AIPH 70 – Film e Public History
Date
2019Author
Roghi, Vanessa
Schlenker, Juana
Lombardi-Diop, Cristina
Palumbo, Valeria
Pirazzoli, Elena
Simoni, Paolo
Metadata
Show full item recordAbstract
Il panel presenterà video, film, documentari, video-foto reportage, come strumenti della
narrazione storica contemporanea. A partire dal vissuto e narrato in prima persona, il
contributo di Schlenker si concentrerà sul valore della voce e del corpo come storia
incarnata in grado di superare l'ambito domestico e familiare per rivolgersi a un vasto
pubblico.
Con l’intervento di Lombardi e Diop si passerà all'evoluzione del rapporto tra
dimensione privata e sfera pubblica sulle cui fratture si colloca il dibattito contemporaneo
in sudamerica riguardo la violenza di genere e sul femminicidio.
Palumbo proporrà una prospettiva ampia che porta a riflettere sulla possibilità di
utilizzare gli strumenti del foto-video reportage per documentare un fatto avvenuto nel
passato, nel caso in esame la guerra turco-cipriota e la frattura di Cipro del 1974, al fine di
ricostruire le ragioni del presente.
Pierazzoli e Simoni presenteranno un caso di studio molto interessante sull'uso pubblico
di immagini inedite e ancora prive di un puntuale quadro di riferimento, ovvero il caso
delle immagini in 8mm girate in Veneto da un operatore sconosciuto, probabilmente nel
1944, ritrovate e restaurate con circa settant'anni di ritardo e rese pubbliche nel tentativo di
ottenere da parte del pubblico eventuali e ulteriori informazioni su una loro possibile
contestualizzazione. Un'operazione che ha suscitato reazioni contrastanti, letture
differenziate e dubbi di natura etica e deontologica.