Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-08T08:14:37Z
dc.date.available2025-07-08T08:14:37Z
dc.descriptionA. Gioli, “AIPH 71 – Archivi e Public History”; “Oltre l’archivistica. Elementi per la definizione di una public archival science” (F. Valacchi); “Archivistica e Public History. E se un giorno un archivio si narrasse: mediazioni e contaminazioni ne Il cartastorie” (C. Damiani, G. Di Marcantonio); “Gli Acta Eruditorium come esempio di valorizzazione di una collezione digitale” (S. Casati, F. Viazzi); “COMMONS: archivi storici e narrazioni partecipative” (A. M. Pecci) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 359-363it_IT
dc.description.abstractTemi centrali del panel, i rapporti tra archivistica, rivoluzione digitale, Public History e narrazione storica partecipata necessari a delineare innanzitutto la fisionomia della nascente public archival science. Il fantasma dell’archivistica si aggira tra i vecchi scaffali oggetto di pesanti avances digitali mentre nell’etere e nelle pance di nuvole sempre più dense e capienti vanno diluendosi complessi di documenti sempre più lontani da rassicuranti sedimentazioni vincolate. L’archivistica, anzi le archivistiche, sono in crisi. Di identità? Di crescita? Di consunzione? (Valacchi). Eppure, se davvero un giorno un archivio decidesse di raccontarsi, come nel caso dell'archivio storico del Banco di Napoli, il risultato sarebbe Il Cartastorie, Museo nato dalla volontà di tradurre la specifica visione archivistica in un modello di comunicazione e diffusione su scala più ampia (Damiani, Di Marcantonio) e se si trattasse di un archivio o di una collezione digitale, ricorrerebbe a strategie in grado di fornire molteplici vie d’accesso alle risorse e contemporaneamente una diversificazione delle esperienze informative come nel caso degli Acta Eruditorum, periodico che dal 1682 al 1782 informò intellettuali e studiosi europei sulle ultime scoperte scientifiche e novità letterarie, posto al centro di un progetto di digitalizzazione, pubblicazione e valorizzazione ad opera del Museo Galileo e della Fondazione BEIC di Milano (Casati, Viazzi). Un modo di aprirsi al pubblico diventato partecipativo nell'esperienza dell'Associazione Passages, impegnata nel progetto COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise che ha avuto il fine di attivare un processo di audience engagement, ampliando i bacini di utenza e raggiungendo nuovi pubblici tramite il coinvolgimento diretto di operatrici/operatori culturali e della “comunità” del territorio torinese, per sperimentare forme partecipative di narrazione e interrogarsi su mediazione e accessibilità culturali, interpretazione e condivisione di autorità (Pecci).it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalMetti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.identifier.citationAntonella Gioli, “AIPH 71 – Archivi e Public History” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 359-363it_IT
dc.titleAIPH 71 – Archivi e Public Historyit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorGioli, Antonella
dc.contributor.authorValacchi, Federico
dc.contributor.authorDamiani, Concetta
dc.contributor.authorDi Marcantonio, Giorgia
dc.contributor.authorCasati, Stefano
dc.contributor.authorViazzi, Federica
dc.contributor.authorPecci, Anna Maria
dc.date.issued2019
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/7389it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8488
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 359-363it_IT
dc.identifier.isbn978889441081it_IT
dc.subjectDocumentazioni materiali e strutture di comunicazione diffusait_IT
dc.subjectDigital Public Historyit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item