Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-17T07:54:33Z
dc.date.available2025-07-17T07:54:33Z
dc.descriptionF. Borruso, “Musei e patrimoni di comunità.”; “I periodici per l’infanzia: un percorso di public history tra università e territorio.” (A. Montesi e S. Pacelli); “L’attività del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa: 10 anni di formazione docenti.” (C. Grassi); “I Musei della scuola: un incrocio ermeneutico-critico fra ricerca, didattica e Public History.” (F. Borruso e M. Brunelli); “Partecipazione, polarizzazione e pubblico: Le voci del pubblico dei musei.” (M. del Mar Del Pozo Andres e S. Braster); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 46-52.it_IT
dc.description.abstractLa stampa periodica rappresenta una preziosa fonte per la ricostruzione storico-sociale del nostro paese. Grandi diffusori di idee e modelli, le riviste sono state, dall’unità d’Italia in poi, un efficace strumento per unire un popolo culturalmente ancora diviso, fornendo eroi e racconti comuni e creando un anello di congiunzione non solo geografico, ma anche sociale, che ha permesso di superare barriere profonde. In particolar modo i giornalini per l’infanzia sono stati, in tal senso, fondamentali. Tra le righe di intramontabili testate, intere generazioni di bambini e bambine hanno letto racconti entrati a buon diritto nell’immaginario collettivo nazionale, come Pinocchio, Gian Burrasca e il Signor Bonaventura. Il periodico, quindi, è stato uno strumento di lettura efficace, che ha attraversato più di un secolo di storia nazionale, riflettendo i mutamenti avvenuti nel corso del tempo, dei quali -oggi- permette di ripercorrere l’evoluzione. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationFrancesca Borruso, “Musei e patrimoni di comunità.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 46-52.it_IT
dc.titlePanel 6C - Musei e patrimoni di comunità.it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBorruso, Francesca
dc.contributor.authorMontesi, Alessandro
dc.contributor.authorPacelli, Silvia
dc.contributor.authorGrassi, Chiara
dc.contributor.authorBorruso, Francesca
dc.contributor.authorBrunelli, Marta
dc.contributor.authordel Mar Del Pozo Andres, Maria
dc.contributor.authorBraster, Sjaak
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8648
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 46-52it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectdivulgazioneit_IT
dc.subjectstoria dell’educazioneit_IT
dc.subjectperiodici per l’infanziait_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item