Panel 6C - Musei e patrimoni di comunità.
View/ Open
Date
2024Author
Borruso, Francesca
Montesi, Alessandro
Pacelli, Silvia
Grassi, Chiara
Borruso, Francesca
Brunelli, Marta
del Mar Del Pozo Andres, Maria
Braster, Sjaak
Metadata
Show full item recordAbstract
La stampa periodica rappresenta una preziosa fonte per la ricostruzione storico-sociale del nostro paese. Grandi diffusori di idee e modelli, le riviste sono state, dall’unità d’Italia in poi, un efficace strumento per unire un popolo culturalmente ancora diviso, fornendo eroi e racconti comuni e creando un anello di congiunzione non solo geografico, ma anche sociale, che ha permesso di superare barriere profonde. In particolar modo i giornalini per l’infanzia sono stati, in tal senso, fondamentali. Tra le righe di intramontabili testate, intere generazioni di bambini e bambine hanno letto racconti entrati a buon diritto nell’immaginario collettivo nazionale, come Pinocchio, Gian Burrasca e il Signor Bonaventura. Il periodico, quindi, è stato uno strumento di lettura efficace, che ha attraversato più di un secolo di storia nazionale, riflettendo i mutamenti avvenuti nel corso del tempo, dei quali -oggi- permette di ripercorrere l’evoluzione. ..