dc.date.accessioned | 2025-07-14T12:33:45Z | |
dc.date.available | 2025-07-14T12:33:45Z | |
dc.description | Igor Pizzirusso, “Una notte (a giocare) al museo: i videogames come strumento per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale.”; “"Serious games: un ossimoro di moda”. La sottile linea tra gioco e utilità.” (A. Assorgia); “Ricerca, valorizzazione e narrazioni sulla collina di Poggibonsi: dallo scavo al videogioco.” (S. Mariotti); “Tutti i livelli portano a Roma: gioco, cultura, memoria, speranza nelle vicende della comunità ebraica capitolina.” (A. Esposito e S. Zezza); “ ‘Lagazuoi: Echoes of The Great War’ e la ricostruzione virtuale del fronte verticale del Lagazuoi.” (J. Palmarin); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 205-212. | it_IT |
dc.description.abstract | Nel 15° capitolo del fortunato (e celebrato) videogioco post apocalittico The Last of Us 2, i due protagonisti fanno visita a un vecchio museo. Attraversano la sezione preistorica, tra fossili e dinosauri, e arrivano alla sezione sulla corsa allo spazio, dove provano l'emozione del decollo dello shuttle. L'inclusione di una visita al museo in una fase cruciale e coinvolgente del gioco sottolinea come i videogiochi stiano diventando un mezzo sempre più potente per esplorare e condividere esperienze culturali. Attraverso questa scena, i giocatori hanno l'opportunità di immergersi nella ricostruzione di un museo e di sentirsi coinvolti in un'interazione culturale che si integra (e va oltre) l'azione e l'avventura. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2024 | it_IT |
dc.identifier.citation | Igor Pizzirusso, “Una notte (a giocare) al museo: i videogames come strumento per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 205-212. | it_IT |
dc.title | Panel 17B - Una notte (a giocare) al museo: i videogames come strumento per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Pizzirusso, Igor | |
dc.contributor.author | Assorgia, Andrea | |
dc.contributor.author | Mariotti, Samanta | |
dc.contributor.author | Esposito, Alessio | |
dc.contributor.author | Zezza, Stefania | |
dc.contributor.author | Palmarin, Juliana | |
dc.date.issued | 2024 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8607 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 205-212 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410853 | it_IT |
dc.subject | musei | it_IT |
dc.subject | patrimonio culturale | it_IT |
dc.subject | gioco digitale | it_IT |