Mostra i principali dati dell'item
Panel 6A - La rappresentazione delle figure femminili nei monumenti pubblici. Esperienze di Public History.
dc.date.accessioned | 2025-07-17T08:21:14Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T08:21:14Z | |
dc.description | L. Miodini, “La rappresentazione delle figure femminili nei monumenti pubblici. Esperienze di Public History.”; “Talking Teens – Le Statue Parlano.” (P. Greci); “Riflessioni e prospettive di riappropriazione dello spazio pubblico. Un percorso didattico partecipato.” (L. Miodini); “La Madre Patria nei monumenti ai caduti della Grande Guerra: osservazioni prime ipotesi.” (M. R. Nappi); “Le donne nei monumenti pubblici. Le ragioni di un fenomeno in crescita.” (L. Piazzi); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 33-39. | it_IT |
dc.description.abstract | La rappresentazione delle figure femminili nei monumenti pubblici è un tema di forte attualità, al centro del dibattito pubblico e di recenti pubblicazioni. Il panel intende approfondire l’immagine della donna nella statuaria pubblica femminile in prospettiva storica e transnazionale. Nonostante l’ampia eco mediatica emerge la scarsa presenza femminile nella statutaria pubblica e l’assenza di politiche di genere. Il panel in un’ottica di gender public history propone i risultati di ricerche in corso, frutto di analisi comparative e interdisciplinari. I progetti collettivi e partecipati sono accomunati dall’intenzione di evidenziare pratiche di riappropriazione dello spazio urbano, ma anche di contestazioni all’esistente, senza tralasciare esperienze legate al territorio, cittadino, nazionale e transnazionale. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2024 | it_IT |
dc.identifier.citation | Lucia Miodini, “La rappresentazione delle figure femminili nei monumenti pubblici. Esperienze di Public History.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 33-39. | it_IT |
dc.title | Panel 6A - La rappresentazione delle figure femminili nei monumenti pubblici. Esperienze di Public History. | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Miodini, Lucia | |
dc.contributor.author | Greci, Paola | |
dc.contributor.author | Nappi, Maria Rosaria | |
dc.contributor.author | Piazzi, Ludovica | |
dc.date.issued | 2024 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8652 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 33-39 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410853 | it_IT |
dc.subject | narrazioni | it_IT |
dc.subject | rappresentazioni | it_IT |
dc.subject | spazio pubblico | it_IT |
dc.subject | storia di genere | it_IT |
dc.subject | urbanistica | it_IT |