Mostra i principali dati dell'item
Panel 10B - Dalle chimere industriali al degrado ambientale: la memoria dell’industrializzazione e dei suoi danni sulla salute e sull’ambiente.
dc.date.accessioned | 2025-07-16T09:03:54Z | |
dc.date.available | 2025-07-16T09:03:54Z | |
dc.description | D. Paci, “Dalle chimere industriali al degrado ambientale: la memoria dell’industrializzazione e dei suoi danni sulla salute e sull’ambiente.”; “L’ambiente di lavoro del cantiere di Monfalcone: attivismo operaio, sindacale e dei familiari delle vittime dell’amianto dagli anni Sessanta a oggi.” (E. Bullian); “Il mostro infuocato. Taranto cambia volto: una proposta per un webdoc.” (M. Sgobio); “Le illusioni perdute? Memorie a più voci del petrolio in Sicilia.” (C. Ottaviano); “L’ “oro nero” a Gela: una proposta di trekking urbano.” (D. Paci); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 93-102. | it_IT |
dc.description.abstract | Gli interventi intendono prendere in esame le trasformazioni che hanno investito il paesaggio urbano e sociale da nord a sud a partire dagli anni Sessanta. Il processo di industrializzazione ha avuto pesanti ripercussioni sulle condizioni e sulla qualità del lavoro che sono state comprese solamente con il lento processo che ha visto emergere e consolidarsi la consapevolezza del rischio ambientale e della necessità di tutelare la salute dei lavoratori. La scoperta del petrolio a Ragusa nel 1953 schiuse un immaginario di aspettative di emancipazione dalla miseria dell’Italia meridionale a cui lo stabilimento ILVA di Taranto e il petrolchimico di Gela sembrarono dar corpo: quella dell’industria al Sud si rivelò però presto un'illusione foriera di grandi problemi ambientali, come sarebbe divenuto evidente nei decenni successivi. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2024 | it_IT |
dc.identifier.citation | Deborah Paci, “Dalle chimere industriali al degrado ambientale: la memoria dell’industrializzazione e dei suoi danni sulla salute e sull’ambiente.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 93-102. | it_IT |
dc.title | Panel 10B - Dalle chimere industriali al degrado ambientale: la memoria dell’industrializzazione e dei suoi danni sulla salute e sull’ambiente. | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Paci, Deborah | |
dc.contributor.author | Bullian, Enrico | |
dc.contributor.author | Sgobio, Michele | |
dc.contributor.author | Ottaviano, Chiara | |
dc.date.issued | 2024 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8630 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 93-102 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410853 | it_IT |
dc.subject | ambiente | it_IT |
dc.subject | industrializzazione | it_IT |
dc.subject | salute | it_IT |
dc.subject | lavoro | it_IT |