Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-04T08:58:05Z
dc.date.available2025-07-04T08:58:05Z
dc.descriptionT. Canella, “AIPH 15 – Tolleranza/intolleranza nel mondo romano: interazioni e comparazioni fra passato e presente”; “Tolleranza e intolleranza nel cristianesimo tardoantico” (T. Canella); “Ut arbores quae in confinio natae in utroque agro serpunt. La morfologia del patheon romano e l’assenza della tolleranza” (G. De Sanctis); “Tolleranza e inclusione nell’evocatio romana” (G. Ferri); “L’impero della tolleranza? Voltaire e Gibbon su Roma antica” (A. Pagliara) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 62-66it_IT
dc.description.abstractIl panel intende riflettere sul concetto di tolleranza e intolleranza religiosa nel mondo antico, non solo in considerazione della fortuna storiografica di cui il tema ha goduto negli ultimi anni (Assmann, Kahlos, Bettini, Van Nuffelen, etc.), ma anche delle risonanze che esso è in grado di suscitare nell’opinione pubblica contemporanea. Qualunque discussione in questo senso deve prendere le mosse dalla difficoltà di applicare al contesto antico un’idea che conosce le sue prime elaborazioni teoriche solo a partire dall’età moderna. Del resto, alcuni sostengono che il pantheon politeista fosse per sua natura così elastico e inclusivo da non aver bisogno del concetto di tolleranza. Una tale impostazione naturalmente deve fare i conti con le chiusure, spesso feroci, opposte ad alcuni culti stranieri, primo fra tutti il cristianesimo, ritenuti politicamente e socialmente eversivi. La relazione fra cristianesimo e autorità politica d’altronde produsse uno sviluppo specifico delle riflessioni attorno alla relazione fra i diversi culti, con esiti a volte violenti ma anche molto differenti a seconda dei contesti. Attraverso la lettura delle riflessioni antiche e moderne intorno alla nozione di tolleranza e intolleranza, inclusione ed esclusione, libertà privata e libertà pubblica, e mediante un confronto interdisciplinare fra la storia romana, l’antropologia del mondo antico, la storia delle religioni e la storia del cristianesimo, il panel si propone di riflettere criticamente sulla possibilità di comparare momenti della storia così distanti fra loro, rifuggendo da ricostruzioni eccessivamente idealizzanti o, al contrario, fatalmente progressiste. La comparazione, infatti, promette risultati davvero maturi soltanto a patto che i dati comparati siano opportunamente periodizzati e contestualizzati. In quest’ottica si crede che un’indagine sulle idee, le pratiche, i confronti/scontri in ambito religioso nel mondo antico possano arricchire la visione moderna e contemporanea del concetto di tolleranza, e al tempo stesso individuarne i limiti.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalInvito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.identifier.citationTessa Canella, “AIPH 15 – Tolleranza/intolleranza nel mondo romano: interazioni e comparazioni fra passato e presente” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 62-66it_IT
dc.titleAIPH 15 – Tolleranza/intolleranza nel mondo romano: interazioni e comparazioni fra passato e presenteit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorCanella, Tessa
dc.contributor.authorDe Sanctis, Gianluca
dc.contributor.authorFerri, Giorgio
dc.contributor.authorPagliara, Alessandro
dc.date.issued2020
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/9076it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8443
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 62-66it_IT
dc.identifier.isbn9788894410808it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item