Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-16T12:03:53Z
dc.date.available2025-07-16T12:03:53Z
dc.description.abstractA ottant’anni dalla conclusione del secondo conflitto mondiale, il contributo esamina l’evoluzione dei concetti di pace e sicurezza collettiva nel contesto europeo e internazionale, nel periodo compreso tra il 1945 e il 2025. L’analisi si concentra sulle trasformazioni intervenute nei modelli di gestione dei conflitti armati, evidenziando il progressivo affermarsi di strumenti giuridico-politici quali le costituzioni di orientamento pacifista, i memorandum di pace e le politiche di neutralità attiva. Tali sviluppi hanno favorito un processo di regionalizzazione delle dinamiche di disarmo e controllo dei conflitti, segnando un parziale spostamento di competenze dalla governance universale delle Nazioni Unite a forme di cooperazione interstatale su base regionale. In questo scenario, l’Unione Europea si configura come un attore in fase di transizione costituzionale, impegnato nella difficile opera di mediazione tra esigenze di sicurezza, tutela della sovranità e istanze di cooperazione multilivello. La pace, concepita non più unicamente come assenza di ostilità armate, assume il valore di bene supremo, da perseguire attraverso processi strutturati di ricostruzione, rielaborazione della memoria e riconciliazione. In tale prospettiva, la fase di recovery post-bellica si qualifica come espressione di un diritto internazionale in divenire, ispirato ai principi di giustizia, libertà e sicurezza, nella prospettiva auspicata di una nuova conferenza internazionale – sul modello di Yalta o Helsinki – volta a definire i nuovi orizzonti dell’ordine di pace globale.it_IT
dc.description.abstractEighty years after the end of the Second World War, this contribution examines the evolution of the concepts of peace and collective security within the European and international context from 1945 to 2025. The analysis focuses on the transformations in the models of armed conflict management, highlighting the gradual affirmation of legal and political instruments such as pacifist-oriented constitutions, peace memoranda, and active neutrality policies. These developments have fostered a process of regionalization in disarmament and conflict control dynamics, marking a partial shift of responsibilities from the universal governance of the United Nations to intergovernmental cooperation on a regional basis. Within this framework, the European Union emerges as an actor undergoing constitutional transition, engaged in the complex task of balancing security needs, the protection of sovereignty, and the promotion of multilevel cooperation. Peace, no longer understood solely as the absence of armed hostilities, is elevated to the status of a supreme good to be pursued through structured processes of reconstruction, memory elaboration, and reconciliation. In this perspective, the post-conflict recovery phase represents an expression of an evolving international legal order, grounded in the principles of justice, liberty, and security, with the aspiration for a new international conference – modeled on Yalta or Helsinki – to define the future boundaries of a global order of peace.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-SAit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.citationPanebianco, M. "Le origini dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Pace e conflitti armati (1945-2025)" Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2025): 14-25it_IT
dc.titleLe origini dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Pace e conflitti armati (1945-2025)it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorPanebianco, Massimo
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.2.2025.2.PANEBIANCO.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8641
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 14-25it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.subjectPaceit_IT
dc.subjectSicurezza collettivait_IT
dc.subjectConflitti armatiit_IT
dc.subjectGovernance internazionaleit_IT
dc.subjectNeutralità attivait_IT
dc.subjectPeaceit_IT
dc.subjectCollective Securityit_IT
dc.subjectArmed Conflictsit_IT
dc.subjectInternational Governanceit_IT
dc.subjectActive Neutralityit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item