un
esempio l’“esportazione” di culti di santi in luoghi a forte immigrazione (S. Patrizio per gli
Irlandesi) a conferma del profondo legame tra comunità e culto ad un santo, in un senso di
auto-riconoscimento.
La Comunità ha, da sempre, un ruolo non secondario nei processi di beatificazione e
canonizzazione: dall’acclamatio del primo cristianesimo (specialmente per i martiri), alla
formalizzazione giuridica del processo di beatificazione. Ma il culto ad un determinato
santo ha spinto a vere e proprie “gare” tra comunità nella fondazione e costruzione di
santuari, cappelle, nonché in iniziative artistiche varie (quadri, pale d’altare, cicli pittorici,
reliquiari, epigrafi, iscrizioni, etc); e molti di questi santuari, veri luoghi di culto, si sono
tramutati in luoghi di cultura accumulando, nei secoli, biblioteche e tesori d’arte di ingente
valore.
Si intende quindi rispondere a questi interrogativi analizzando come, anche grazie alle
nuove tecnologie, si possa comprendere meglio il rapporto tra comunità/territori, santità, e
cultura (arte, architettura, etc).