AIPH 27 – Public History e Digital Humanities
Date
2019Author
Gravano, Viviana
Grechi, Giulia
Proglio, Gabriele
Pernice, Giulio
Metadata
Show full item recordAbstract
Una delle questioni cruciali nella costruzione di una storia condivisa, prodotta dal basso,
sono le possibili forme di restituzione di questa ai diversi possibili utente finali non solo
nei contesti accademici, ma anche negli spazi pubblici di memoria come musei,
esposizioni, archivi o social media.
Partendo dal concetto di partecipazione e di co-progettazione, inteso come sistema di
condivisione dal momento della raccolta dei materiali memorabili fino alla loro
esposizione pubblica, il panel intende interessarsi di tutte le forme di autorialità condivisa e
di “mostrazione”, che attraverso l’uso delle nuove tecnologie e della rete internet, stanno
generando nuove opportunità di fruizione della Public History.
La creazione di archivi diffusi, la pubblicazione di materiali autoprodotti sui social
media, l’utilizzo di installazioni interattive implementabili anche dagli stessi fruitori, la
costruzione di musei di narrazione, sono solo alcuni dei fenomeni che stanno definendo
differenti modalità di scrittura e diffusione della Public History.
Il Panel analizzerà alcune esperienze di partecipatory practices applicate al contesto
museale e espositivo e archiviale, e di produzione artistica o visuale. I cinque interventi
proposti indagheranno le diverse possibili declinazioni dei concetti di: interattività,
narrazioni inter-soggettive, auto-educazione e auto-rappresentazione.