Mostra i principali dati dell'item
AIPH 35 – PH e confini
dc.date.accessioned | 2025-07-10T09:15:20Z | |
dc.date.available | 2025-07-10T09:15:20Z | |
dc.description | A. Fontanesi, “AIPH 35 – PH e confini”; “Dalla storia divisa alla storia condivisa. Fare storia locale in Alto Adige/Südtirol” (G. Mezzalira); “La provincia delle due dittature e la sua memoria pubblica rivisitata” (H. Obermair); “Viaggiando lungo il confine. Turismo della storia e della memoria tra Italia e Slovenia” (A. Cattunar); “Raccontare i Balcani. I viaggi della memoria nel sud-est Europa” (M. Abram) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 179-184 | it_IT |
dc.description.abstract | In questo panel il dibattito si soffermerà sulle delicate questioni “di confine”, sui compiti della storia in territori abitati da comunità di diversa lingua e cultura. Quale ruolo svolgono le iniziative di Public History nella dimensione pubblica e collettiva della memoria e quali sono le ricadute prodotte dalla comunicazione legata agli strumenti di restituzione? Con i primi interventi vedremo come nell’Alto Adige/Südtirol, territorio plurilingue e pluriculturale, le passioni identitarie e il riemergere costante nel dibattito politico e pubblico di temi etno-nazionali fanno vivere questa provincia dentro ad un “lungo Novecento” che fatica a tramontare. L’uso politico della storia, inteso come ricostruzione polemica di eventi a partire dalla memoria di un gruppo, ha fornito ragioni all’idea che italiani e sudtirolesi abbiano passati difficili da riconciliare ed irrobustito logiche più di separazione, che di condivisione. Dall’altra parte ha però anche richiamato l’importanza ed il bisogno di considerare la storia come il terreno comune, su cui coltivare un approccio al passato meno deformato dalla lente “etnica” e meno localistico. L’esperienza maturata in Alto Adige/Südtirol in questo campo può aiutare a riflettere sul ruolo pubblico e, più in generale, sui compiti della storia in territori abitati da comunità di diversa lingua e cultura. Nella seconda parte del panel si analizzerà il fenomeno dei “viaggi della memoria” e più in generale il tema del turismo storico legato al ‘900 con progetti legati al “confine orientale” e all’area dei Balcani, in chiave comparativa, mettendo a confronto esperienze maggiormente consolidate riguardanti la Seconda guerra mondiale e la Shoah. Gli interventi che compongono il panel si focalizzano su diverse questioni trasversali: qual è il potenziale educativo di queste esperienze di conoscenza storica? Come viene strutturato il percorso di formazione tenendo conto di diversi target? Come raccontare i luoghi e gli eventi accaduti? | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Alessandra Fontanesi, “AIPH 35 – PH e confini” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 179-184 | it_IT |
dc.title | AIPH 35 – PH e confini | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Fontanesi, Alessandra | |
dc.contributor.author | Mezzalira, Giorgio | |
dc.contributor.author | Obermair, Hannes | |
dc.contributor.author | Cattunar, Alessandro | |
dc.contributor.author | Abram, Marco | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8538 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 179-184 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | Storia e Memoria | it_IT |
dc.subject | Territorio | it_IT |
dc.subject | Storia dell'ambiente e del paesaggio | it_IT |
dc.subject | Turismo culturale | it_IT |