Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-08T07:54:22Z
dc.date.available2025-07-08T07:54:22Z
dc.descriptionP. Feliciati, “AIPH 73 – Digital Public History”; “OggiSTI: raccontare la storia dell’informatica giorno per giorno” (G. A. Cignoni, N. Pratelli); “Storia Digitale | Contenuti online per la Storia: competenze digitali e studi storici in un’esperienza privata di digital public history. www.storiadigitale.it” (S. Manni); “Storia di Firenze. Il Portale per la storia della città” (A. Zorzi, P. Gualtieri); “Raccontare una strage nazista sul web: www.mausoleofosseardeatine.it” (A. Cherchi); “L’archivio digitale 14-18 tra documenti e ricordi privati. Fonti digitali e recupero delle storie individuali” (M. Piccininno, E. Sciotti) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 370-376it_IT
dc.description.abstractIl panel offre la possibilità di riflettere sul rapporto complesso e stimolante tra Public History e i media digitali, la storia dell'informatica e l’archiviazione digitale, attraverso l'analisi di alcune iniziative di digital Public History che hanno come oggetto la ricostruzione della storia dell'informatica (Cignoni, Pratelli) la storia della città di Firenze (Zorzi, Gualtieri) la grande guerra (Piccinimo, Sciotti) e la strage nazi-fascista delle Fosse Ardeatine (Cherchi). Si tratta di progetti nati all'interno delle Università (Pisa, Firenze) o promossi da Enti e Istituzioni (Regione Lazio, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche italiane, e altri 70 e più Istituti) che da sempre si occupano di archiviazione, risorse e fonti storiche, e che hanno saputo cogliere le trasformazioni in atto nel mondo dei media, dando vita a nuovi strumenti di consultazione e fruizione che puntano ad accorciare le distanze tra i depositari dei patrimoni di risorse indispensabili per la costruzione di percorsi d'indagine storica e gli utenti accademici e non, attraverso l'impiego della rete e della multimedialità, così da restituire, per mezzo della riproduzione digitale, la complessità e la diversità delle fonti originali. Una serie di iniziative che rispecchiano nello specifico lo spirito che caratterizza il portale storiadigitale.it (Manni), un repertorio tematico che dal 2007 seleziona e segnala risorse digitali gratuite utili agli studi storici, applicando le competenze chiave della Digital literacy: la conoscenza delle fonti di informazione nella propria area disciplinare, la capacità di costruire strategie di ricerca efficaci, di valutare criticamente le risorse digitali, e di utilizzarle in modo pertinente.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalMetti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.identifier.citationPierluigi Feliciati, “AIPH 73 – Digital Public History” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 370-376it_IT
dc.titleAIPH 73 – Digital Public Historyit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorFeliciati, Pierluigi
dc.contributor.authorCignoni, Giovanni Antonio
dc.contributor.authorPratelli, Nicolò
dc.contributor.authorManni, Stefania
dc.contributor.authorZorzi, Andrea
dc.contributor.authorGualtieri, Piero
dc.contributor.authorCherchi, Augusto
dc.contributor.authorPiccininno, Marzia
dc.contributor.authorSciotti, Elisa
dc.date.issued2019
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/7389it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8484
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 370-376it_IT
dc.identifier.isbn978889441081it_IT
dc.subjectDigital media, internet e la scrittura collaborativa della storiait_IT
dc.subjectOpen access e nuove forme di comunicazione della storiait_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item