Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-17T07:12:51Z
dc.date.available2025-07-17T07:12:51Z
dc.descriptionE. Bricchetto, “Il passaggio del testimone. condividere conoscenza e memoria della shoah.” “Da Memorie di famiglia al passaggio del testimone.” (C. Abbina); “Condividere per conoscere: la ricerca tra storia e microstoria.” (A. Foa); “Il ruolo del Museo nella responsabilità della Memoria.” (M. Sabatini); “La costruzione del portale: una proposta didattica in prospettiva della Public History.” (E. Bricchetto); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 65-71.it_IT
dc.description.abstractQuesto panel intende rispondere alla domanda: come rendere significativa una testimonianza sulla persecuzione di ebrei nel tempo della seconda guerra mondiale per studentesse e studenti di oggi? Sullo sfondo la convinzione che debbano convivere conoscenza storica, narrazione, rapporto con la memoria e legame con il tempo presente. Se il passato può essere compreso a partire dal presente, il presente che interroga il passato oggi è quello dell’onlife e della società dell’algoritmo, in cui rimbalzano opinioni e informazioni che alimentano stereotipi e luoghi comuni. Anche rispetto alle persecuzioni e alla Shoah, circolano contenuti non attendibili, banalizzanti o apertamente razzisti e, spesso, l’approccio emotivo prevale. Un rapporto stretto con la fonte appare, quindi, determinante per conoscere e per costruire l’Historical Thinking: “pensare storicamente” significa applicare sempre il metodo storico di ricerca e di indagine di fronte alle notizie, quindi a ciò che il presente propone. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationEnrica Bricchetto, “Il passaggio del testimone. condividere conoscenza e memoria della shoah.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 65-71.it_IT
dc.titlePanel 8B - Il passaggio del testimone. condividere conoscenza e memoria della shoah.it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBricchetto, Enrica
dc.contributor.authorAbbina, Claudia
dc.contributor.authorFoa, Anna
dc.contributor.authorSabatini, Marina
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8643
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 65-71it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectcommemorazioniit_IT
dc.subjectarchivi localiit_IT
dc.subjectarchivi personaliit_IT
dc.subjectmedia e storiait_IT
dc.subjectmemoriait_IT
dc.subjectdidatticait_IT
dc.subjectdigitaleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item