dc.date.accessioned | 2025-07-11T09:27:12Z | |
dc.date.available | 2025-07-11T09:27:12Z | |
dc.description | M. Zanoni, “AIPH 24 – Il progetto Memorieincammino.it: testimonianze, documenti ed immagini on line di un’Italia in trasformazione (1922-1945)”; “Dal cassettone al web: documenti, immagini e testimonianze pe raccontare un’Italia in trasformazione (1922-1945)” (G. Gotti); “Dietro le quinte dell’archivio digitale di Memorieincammino.it” (A. Rossi); “Per fare l’albero ci vuole il frutto: la sintassi di Memorieincammino.it” (R. Bruno); “Un caso esemplare: Varano de’ Melegari, la sua memoria, la sua comunità” (M. Noleggi) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 120-123 | it_IT |
dc.description.abstract | Memorieincammino.it è un progetto di raccolta e divulgazione digitale di fonti storiche,
ideato dall'Istituto Alcide Cervi, in collaborazione con BCC Cassa Padana. Si tratta di una
piattaforma multimediale on line, sviluppata ad hoc per contenere fotografie, immagini,
documenti, lettere, pagelle, testimonianze e tanto altro: i tasselli di un mosaico che
rappresenta il complesso quadro di un'Italia in trasformazione, quell'Italia che va dal 1922
(inizio dell'Era Fascista) al 1945 (Liberazione), con uno sguardo ai primi passi della
democrazia nel nostro paese.
La ricerca e la raccolta di memorie per il progetto ha coinvolto non solo gli oltre 150
soci dell'Istituto Cervi, ma anche altri soggetti, come istituti storici, associazioni locali,
archivi pubblici e privati che, con la supervisione della redazione, hanno messo a
disposizione storie di comunità e familiari attraverso fonti in alcuni casi poco valorizzate,
che altrimenti sarebbero rimaste esclusivamente sui territori di provenienza o, addirittura,
nel privato.
L'albero di Memorieincammino.it non è solo il logo del progetto: all'interno del sito esso
diventa l'imprescindibile strumento di navigazione per tutti gli utenti che vogliano
esplorare le storie di donne e di uomini nei luoghi dell'Antifascismo, della guerra e della
Resistenza. Biografie, parole-chiave, racconto dei fatti storici, linea del tempo e mappa
geografica sono i frutti di questo albero: una modalità di navigazione e di conoscenza
coinvolgente, quindi, che si rivolge agli appassionati di storia in rete, ma anche e
soprattutto ai docenti e agli studenti che in Memorieincammino.it possono trovare
materiale inedito per laboratori didattici e approfondimenti ai tradizionali percorsi
formativi scolastici. Il panel proposto, dando voce alle diverse professionalità del team di lavoro, intende
illustrare la molteplicità delle competenze messe in campo nella realizzazione del progetto,
dalla sua genesi fino ai più recenti sviluppi e aggiornamenti, nonché le ricadute socioculturali sulle comunità e sui territori coinvolti nelle ricerche. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Mirco Zanoni, “AIPH 24 – Il progetto Memorieincammino.it: testimonianze, documenti ed immagini on line di un’Italia in trasformazione (1922-1945)” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 120-123 | it_IT |
dc.title | AIPH 24 – Il progetto Memorieincammino.it: testimonianze, documenti ed immagini on line di un’Italia in trasformazione (1922-1945) | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Zanoni, Mirco | |
dc.contributor.author | Gotti, Gabriella | |
dc.contributor.author | Rossi, Armando | |
dc.contributor.author | Bruno, Roberta | |
dc.contributor.author | Noleggi, Martina | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8559 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 120-123 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | Storia e Memoria | it_IT |
dc.subject | Digital Public History | it_IT |
dc.subject | Territorio | it_IT |
dc.subject | Storia orale e Memorie di comunità | it_IT |