Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-04T07:56:30Z
dc.date.available2025-07-04T07:56:30Z
dc.descriptionS. Mantini, “AIPH 19 – Storie manoscritte, virtuali, tridimensionali: pratiche e forme di narrazioni per la città moderna”; “Applicazioni 5G per la Valorizzazione dei Beni Culturali: un Caso di Studio per L’Aquila” (F. Franchi); “Sfogliare e ascoltare un palazzo storico ricostruito: tracce riemerse nelle pratiche di PH” (S. Boero); “Collegare portali: un Sistema Informativo urbano interattivo per il censimento dei portali aquilani (secc. XIV - XVIII)” (A. Forgione, F. Lorenzetti, S. L. Ferreri) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 80-83it_IT
dc.description.abstractIl rapporto tra la Storia e la PH ha inaugurato un intenso dialogo tra i nuovi generi di fonti, per gli attraversamenti disciplinari, per l’uso di codici trasversali diretti alle sensibilità di una collettività sempre più presente nell’impegno di conoscenza del Passato nel Presente. Il case study L’Aquila rappresenta un laboratorio unico di questo, proprio perché le tracce della Storia della città in poche ore sono sparite a causa del sisma nella notte del 6 aprile 2009. Ricostruire Storie non è, tuttavia, una necessità solo figlia di traumi e catastrofi, interruzioni, sparizioni, anche se la “fame di storia” di una comunità così ferita ha innescato processi più veloci di domanda. È una pratica che riguarda le intersezioni di identità con cui gli storici, e non solo, si confrontano nelle loro esperienze di ricerca e di trasmissione del sapere. Applicazioni di realtà aumentata consentono di correlare le visualizzazioni allo stato attuale dei luoghi, sovrapponendo informazioni di tipo didascalico e condivise dagli utenti. Fabio Franchi, attraverso il progetto INCIPICT, coordinato da Fabio Graziosi, presenterà il caso di un dipinto, oggi conservato nel Museo Munda, “riposizionato” virtualmente nella Chiesa medievale di Santa Maria ad Criptas di Fossa. E’ un esempio di 5G applicato ai Beni Culturali e ai patrimoni religiosi, a cui oggi è sensibile anche la CEI. Stefano Boero a proposito di Palazzo Camponeschi (sede dei Gesuiti dal 1596) illustrerà il ponte realizzato tra gli Archivi dei Gesuiti a Roma e la costruzione di percorsi didattici e turistici con le ITC e la scrittura, a più voci, di un libro di realtà aumentata. Alfonso Forgione del Pomaq, Polo Museale d’Ateneo e del Laboratorio di Archeologia Univaq, presenterà un sistema informativo GIS volto a creare un WebGIS per mettere in rete tutti i portali aquilani del centro storico, per intrecciare informazioni tra ricerca e comunità. Reti sommerse e riemerse: storie e pratiche di PH.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalInvito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.identifier.citationSilvia Mantini, “AIPH 19 – Storie manoscritte, virtuali, tridimensionali: pratiche e forme di narrazioni per la città moderna” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 80-83it_IT
dc.titleAIPH 19 – Storie manoscritte, virtuali, tridimensionali: pratiche e forme di narrazioni per la città modernait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorMantini, Silvia
dc.contributor.authorFranchi, Fabio
dc.contributor.authorBoero, Stefano
dc.contributor.authorForgione, Alfonso
dc.contributor.authorLorenzetti, Fabio
dc.contributor.authorFerreri, Serafino Lorenzo
dc.date.issued2020
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/9076it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8436
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 80-83it_IT
dc.identifier.isbn9788894410808it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item